OPINIONE Letto 2858  |    Stampa articolo

Il Bilancio della vita al tempo del Covid-19

Foto © Acri In Rete
Simona Cozzetto
condividi su Facebook


Sono trascorsi circa quindici giorni da una prima apertura commerciale emendata dal presidente Conte.
Non solo una primaria apertura di alcuni punti commerciali, ma anche una prova di ricongiungimento tra congiunti.
L'idea che ognuno si è fatto per ritornare alla vita normale, ha avuto una svolta diversa per ogni singola persona.
La voglia di ricominciare e l'impatto con la realtà ha preso una piega e una forma diversa, non solo per la difficoltà nel riprendere a svolgere la vita che si conduceva prima, ma una reale difficoltà da parte di tante persone che hanno dovuto ricompattare i cocci di una quarantena di prevenzione, rispetto ad un mondo cambiato inevitabilmente, ma con la voglia di ricominciare.
Non sempre la voglia e la tenacia nel voler ricominciare può bastare a ripristinare le conseguenze di un'emergenza Nazionale.
Servono i fatti e la forza per non abbattersi.
Se per forza intendiamo gli occhi smarriti letti e riletti negli occhi dei cittadini, nello stesso tempo per forza intendiamo quella capacità che ognuno di noi ha nel non mollare in qualunque caso.
Il 18 sta' per arrivare, è quasi alle porte il bilancio della nostra vita e sta' in bilico nella speranza di una reale ripresa economica, lasciando alle spalle solo un brutto ricordo che porteremo in serbo come lezione di vita.
Nelle prime uscite quotidiane timide e impregnate dalla paura, scaturite dopo il 4 Maggio, hanno fatto si di permettere ad ognuno di noi: giovani, anziani, le diverse famiglie con i propri bimbi, i vari commercianti aperti durante e dopo tale data, di ricominciare ad affacciarsi a questo nuovo mondo un po' cambiato dalla sua normalità.
I primi passi graduali di una prima ripresa non solo di vita, ma anche economica, ha fatto si che portasse una forma di sicurezza e di sostegno morale a chi dovrà ripartire il 18, come una forma d'incoraggiamento per gli altri.
L'augurio più grande è quello di poter ritrovare la forza e il sorriso di un tempo, dove la paura deve essere accompagnata da una buona dose di positività per ritornare alla vita normale.

PUBBLICATO 14/05/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 569  
Basta degrado
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve affrontare quotidianamente. Criticità è problemi che a vol ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 859  
Meglio una ''bocciatura libera'' che una ''promozione trasversale''
Spesso si vince o si perde perché non si combatte alla pari. E comunque, meglio rimanere fuori, piuttosto che ritrovarsi in consiglio accanto a molti che riscaldano poltrone blu e postano qualche self ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 903  
Il Comitato Vallonecupo si congratula con l'Ing. Simone Bruno, nuovo Assessore ai Lavori Pubblici: ''Ora un dialogo aperto per affrontare insieme le sfide del territorio''
Il Comitato di Vallonecupo esprime le sue più sincere congratulazioni all’ingegnere Simone Bruno per la recente nomina ad Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Acri. La nomina dell’Assesso ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 900  
#iosonomaleducato!
Ad Acri l’estate è torrida! No, non è colpa del solleone o forse anche, se a qualcuno ha dato alla testa, ma è invece colpa della bagarre politica che è esplosa in seno alla giunta comunale, le teste ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1319  
Il valore di un idea, di un progetto, sta nel realizzarlo e tagliare il nastro
L’unico nastro che non avremmo mai voluto tagliare, e che per pudore altri non hanno fatto, è l’aver causato il dissesto del Comune di Acri che ha prodotto l’aumento massimo di tutte le imposte comuna ...
Leggi tutto