Aguzzate le menti


Acri Sogna Movimento Civico Ritorno al Futuro

Il valore della persona umana, principio costituzionalmente garantito, oggi più che mai si afferma con prepotenza.
Orientato da interessi prettamente egoistici, dettati da logiche di potere e dal compromesso, l’individuo è in determinate circostanze costretto a rallentare la sua corsa. Un virus è in grado di minacciare la nostra esistenza, esso non ha colore né forma, ma è in grado di mettere a nudo tutte le scelte sbagliate messe in atto dalla politica nazionale e regionale. Ospedali chiusi o ridimensionati hanno mortificato il diritto alla salute e quello di ricevere cure adeguate a preservare il bene più prezioso, il diritto alla vita. La persona allora diventa inseparabile dalla solidarietà, la cura dell’altro è anch’essa prioritaria; espressione di un principio che deve essere tutelato e non può in alcun modo essere compresso. Non si può essere costretti a scegliere chi deve ricevere cure e chi invece deve andare in contro alla morte. Il cinismo non può e non deve essere il criterio. Tutti abbiamo gli stessi diritti e gli stessi doveri, i servizi devono rispondere alle esigenze di tutti i cittadini e non viceversa. Altrimenti, che democrazia è mai questa? E’ giunta l’ora di invertire la rotta, di risvegliare coscienze assopite e riscoprire la dignità della persona umana. “Tutti siamo chiamati ad agire gli uni verso gli altri con spirito di fratellanza”. Dobbiamo mettere al bando la paura e avere il coraggio di adottare politiche responsabili, dettate da valori di uguaglianza, solidarietà, rispetto dell’individuo. Chi detiene il potere deve esercitarlo con responsabilità, esso non è strumento di sottomissione dei cittadini, ma deve essere espressione della civiltà e della democrazia. Tutte le istituzioni e la politica devo impegnarsi per realizzare il bene comune lontano da ogni tipo di compromesso morale; non è solo una questione di competenze, ma è soprattutto una questione di coscienza. Restituiteci dignità! Siate propositivi! Combattiamo insieme, restituiamo all’ospedale di Acri il giusto valore. Aguzzate le menti! |
PUBBLICATO 12/03/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 317
Masterclass di violino e concerto alla Don Milani. Anna Minella e Bruno Aloise in ricordo di Aldo Minella
Sabato 19 e domenica 20 luglio 2025 avrà inizio la Masterclass della violinista Anna Minella, due giorni di approfondimento che la Hello Music Academy offre ai tanti giovani studenti del territorio in ... → Leggi tutto
Sabato 19 e domenica 20 luglio 2025 avrà inizio la Masterclass della violinista Anna Minella, due giorni di approfondimento che la Hello Music Academy offre ai tanti giovani studenti del territorio in ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1746
Sull'Etimologia di certa Indegna e Vomitevole Politica: più Domande che non Risposte
Che si debba assumere la politica come domanda perenne e complessa è certamente un fatto risaputo. Lo è meno l’impacciato sistema di potere spudoratamente spartitorio e strumentale, a cui i nostri att ... → Leggi tutto
Che si debba assumere la politica come domanda perenne e complessa è certamente un fatto risaputo. Lo è meno l’impacciato sistema di potere spudoratamente spartitorio e strumentale, a cui i nostri att ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 291
Elio de Luca ''tempo sospeso'' al museo arte contemporanea di Acri (Maca)
Dal 19 luglio al 30 ottobre 2025 l’artista di fama internazionale Elio De Luca, nato a Pietrapaola (CS) e vive ed opera a Prato (FI), è protagonista della mostra personale “Tempo sospeso”, curat ... → Leggi tutto
Dal 19 luglio al 30 ottobre 2025 l’artista di fama internazionale Elio De Luca, nato a Pietrapaola (CS) e vive ed opera a Prato (FI), è protagonista della mostra personale “Tempo sospeso”, curat ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1449
Acri e i giovani: il silenzio di chi parte, il rumore di chi resta immobile
Non servono più i numeri per descrivere ciò che è ormai evidente: Acri si sta lentamente svuotando. I giovani lasciano il proprio territorio in modo silenzioso, continuo, quasi rassegnato. Non per ma ... → Leggi tutto
Non servono più i numeri per descrivere ciò che è ormai evidente: Acri si sta lentamente svuotando. I giovani lasciano il proprio territorio in modo silenzioso, continuo, quasi rassegnato. Non per ma ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1408
Non basta tagliare nastri
La vivibilità di una città passa attraverso i servizi e la percezione che i cittadini hanno di questi in termini di qualità e capacità di soddisfare le esigenze dei cittadini tutti. Nonostante l'impe ... → Leggi tutto
La vivibilità di una città passa attraverso i servizi e la percezione che i cittadini hanno di questi in termini di qualità e capacità di soddisfare le esigenze dei cittadini tutti. Nonostante l'impe ... → Leggi tutto