Ora e sempre resistenza


Angelo Gaccione

Non vogliamo farla troppo lunga.
Domani è il 25 Aprile, Festa della Liberazione dalla dittatura fascista. Le dittature, come avremmo dovuto una volta per sempre imparare, sono la negazione della libertà: vale a dire, del secondo principio umano e universale, dopo il diritto alla vita. Si chiamino giacobine, del proletariato, teocratiche, tribali, o in qualunque altro modo volete, la loro sostanza è questa: negazione della libertà, oppressione militare imposta con la forza e con gli eserciti, perversione militarista, pensiero unico e cancellazione di ogni dissenso. Ci riflettano quanti ad ogni pie’ sospinto, ad ogni difficoltà, invocano l’uomo forte con leggerezza. Se non gli fosse bastato, l’uomo forte si chiama Mussolini, Hitler, Franco, Stalin, Pinochet… Basta dare un’occhiata in giro per veder comparire davanti una lunga sequenza di facce poco raccomandabili; da un capo all’altro del mondo, tiranni di ogni tipo con le loro pratiche di torturatori, il loro nazionalismo, il loro familismo fatto di corruzione, di arbitrio, di spoliazione e saccheggio dei loro paesi, di scandalosa privata ricchezza. Di queste facce ce ne abbiamo tante anche in casa nostra, ecco perché la Resistenza non è finita e non finirà. Ci sarà Resistenza finché ci sarà disuguaglianza, finché le leggi sanciranno ingiustizia, finché le classi non saranno abolite. |
PUBBLICATO 24/04/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 937
Lavoratori ex Legge 15: impegni mantenuti, dignità restituita
Il percorso di stabilizzazione dei lavoratori ex Legge 15 rappresenta uno dei risultati più concreti ottenuti negli ultimi anni dalla Regione Calabria. Un obiettivo centrato grazie al lavoro costante ... → Leggi tutto
Il percorso di stabilizzazione dei lavoratori ex Legge 15 rappresenta uno dei risultati più concreti ottenuti negli ultimi anni dalla Regione Calabria. Un obiettivo centrato grazie al lavoro costante ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 833
Cala il sipario su “Il libro e la piazza”. Mallamo si aggiudica il Premio Arena
Martedì 5 Agosto si è conclusa la seconda edizione de “Il Libro e la Piazza” che da quest'anno consegna al vincitore o vincitrice il Premio Giuseppe Antonio Arena, nostro illustre concittadino ... → Leggi tutto
Martedì 5 Agosto si è conclusa la seconda edizione de “Il Libro e la Piazza” che da quest'anno consegna al vincitore o vincitrice il Premio Giuseppe Antonio Arena, nostro illustre concittadino ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1826
In nome di padre Fedele
Sua Santità, il mio nome non è importante, a scriverLe è un peccatore vero, un papà di tre bambine, un medico ma non è in nome di nessuna di questi che mi permetto di chiedere il suo perdono, so di no ... → Leggi tutto
Sua Santità, il mio nome non è importante, a scriverLe è un peccatore vero, un papà di tre bambine, un medico ma non è in nome di nessuna di questi che mi permetto di chiedere il suo perdono, so di no ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 908
Strumentalizzare il bene
L’Amministrazione comunale, che da sempre ha rapporti proficui con tutte le Associazioni di Acri, ringrazia il Rotaract Club Acri, e la Presidente Rossella Bifano per aver voluto caratterizzare il Suo ... → Leggi tutto
L’Amministrazione comunale, che da sempre ha rapporti proficui con tutte le Associazioni di Acri, ringrazia il Rotaract Club Acri, e la Presidente Rossella Bifano per aver voluto caratterizzare il Suo ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1957
Benvenuti ad Acri
“Benvenuto” è, per definizione, una formula di saluto e di cordialità con cui si accoglie un ospite. Quando troviamo la targhetta o targa di benvenuto sulla porta di una casa, all’ingresso di una com ... → Leggi tutto
“Benvenuto” è, per definizione, una formula di saluto e di cordialità con cui si accoglie un ospite. Quando troviamo la targhetta o targa di benvenuto sulla porta di una casa, all’ingresso di una com ... → Leggi tutto