NEWS Letto 3162  |    Stampa articolo

Finanziamenti per i centri storici. C’è anche Acri

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


La Regione Calabria, Dipartimento urbanistica e beni culturali, ha provveduto ad approvare la graduatoria relativa all’Avviso pubblico per il sostegno di progetti di valorizzazione dei Borghi della Calabria. Saranno disposizione 100 milioni per la realizzazione di interventi relativi alla valorizzazione turistica e culturale dei centri storici. Tra gli oltre 300 comuni che beneficeranno dei fondi, c’è anche Acri che riceverà un milione e duecentomila. Le 359 proposte progettuali ammesse, swi si legge in una nota della Regione, rappresentano una ricchezza importante, un investimento culturale. Questa iniziativa ha suscitato una grande attesa e sta alimentando una nuova cultura da parte del complesso delle comunità calabresi. Il recupero e la valorizzazione dei borghi deve essere concepito come un progetto di lunga durata che si inserisce in una visione più ampia di sviluppo dei nostri territori e che comprende anche il consumo di suolo zero previsto dalla nuova legge urbanistica, l’adeguamento sismico degli istituti scolastici il dissesto idrogeologico e la pubblica illuminazione per il risparmio energetico, il potenziamento della raccolta differenziata e attività culturali per la valorizzazione e il recupero delle tradizioni e delle identità. Il borgo è il presidio del territorio che caratterizza il sistema insediativo come storia, cultura e qualità della vita”. Gli interventi ammissibili sono; miglioramento dell'aspetto estetico dei luoghi e degli edifici pubblici e del tessuto insediativo, realizzati con materiali, sistemi e tecniche costruttive coerenti con i caratteri morfotipologici locali; recupero e rifunzionalizzazione di edifici e spazi pubblici per la promozione del turismo ecologico, culturale ed enogastronomico; rifunzionalizzazione di edifici pubblici a spazi espositivi dell’artigianato artistico e di qualità e di degustazione dei prodotti locali; interventi sul verde pubblico, l'arredo urbano, l’abbattimento delle barriere architettoniche; recupero e riqualificazione di spazi pubblici per favorire una maggiore accessibilità e mobilità interna al borgo; recupero di immobili per la creazione di ospitalità diffusa da realizzare preferibilmente in partenariato con soggetti privati; realizzazione e potenziamento di centri per l’offerta turistica, di servizi per l’accoglienza e di itinerari ricreativo/turistico-culturali; iniziative ricreative, culturali e didattiche, in collaborazione con associazioni culturali, reti di imprese, Università, istituzioni scolastiche, per valorizzare gli attrattori culturali e specifici itinerari/reti culturali tematici; creazione e potenziamento di Cultural e Creative Lab o Cantieri della Creatività in collaborazione con associazioni culturali, reti di imprese, Università, istituzioni scolastiche per la creazione di nuovi contenuti, servizi culturali e artistici; interventi di promozione, anche intercomunale, di carattere turistico-culturale.

PUBBLICATO 22/01/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 645  
Demolizioni e sistemazioni
La demolizione completa della ex scuola media “V. Padula”, di fronte alla.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 556  
Predatori sulla salute
Nel folle circuito dell’informazione la velocità ormai è tutto. Le notizie infatti corrono più veloci delle Ferrari in Formula uno. Cosi, nel turbinio di gossip cronaca e politica, le notizie che dovr ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 277  
Basta degrado
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve affrontare quotidianamente. Criticità è problemi che a vol ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 645  
Meglio una ''bocciatura libera'' che una ''promozione trasversale''
Spesso si vince o si perde perché non si combatte alla pari. E comunque, meglio rimanere fuori, piuttosto che ritrovarsi in consiglio accanto a molti che riscaldano poltrone blu e postano qualche self ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 629  
Il Comitato Vallonecupo si congratula con l'Ing. Simone Bruno, nuovo Assessore ai Lavori Pubblici: ''Ora un dialogo aperto per affrontare insieme le sfide del territorio''
Il Comitato di Vallonecupo esprime le sue più sincere congratulazioni all’ingegnere Simone Bruno per la recente nomina ad Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Acri. La nomina dell’Assesso ...
Leggi tutto