NEWS Letto 3725  |    Stampa articolo

Sibari-Sila e galleria 660. Promotori di una tavola rotonda

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Senza girarci attorno, andiamo subito al punto. Acri in rete si fa promotrice di una tavola rotonda per discutere di due importanti questioni; Sibari-Sila e galleria 660.
Naturalmente, ad emergenza finita ed aperta a tutti, soprattutto ai principali esponenti politici ed istituzionali di quel tempo.
Era il 2005.
L’invito, lo faremo anche personalmente, è rivolto a Nicola Tenuta, sindaco dal 2000 al 2005 e dal 2013 al 2017, ad Elio Coschignano, sindaco dal 2005 al 2010, a Gino Trematerra, sindaco dal 2010 al 2013, a Pino Capalbo, attuale primo cittadino.
Ed ancora; a Maurizio Feraudo ed a Michele Trematerra, consiglieri regionali dal 2005 al 2010 ma anche a Loiero, presidente della regione dal 2005 al 2010, a Scopelliti, presidente della giunta regionale dal 2010 al 2014, ad Oliverio, presidente della provincia e poi della regione dal 2014 al 2020 ad Incarnato, assessore regionale ai lavori pubblici della giunta Loiero.
L’invito è rivolto anche a pseudo ambientalisti ed a chi oggi sputa nel piatto (politica) in cui ha mangiato per anni ed anni e da cui ha tratto enormi vantaggi.
Ci rendiamo conto che si tratta di un’iniziativa ambiziosa ma ci proviamo, perché vogliamo conoscere tutti gli aspetti delle suddette opere.
Chi ha deciso i tracciati?
Quanto sono costati?
Perché i lavori in alcuni casi sono fermi ed in altri procedono a rilento?
Siamo sempre più convinti che dobbiamo dare spazio a chi ne sa più di noi.
Meno editoriali ed opinioni, più fatti.
I professori li facciamo fare volentieri (solo sul web e sui social) a chi non ha requisiti e competenze per farlo nei luoghi deputati (scuole e università).
Due opere ancora incompiute, ad oltre dieci anni dall’inizio dei lavori, di cui Acri in rete, e solo essa, se ne è occupata più volte.
E’ sufficiente navigare sul sito www.acrinrete.info per leggere una serie di articoli, soprattutto sulla Sibari-Sila, l’opera attorno alla quale si è discusso molto non tanto per la sua futura fruibilità bensì per errori tecnici, inchieste giudiziarie e problemi ambientali.
Nei giorni scorsi sulla nostra pagina Facebook, seguita da oltre diecimila utenti, abbiamo pubblicato alcune foto riguardanti lo stato attuale delle due opere.
Numerosi i commenti, ironici e di indignazione, che vi consigliamo di leggere.
All’accesa discussione, hanno dato il contributo anche Coschignano e Feraudo.
L’ex sindaco si dice pronto a “misurarsi” con gli altri amministratori (in verità lo sta dicendo da molto tempo) e, con carte alla mano, a dimostrare che fin quando ha ricoperto il ruolo di sindaco tutto è filato liscio.
Coschignano è disponibile anche a spiegare i motivi di alcune scelte tecniche che, come risaputo, sono andate nel verso contrario della giunta comunale di centro destra che lo precedette.
Feraudo, invece, non le manda a dire e scrive; “appena in consiglio regionale sono stati approvati i finanziamenti dei primi lotti, rispettivamente SS660 e Sibari-Sila, l'allora presidente della provincia, Oliverio, ha convocato una riunione nel suo ufficio alla quale ho personalmente preso parte. C'erano tutti i protagonisti locali e regionali, compreso l'assessore regionale ai lavori pubblici legato politicamente a Marini.
L'esito di quella infausta riunione è stata che i protagonisti locali presenti hanno acconsentito che i lavori della Sibari-Sila invece di essere avviati da Duglia, com'era originariamente, si è deciso di farli iniziare da Calamia su spinta dell'assessore regionale con il placet dei massimi protagonisti comunali i quali intrattenevano proficui rapporti istituzionali con questo assessore regionale.
Inoltre, questi signori, hanno deciso che i lavori sarebbero stati eseguiti dalla provincia, sottraendoli all'Anas.
Per la gioia di Oliverio che ha gestito i fondi europei dell'Accordo di Programma Quadro (oltre 50 mln per le due opere) con progettisti e colate di cemento nel modo come sappiamo e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Compresi i conseguenti disagi.
A nulla è valsa la mia solitaria contrapposizione.
Questi i fatti di cui sono stato testimone oculare.
Sfido chiunque a dire il contrario
.”
Come potete immaginare la tavola rotonda si prospetta infuocata ma, forse, è la volta buona di conoscere la verità.
Forse. Nel frattempo, chi è diretto verso la zona ionica non può percorrere il nuovo tracciato ma nemmeno quello vecchio, pieno di buche ed insidie mentre i lavori della galleria, 800 metri (800 metri in 13 anni, ovvero 61 metri all’anno!!), sarebbero in via di ultimazione.

PUBBLICATO 27/04/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1978  
La terra dei nostri nonni
Del mio nonno paterno che si chiamava Francesco, io porto il mio secondo nome e ne ho ereditato il grande amore per la Sila. Se ne è andato che io avevo sette anni e lo ricordo sempre ben vestito e co ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1837  
Paradiso Eolico
Ci risiamo! La redazione di Acrinrete e la pagina Facebook Serra Crista d’Acri lanciano la notizia di un nuovo progetto eolico che riguarderebbe lo sconfinato territorio acrese e a giro gli esperti de ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 3074  
Focus. La malattia rara di Silvia e i progetti di ricerca
Da dodici anni mamma Mirella e papà Domenico sono i migliori medici della figlia Silvia affetta da una malattia genetica ultra rara. Nelle parole della mamma la scoperta della terribile malattia, i v ...
Leggi tutto

CONCERTI  |  LETTO 556  
Concerto del duo Ellipsis al Palazzo Sanseverino-Falcone
Sabato 28 settembre 2024, organizzato da AMA Calabria con la collaborazione dell’Hello Music Academy, avrà luogo presso al Palazzo Sanseverino-Falcone alle ore 19,00 un concerto del duo Ellipsis compo ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1431  
Il Gruppo Territoriale di Acri del Movimento 5 Stelle dice NO al Parco Eolico, NO ai disservizi dell’acqua potabile
Non si può restare indifferenti e sperare che le cose migliorino da sole, ci vuole il controllo del.... ...
Leggi tutto