NEWS Letto 3472  |    Stampa articolo

Rossella Manieri scrive un monologo e riflette sull'importanza della cultura e dei sogni

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


"Il sapere è" è il titolo d'un monologo sull'importanza della cultura scritto in occasione della Notte dela scienza da Rossella Manieri, studentessa del liceo scientifico di Acri.
"Credo nell'importanza dei sogni e uno dei miei è quello di far si che anche altre persone possano ritrovarsi nelle mie parole...", sottolinea la giovane.
Spazio al suo testo.
Tutti noi spesso ci poniamo tanti interrogativi che portano a riflettere sull'importanza del sapere, perciò ho voluto affrontare attraverso un monologo un tema presente nelle vite di ognuno di noi, l'importanza della cultura.
Oggi guardandomi allo specchio pensavo: Ma che cos'è la cultura? Perchè studiamo l'italiano? A cosa ci serviva la filosofia la storia, il latino??
Perchè tutti dicono che la scienza è cosi importante?
Spesso pensiamo che tutto ciò non ci serva per sognare.
Invece no, è proprio grazie allo studio di queste discipline che riusciamo a sprofondare nei sogni più belli che la vita ci possa dare.
Una volta una mia insegnante, studiando Leopardi, mi disse: "E dallo stupore che inizia la conoscenza''.
Aveva davvero ragione quando diceva che dovevamo superarla quella siepe che non ci permetteva di vedere l'infinito.
Nel corso di questi cinque anni una cosa l'ho capita: che la ricerca del sapere non si ferma davanti al primo libro che leggi...
E come se i libri avessero le ali, essi riescono a portarti in una dimensione che non è la tua ma che è indispensabile per affrontare il futuro.
Ma quello che però mi fa più riflettere è la forza di volontà e la passione che nel tempo ha mosso ogni scienziato a giungere a grandi scoperte ricordiamo Keplero, Newton Cartesio, Galileo Galilei...
E pensate che questi non sapevano nemmeno che avrebbero cambiato il mondo con le loro scoperte.
Per questo siamo qui, non solo noi ragazzi, ma anche tutti voi, per-ché siamo attratti dalla curiosità, siamo affamati del sapere e cerchiamo sempre più di migliorare.
E allora, le nostre convinzioni, le nostre parole e i nostri pensieri non potranno essere impediti nessuno.
La scienza è un tesoro, e chi la ama non morirà mai di fame.

fonte Gazzetta del Sud

PUBBLICATO 20/04/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 568  
Basta degrado
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve affrontare quotidianamente. Criticità è problemi che a vol ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 856  
Meglio una ''bocciatura libera'' che una ''promozione trasversale''
Spesso si vince o si perde perché non si combatte alla pari. E comunque, meglio rimanere fuori, piuttosto che ritrovarsi in consiglio accanto a molti che riscaldano poltrone blu e postano qualche self ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 902  
Il Comitato Vallonecupo si congratula con l'Ing. Simone Bruno, nuovo Assessore ai Lavori Pubblici: ''Ora un dialogo aperto per affrontare insieme le sfide del territorio''
Il Comitato di Vallonecupo esprime le sue più sincere congratulazioni all’ingegnere Simone Bruno per la recente nomina ad Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Acri. La nomina dell’Assesso ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 898  
#iosonomaleducato!
Ad Acri l’estate è torrida! No, non è colpa del solleone o forse anche, se a qualcuno ha dato alla testa, ma è invece colpa della bagarre politica che è esplosa in seno alla giunta comunale, le teste ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1317  
Il valore di un idea, di un progetto, sta nel realizzarlo e tagliare il nastro
L’unico nastro che non avremmo mai voluto tagliare, e che per pudore altri non hanno fatto, è l’aver causato il dissesto del Comune di Acri che ha prodotto l’aumento massimo di tutte le imposte comuna ...
Leggi tutto