OPINIONE Letto 4376  |    Stampa articolo

Buon Primo Maggio

Foto © Acri In Rete
Associazione Acri sogna
condividi su Facebook


«Una Repubblica a carattere profondamente sociale, in cui scomparisse il privilegio e su di esso trionfassero le forze del lavoro», scriveva Sandro Pertini su L’Avanti! del 2 giugno 1949.
«In questa Repubblica, invece, domina ancora, e più prepotente che mai, il privilegio: i ricchi sono sempre ricchi, più ricchi di prima; i poveri sono sempre poveri, più poveri di prima», denunciava l’ex partigiano e futuro presidente della Repubblica.
Impressiona come questa situazione evidenziata nel 1949 sia terribilmente corrispondente a quella attuale.
In questo scenario si contestualizza la festa dei lavoratori del 2020 ai tempi del Covid 19, una giornata in cui il tema della precarietà è diventato u na scandalosa e drammatica normalità.
E’ assordante il silenzio di tanti giovani, donne, migranti, padri di famiglia costretti finora a lavori occasionali e giornalieri che oggi vivono e convivono con la perdita del lavoro con un incubo che angoscia e ch e impedisce loro di fare progetti, di organizzare e programmare la loro vita e quella delle loro famiglie, il loro futuro.
Il lavoro che sparisce per migliaia di famiglie!
Siamo al capolinea di una stagione che ha sfigurato l´Italia e che ha massacra to diritti sociali fondamentali.
Una precarietà che inghiotte il destino di una generazione una precarietà che mina non solo il rapporto con il mondo del lavoro, ma soprattutto alle fondamenta della coesione sociale.
Non arrendiamoci agli annunci e a m eno diritti, questo Paese ha bisogno di un Piano Straordinario per il lavoro che non può più essere sostituito dal solo reddito di cittadinanza che abbia a cuore tutte le categorie sociali ed è proprio per questo che come associazione Acri sogna vogliamo condividere non solo il dramma di tante famiglie, ma anche in questa fase l’appello accorato di tanti operatori commerciali presenti sul nostro territorio.
Soprattutto in questa particolare fase non vogliamo far parte di quella classe dirigente di destra e di sinistra che negli ultimi decenni ci ha abituato a comunicazioni propagandistiche fatte esclusivamente di slogan che maledice la precarietà del lavoro in una perenne campagna elettorale per poi dimenticarsene una volta occupato lo scranno del potere.
Ci impegneremo con tutti i nostri mezzi e le nostre risorse per far tornare al centro del dibattito politico il lavoro come strumento di equità e dignità sociale.

PUBBLICATO 01/05/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1978  
La terra dei nostri nonni
Del mio nonno paterno che si chiamava Francesco, io porto il mio secondo nome e ne ho ereditato il grande amore per la Sila. Se ne è andato che io avevo sette anni e lo ricordo sempre ben vestito e co ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1837  
Paradiso Eolico
Ci risiamo! La redazione di Acrinrete e la pagina Facebook Serra Crista d’Acri lanciano la notizia di un nuovo progetto eolico che riguarderebbe lo sconfinato territorio acrese e a giro gli esperti de ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 3074  
Focus. La malattia rara di Silvia e i progetti di ricerca
Da dodici anni mamma Mirella e papà Domenico sono i migliori medici della figlia Silvia affetta da una malattia genetica ultra rara. Nelle parole della mamma la scoperta della terribile malattia, i v ...
Leggi tutto

CONCERTI  |  LETTO 556  
Concerto del duo Ellipsis al Palazzo Sanseverino-Falcone
Sabato 28 settembre 2024, organizzato da AMA Calabria con la collaborazione dell’Hello Music Academy, avrà luogo presso al Palazzo Sanseverino-Falcone alle ore 19,00 un concerto del duo Ellipsis compo ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1431  
Il Gruppo Territoriale di Acri del Movimento 5 Stelle dice NO al Parco Eolico, NO ai disservizi dell’acqua potabile
Non si può restare indifferenti e sperare che le cose migliorino da sole, ci vuole il controllo del.... ...
Leggi tutto