NEWS Letto 3494  |    Stampa articolo

Coronavirus in Calabria. I dati di giovedì 2 aprile. 691 positivi, 41 decessi. Un piano di 150 milioni per imprese, artigiani, professionisti

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Di seguito i dati divulgati dalla Regione. n Calabria ad oggi sono stati effettuati 9034 tamponi.
Le persone risultate positive al Coronavirus sono 691 (+22 rispetto a ieri), quelle negative sono 8343.
Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti:
Catanzaro: 46 in reparto; 9 in rianimazione; 84 in isolamento domiciliare; 9 guariti; 14 deceduti.
Cosenza: 57 in reparto; 2 in rianimazione; 118 in isolamento domiciliare; 3 guariti; 12 deceduti.
Reggio Calabria: 35 in reparto; 6 in rianimazione; 145 in isolamento domiciliare; 11 guariti; 10 deceduti.
Vibo Valentia: 4 in reparto; 2 in rianimazione; 33 in isolamento domiciliare; 1 deceduto.
Crotone: 21 in reparto; 65 in isolamento domiciliare; 4 deceduti.
I soggetti in quarantena volontaria sono 9293, così distribuiti:
- Cosenza: 3055.
- Crotone: 1326.
- Catanzaro: 1203.
- Vibo Valentia: 575.
- Reggio Calabria: 3134.

Le persone giunte in Calabria che si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 12.814.
Ieri, il presidente Santelli, ha fatto sapere che la Calabria è una delle prime regioni italiane a varare il piano della rinascita.
Dobbiamo mettere le nostre imprese, i commercianti, gli artigiani, i professionisti nelle condizioni di reinvestire sul loro futuro e su quello della Calabria.
Riparti Calabria è una misura con cui la Regione Calabria investe 150 milioni di euro sulla ripresa economica.
Il fondo sarà gestito da Fincalabra in collaborazione con Unioncamere e prevede la concessione di finanziamenti rimborsabili a tasso zero, attraverso la presentazione di una domanda in modalità semplificata e con il calcolo del sostegno finanziario sulla base del reddito operativo e del fatturato degli ultimi due esercizi.
Una parte del fondo servirà a dare ulteriore sostegno alle piccole partite iva - come commercianti ambulanti, bar e attività artigianali - con una sovvenzione una tantum a ristoro delle perdite subite.
Inoltre è stato previsto di garantire l’accesso alla liquidità anche da parte dei professionisti attraverso l’adeguamento del fondo Frois per il microcredito, dotato di 20 milioni di euro.

PUBBLICATO 02/04/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EDITORIALE  |  LETTO 648  
Previsioni e responsabilità
In un territorio già martoriato da crisi economica, spopolamento e disoccupazione, l’amministrazione comunale di Acri decide ancora una volta di chiudere le scuole per un’allerta meteo arancione. Una ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 550  
Né avvoltoi, né lupi!
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1528  
Corto muso
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 540  
Insieme si fa comunità. Da soli non si va da nessuna parte
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 848  
Elezioni e chiacchiere
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ...
Leggi tutto