Non è una guerra, è una pandemia


Assunta Viteritti

Bisogna usare bene le parole, non siamo in guerra, la guerra è ben altro: violenza, uccisioni anche di massa, fame, distruzione, armi, razzie, questa nostra è una pandemia.
Uso banalmente Wikipedia: “Una pandemia (dal greco pan-demos, "tutto il popolo") è una malattiaepidemica che espandendosi rapidamente si diffonde in vaste aree geografiche su scala planetaria, coinvolgendo di conseguenza una percentuale significativa della popolazione mondiale. Tale situazione presuppone la mancanza di immunizzazione dell'uomo verso un patogeno altamente virulento”. Quasi tutti i paesi del mondo ne sono interessati, con gradazioni e progressioni diverse. Noi italiani ne siamo coinvolti in modo speciale. I primi in Europa, i secondi al mondo. Ora siamo in compagnia di moltissimi altri paesi: l’OMS ha dichiarato la pandemia. Abbiamo aperto le danze in europa con le restrizioni più serie e oggi danzano con noi molti altri paesi. Non eravamo pronti. Eppure molti lo avevano annunciato, scienziati e esperti erano pronti, i paesi, i governi e le popolazioni no. Gli aerei l’hanno portata in giro per il mondo, come già per altre epidemie finora, è un virus che ha girato in business class e nei voli low cost e poi una volta a terra si è servito di noi umani come veicolo, siamo un’ottima casa per i virus, lo siamo sempre stati. Non siamo immunizzati, questo virus viaggia velocemente tra noi e attraverso noi, tutti noi. Non sono immunizzati neanche quelli che non si ammaleranno e che rischiano di essere il veicolo più pericoloso per i più vulnerabili. E’ un virus che usa le nostre abitudini, il virus siamo noi. Viviamo un tempo eccezionale, un tempo di cui saremo testimoni nel futuro ma non dobbiamo stravolgere le nostre vite. Anche nei piccoli centri del sud, come Acri, bisogna mantenere comportamenti civili, attivi, sostenere i più piccoli nelle case, ringraziare quanti continuano a lavorare, per la salute e per i servizi, ringraziare gli insegnanti che si stanno attivando per mantenere impegnate e interessate le giornate dei ragazzi e delle ragazze, sostenere in tutti i modi le persone più anziane, che hanno magari conosciuto ben più gravi situazioni di penurie e gravità nella loro infanzia. Siamo tutti nelle nostre case, protetti, pieni di cose da fare, questo tempo ci sarà prezioso per il futuro. Scriviamo un diario, mandiamo mail, comunichiamo con gli amici, informiamoci, leggiamo, ascoltiamo musica, godiamo del bel tempo dalle finestre e dai balconi. Usciamo pochissimo (solo per la spesa) e prendiamoci cura di noi. Non siamo da soli, sono (siamo) in questa condizione milioni e milioni di persone nel mondo. Mai nel pianeta siamo stati tutti così coinvolti in situazioni simili, una strana globalizzazione che ci tiene tutti in casa e che ci fa fare le stesse cose. Ma sarà preziosa se metteremo in questo tempo riflessioni e azioni sane. Non sappiamo quando e come finirà, ma finirà e saremo nuovi. Tocca a noi“riempire di senso” questo inedito tempo quotidiano, abbiamo tante cose da fare…. Un’ultima annotazione. Così si esprime David Quammen, autore di un libro uscito nel 2014 e tradotto in Italia nel 2017: “Siamo tutti sulla stessa barca, non possiamo uscire da questa situazione, da questo dilemma: siamo parte della natura, di una natura che esiste su questo pianeta e solo su questo. Più distruggiamo gli ecosistemi, più smuoviamo i virus dai loro ospiti naturali e ci offriamo come un ospite alternativo. Siamo troppi, 7,7 miliardi di persone, e consumiamo risorse in modo troppo affamato, a volte troppo avido, il che ci rende una specie di buco nero al centro della galassia: tutto è attirato verso di noi. Compresi i virus”. Quammen, D., & Civalleri, L. (2017). Spillover: l'evoluzione delle pandemie. Adelphi. |
PUBBLICATO 18/03/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1147
L'eollico e la Sila Greca
Una cittadina ormai in via di spopolamento dove chi amministra invece di rafforzare la naturale identità del territorio, fatta di storia, cultura, tradizioni e un ambiente naturale invidiato ed ... → Leggi tutto
Una cittadina ormai in via di spopolamento dove chi amministra invece di rafforzare la naturale identità del territorio, fatta di storia, cultura, tradizioni e un ambiente naturale invidiato ed ... → Leggi tutto
CONVEGNI | LETTO 905
Emergenza climatica. 2,3,4 dicembre conferenza internazionale all’Unical
Nei prossimi 2,3 e 4 dicembre, all’Unical, nella sala congressi – aula magna, è in programma un convegno – dibattito su tematiche ambientali. La responsabile di questa importante tre giorni ... → Leggi tutto
Nei prossimi 2,3 e 4 dicembre, all’Unical, nella sala congressi – aula magna, è in programma un convegno – dibattito su tematiche ambientali. La responsabile di questa importante tre giorni ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1297
Morte dei mestieri e trionfo dell'usa e getta
C’è un borgo tra le montagne dove quando eravamo piccoli la strada centrale brulicava di artigiani e botteghe. Una lunga vivissima strada sempre piena di giovani e bambini che imparavano ... → Leggi tutto
C’è un borgo tra le montagne dove quando eravamo piccoli la strada centrale brulicava di artigiani e botteghe. Una lunga vivissima strada sempre piena di giovani e bambini che imparavano ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1843
Nuovo atto aziendale. Nessuna miglioria per il Beato Angelo - Scarica l'atto aziendale
Come accaduto già in passato, ma anche per altre importanti tematiche, Acri in rete è in grado di rendere noto, in anteprima, i contenuto del nuovo Atto Aziendale, poco meno di 200 pagine, licenziato ... → Leggi tutto
Come accaduto già in passato, ma anche per altre importanti tematiche, Acri in rete è in grado di rendere noto, in anteprima, i contenuto del nuovo Atto Aziendale, poco meno di 200 pagine, licenziato ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1073
Avviata la Costituente per il partito Liberaldemocratico
Nelle giornate del 23 e 24 novembre a Milano presso il Big Theatre si è tenuto l'evento "Il Coraggio di partire" organizzato da associazioni, movimenti e realtà liberali per aprire i cantieri ... → Leggi tutto
Nelle giornate del 23 e 24 novembre a Milano presso il Big Theatre si è tenuto l'evento "Il Coraggio di partire" organizzato da associazioni, movimenti e realtà liberali per aprire i cantieri ... → Leggi tutto