OPINIONE Letto 4217  |    Stampa articolo

Solidarietà digitale: quando internet unisce e non divide

Foto © Acri In Rete
Ludovica Bonofiglio
condividi su Facebook


Il Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione e l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) hanno lanciato l’iniziativa Solidarietà digitale.
Digitando su Google “Solidarietà digitale” o cliccando sul link https://solidarietadigitale.agid.gov.it/ è possibile trovare l’elenco di tutte le società che hanno aderito all’iniziativa rendendo gratuiti per un determinato tempo i propri servizi ai cittadini che in questo periodo di emergenza devono trascorrere il proprio tempo in casa.
Sono circa duecento i servizi offerti e sono divisi in 4 grandi categorie: Smart Working, E-learning, Informazione e Intrattenimento, Connettività e servizi.
Di seguito elenchiamo alcuni dei servizi più interessanti che potrebbero facilitare il lavoro da casa o arricchire le nostre conoscenze. 
Nella categoria Informazione e Svago molte riviste mettono a disposizione i propri archivi digitali (Munera. Rivista Europea di Cultura) e addirittura il Gruppo Mondadori offre in formato digitale i nuovi numeri Chi, Focus, Focus Junior, Focus Storia, GialloZafferano o quelli del Gambero Rosso messi a disposizione dall’omonima rivista. E’ possibile inoltre accedere a biblioteche virtuali e leggere libri in formato e-book (Nero Press, Mondadori, Gallucci) . 
Infinity offre per due mesi l’accesso gratuito a film e serie tv, mentre RaiPlay permette di accedere ai contenuti Rai di ieri e di oggi senza effettuare la registrazione.
Nella categoria Smart Working ci sono piattaforme che permettono ai lavoratori, per esempio, di effettuare videoconferenze (Webconference), di firmare documenti aziendali da remoto (Libro Firma Remoto), di usare programmi come PDF Extra o OfficeSuite nelle versioni Premium (MobiSystem).
Ma ci sono anche servizi più specifici: Guida e Vai mette a disposizione di tutte le Autoscuole italiane la licenza gratuita d’utilizzo dell’Aula Didattica Online per guidare gli studenti che dovranno sostenere l’esame di teoria per prendere la patente; Gipo Next  permette lo scambio di documenti ed immagini consentendone la consultazione e la refertazione in remoto. 
Nella categoria E-learning è possibile trovare piattaforme gratis per le scuole che in questo periodo si trovano ad affrontare la sfida della didattica a distanza con i relativi tutorial per l’uso. 
Babbel offre un mese di corsi gratuiti per gli studenti, mentre la Zanichelli rende consultabili per 90 giorni cinque dizionari digitali (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco).
Nella categoria Connetività ci sono servizi che possono metterci in comunicazione con altre persone che si trovano fisicamente lontano da noi. 
Advenias è un portale che  permette alle strutture socio-sanitarie di mettere in contatto i pazienti con i parenti che non possono andare a trovarli.
Ci sono varie app, come Food Delivery, che permettono alle attività di ristorazione di avere la propria App per ricevere ordini di cibo a domicilio.
Anche gli operatori telefoni, come Vodafone, Tim, Windtre hanno deciso di offrire giga gratis ai propri clienti per permettere loro di tenersi in contatto e svolgere in tranquillità le attività di Smart Working e E-learning. 

PUBBLICATO 27/03/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 317  
Masterclass di violino e concerto alla Don Milani. Anna Minella e Bruno Aloise in ricordo di Aldo Minella
Sabato 19 e domenica 20 luglio 2025 avrà inizio la Masterclass della violinista Anna Minella, due giorni di approfondimento che la Hello Music Academy offre ai tanti giovani studenti del territorio in ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1746  
Sull'Etimologia di certa Indegna e Vomitevole Politica: più Domande che non Risposte
Che si debba assumere la politica come domanda perenne e complessa è certamente un fatto risaputo. Lo è meno l’impacciato sistema di potere spudoratamente spartitorio e strumentale, a cui i nostri att ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 291  
Elio de Luca ''tempo sospeso'' al museo arte contemporanea di Acri (Maca)
Dal 19 luglio al 30 ottobre 2025 l’artista di fama internazionale Elio De Luca, nato a Pietrapaola (CS) e vive ed opera a Prato (FI), è protagonista della mostra personale “Tempo sospeso”, curat ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1449  
Acri e i giovani: il silenzio di chi parte, il rumore di chi resta immobile
Non servono più i numeri per descrivere ciò che è ormai evidente: Acri si sta lentamente svuotando. I giovani lasciano il proprio territorio in modo silenzioso, continuo, quasi rassegnato. Non per ma ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1408  
Non basta tagliare nastri
La vivibilità di una città passa attraverso i servizi e la percezione che i cittadini hanno di questi in termini di qualità e capacità di soddisfare le esigenze dei cittadini tutti. Nonostante l'impe ...
Leggi tutto