Rossella Manieri scrive un monologo e riflette sull'importanza della cultura e dei sogni


Redazione

"Il sapere è" è il titolo d'un monologo sull'importanza della cultura scritto in occasione della Notte dela scienza da Rossella Manieri, studentessa del liceo scientifico di Acri.
"Credo nell'importanza dei sogni e uno dei miei è quello di far si che anche altre persone possano ritrovarsi nelle mie parole...", sottolinea la giovane. Spazio al suo testo. Tutti noi spesso ci poniamo tanti interrogativi che portano a riflettere sull'importanza del sapere, perciò ho voluto affrontare attraverso un monologo un tema presente nelle vite di ognuno di noi, l'importanza della cultura. Oggi guardandomi allo specchio pensavo: Ma che cos'è la cultura? Perchè studiamo l'italiano? A cosa ci serviva la filosofia la storia, il latino?? Perchè tutti dicono che la scienza è cosi importante? Spesso pensiamo che tutto ciò non ci serva per sognare. Invece no, è proprio grazie allo studio di queste discipline che riusciamo a sprofondare nei sogni più belli che la vita ci possa dare. Una volta una mia insegnante, studiando Leopardi, mi disse: "E dallo stupore che inizia la conoscenza''. Aveva davvero ragione quando diceva che dovevamo superarla quella siepe che non ci permetteva di vedere l'infinito. Nel corso di questi cinque anni una cosa l'ho capita: che la ricerca del sapere non si ferma davanti al primo libro che leggi... E come se i libri avessero le ali, essi riescono a portarti in una dimensione che non è la tua ma che è indispensabile per affrontare il futuro. Ma quello che però mi fa più riflettere è la forza di volontà e la passione che nel tempo ha mosso ogni scienziato a giungere a grandi scoperte ricordiamo Keplero, Newton Cartesio, Galileo Galilei... E pensate che questi non sapevano nemmeno che avrebbero cambiato il mondo con le loro scoperte. Per questo siamo qui, non solo noi ragazzi, ma anche tutti voi, per-ché siamo attratti dalla curiosità, siamo affamati del sapere e cerchiamo sempre più di migliorare. E allora, le nostre convinzioni, le nostre parole e i nostri pensieri non potranno essere impediti nessuno. La scienza è un tesoro, e chi la ama non morirà mai di fame. fonte Gazzetta del Sud |
PUBBLICATO 20/04/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
EDITORIALE | LETTO 652
Previsioni e responsabilità
In un territorio già martoriato da crisi economica, spopolamento e disoccupazione, l’amministrazione comunale di Acri decide ancora una volta di chiudere le scuole per un’allerta meteo arancione. Una ... → Leggi tutto
In un territorio già martoriato da crisi economica, spopolamento e disoccupazione, l’amministrazione comunale di Acri decide ancora una volta di chiudere le scuole per un’allerta meteo arancione. Una ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 553
Né avvoltoi, né lupi!
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ... → Leggi tutto
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1529
Corto muso
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ... → Leggi tutto
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 540
Insieme si fa comunità. Da soli non si va da nessuna parte
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ... → Leggi tutto
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 848
Elezioni e chiacchiere
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ... → Leggi tutto
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ... → Leggi tutto