OPINIONE Letto 2877  |    Stampa articolo

Il Bilancio della vita al tempo del Covid-19

Foto © Acri In Rete
Simona Cozzetto
condividi su Facebook


Sono trascorsi circa quindici giorni da una prima apertura commerciale emendata dal presidente Conte.
Non solo una primaria apertura di alcuni punti commerciali, ma anche una prova di ricongiungimento tra congiunti.
L'idea che ognuno si è fatto per ritornare alla vita normale, ha avuto una svolta diversa per ogni singola persona.
La voglia di ricominciare e l'impatto con la realtà ha preso una piega e una forma diversa, non solo per la difficoltà nel riprendere a svolgere la vita che si conduceva prima, ma una reale difficoltà da parte di tante persone che hanno dovuto ricompattare i cocci di una quarantena di prevenzione, rispetto ad un mondo cambiato inevitabilmente, ma con la voglia di ricominciare.
Non sempre la voglia e la tenacia nel voler ricominciare può bastare a ripristinare le conseguenze di un'emergenza Nazionale.
Servono i fatti e la forza per non abbattersi.
Se per forza intendiamo gli occhi smarriti letti e riletti negli occhi dei cittadini, nello stesso tempo per forza intendiamo quella capacità che ognuno di noi ha nel non mollare in qualunque caso.
Il 18 sta' per arrivare, è quasi alle porte il bilancio della nostra vita e sta' in bilico nella speranza di una reale ripresa economica, lasciando alle spalle solo un brutto ricordo che porteremo in serbo come lezione di vita.
Nelle prime uscite quotidiane timide e impregnate dalla paura, scaturite dopo il 4 Maggio, hanno fatto si di permettere ad ognuno di noi: giovani, anziani, le diverse famiglie con i propri bimbi, i vari commercianti aperti durante e dopo tale data, di ricominciare ad affacciarsi a questo nuovo mondo un po' cambiato dalla sua normalità.
I primi passi graduali di una prima ripresa non solo di vita, ma anche economica, ha fatto si che portasse una forma di sicurezza e di sostegno morale a chi dovrà ripartire il 18, come una forma d'incoraggiamento per gli altri.
L'augurio più grande è quello di poter ritrovare la forza e il sorriso di un tempo, dove la paura deve essere accompagnata da una buona dose di positività per ritornare alla vita normale.

PUBBLICATO 14/05/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 2276  
La vergogna per cappello
Con un silenzio assordante la città sembrava aver accolto la decisione, calata dall’alto, di formare un polo unico con i tre istituti superiori. Una sorta di panta rei, per cui tutto scorre liscio nel ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1929  
E' troppo tardi
La velocita' che ha trasformato il mondo globale non ha lasciato fuori dal gioco il borgo tra le montagne. Trasformazioni che in tempi rapidissimi hanno ridisegnato l'essenza di interi territori ur ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1801  
Dimensionamento Rete scolastica
C’è la narrazione della maggioranza  e del Presidente della Regione, e poi c’è la Calabria reale, quella privata dei servizi essenziali. Con la delibera della Giunta Regionale n. 336 del 21.7.2023 so ...
Leggi tutto

SCUOLA  |  LETTO 1411  
NO all’accorpamento!
È un giorno di grande fermento al Liceo Scientifico Julia-Falcone, gli studenti si schierano contro l’accorpamento scolastico: difendere le scuole per tutelare la città. Gli studenti delle scuole supe ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2960  
“Città che legge”. Nessuna bocciatura, invieremo le integrazioni richieste dal Ministero
Spett.le Redazione di ACRINRETE, in relazione all'articolo (opinione) pubblicato sulla Vostra testata giornalistica a firma di Giuseppe Donato, è bene puntualizzare, senza nessuna polemica poichè ...
Leggi tutto