COMUNICATO STAMPA Letto 5318  |    Stampa articolo

Res pubblica, una 'bottega privata'

Foto © Acri In Rete
Luigi Caiaro - Giuseppe Intrieri
condividi su Facebook


Nonostante le reiterate richieste, tese ad un coinvolgimento istituzionale dell’intero consiglio comunale, apprendiamo con sommo dispiacere e per l’ennesima volta che l’attuale amministrazione pensa di gestire la res pubblica come una “bottega privata” .
Nel pieno dell’emergenza Covid, mentre “ i signori delle tv” spettacolarizzavano la loro inconcludente ed inutile attività, i sottoscritti avanzavano proposte serie e concrete su come alleviare i tanti disagi creati da questa maledetta ed incontrollabile pandemia.
Altro che “polemiche perditempo”!
Nostra è stata la pubblica proposta al fine di concedere spazi verdi alle categorie più deboli (articolo del 11.04.2020 http://www.acrinrete.info/Articolo.asp?id=12562), nostra è stata la pubblica proposta di aiuti tangibili ai settori commerciali in difficoltà (articolo “Fase 2” del 19.04.2020 http://www.acrinrete.info/Articolo.asp?id=12604) nostra è stata la condivisione dell’appello dei commercianti che in maniera istituzionale(Pec del 1 maggio allegata) abbiamo fatto pervenire al Presidente della Regione, all’Assessore alle Attività produttive della Regione Calabria, al Sindaco di Acri, ravvisando ed intravedendo quello che secondo noi era cronaca di un disastro annunciato.
Pubblicamente abbiamo levato un grido d’allarme, pubblicamente abbiamo proposto le “nostre soluzioni” al fine di arginare il cataclisma socio-economico-finanziario che si stava abbattendo sulle attività produttive della nostra città.
Nel nostro articolo “Fase 2” abbiamo persino anticipato quello che oggi il governo intende promuovere nel “Decreto Maggio” e cioè la norma che per 6 mesi esenti bar e ristoranti dalla tassa di occupazione del suolo pubblico.
Ci viene dunque da sorridere, per non dir altro, quando apprendiamo a mezzo stampa, che “i nostri eroi” intendono incontrare in “pompa magna” le attività commerciali per promuovere una misura che verrà introdotta dal governo centrale sbandierandola come misura e soluzione a sostegno degli operatori economici.
E’ una vera indecenza!
Ci saremmo aspettati invece qualcosa di diverso per la città e per le attività produttive, ci saremmo aspettati un segno tangibile verso quei settori in grande crisi piuttosto che proclami illusori, scialbi e scoloriti.
Ancora una volta l’incapacità, l’inettitudine e la miopia politica regnano sovrane...


PUBBLICATO 07/05/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 1250  
Scuola. Anno nuovo con proteste, assemblee e preoccupazioni
Non è iniziato sotto un buon auspicio il nuovo anno per gli studenti acresi. Da una parte il forte aumento (oltre il 50%) del ticket della mensa scolastica (ratificato nel consiglio comunale dello sco ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1660  
Lontani
Come ogni anno, il periodo di Natale porta con sé non solo luci, colori e profumo di dolci, ma anche il risveglio per la nostra città. Le strade, che per mesi rimangono semideserte, tornano a ripopola ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1247  
Città che (e)legge
Non inizia sotto i migliori auspici l’anno nuovo per la città di Sant’Angelo d’Acri. È online infatti la graduatoria dell’avviso pubblico relativo alla qualifica di “Città che legge” per il triennio 2 ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2518  
Consiglio Comunale. Muti e loquaci
Da pochi giorni l’amministrazione di centro-sinistra-destra guidata da Capalbo ha tagliato il traguardo dei due anni e mezzo. Rispetto al Capalbo 1, registriamo una stabilità politica caratterizzata ...
Leggi tutto

LIBRI  |  LETTO 1423  
Applausi per “Riccioli d’oro” in formato braille
Venerdì 3 gennaio 2025, ad Acri, nell'accogliente sala conferenze dell'Istituto Piccole Operaie dei Sacri Cuori, organizzato dall'Oratorio Beato Francesco Maria Greco Anspi, si è tenuto l'incontro ...
Leggi tutto