Regione. Ecco quanto costano (ai calabresi) i consiglieri regionali e le loro strutture


Redazione

Quello dei costi della politica, è sempre un argomento attuale. Lacnews24 (ne approfittiamo per salutare gli amici Salvatore Bruno, Pier Paolo Cambareri, Camillo Giuliani, autore del pezzo, e Pasquale Motta), ha messo mano alle spese (pazze) del consiglio regionale.
Le somme impegnate nel Bilancio di previsione 2020 per gli spostamenti istituzionali sfiorano i 750mila euro. E al conto vanno aggiunti i soldi per gli stipendi dei trenta chaffeur esterni nominati da consiglieri e assessori. A stabilirlo sono due deliberazioni datate 2013, a firma dell'attuale assessore al bilancio, Francesco Talarico, che all'epoca presiedeva il Consiglio regionale. Chiunque sieda nell'Aula Fortugno, infatti, riceve di base 1036,86 euro «a titolo di contributo forfettario mensile per le missioni». Ma in Regione c'è chi ogni trenta giorni prende anche il triplo per i suoi spostamenti. I presidenti di Giunta e Consiglio regionale, i vice-presidenti, gli assessori ed i componenti dell’Ufficio di presidenza. Quanto spetta ad ognuno dei consiglieri e degli assessori? I due segretari questori, Mancuso e Di Natale, ottengono ogni mese 2355,80 euro, i vice-presidenti del Consiglio, Irto e Morrone così come gli assessori Spirlì, Catalfamo, Gallo, Orsomarso, Talarico, De Caprio e Savaglio, 3114,40 euro mensili, la governatrice Santelli e il presidente del Consiglio regionale, Tallini 3893 euro. Ognuna delle persone citate percepisce, oltre ai 5100 euro mensili della proprià indennità di carica e ai soldi dell'eventuale indennità di funzione (1500 euro per capigruppo e presidenti di commissione; 2000 per gli assessori; 2700 per Santelli e Tallini) anche altri 6000 euro per le spese di esercizio del mandato. Poi ci sono i trenta autisti nominati. Quasi tutti ne hanno voluti due ciascuno. A guidare l'auto di un componente della Giunta si guadagna 37.262,52 euro all'anno (se non si debba dividere il salario con un collega) più rimborsi. Ad oggi La retribuzione al 100% la prendono gli autisti di Santelli, Gallo, Orsomarso e Talarico, metà stipendio, invece, ai due chaffeur (ciascuno) nominati da Spirlì e Catalfamo, nonché all'unico incaricato (ma al 50%) dalla Savaglio. Facendo semplici calcoli, si può risalire alle indennità mensili di consigliere ed assessore. |
PUBBLICATO 07/06/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 955
Non ci resta che sorridere
Il caldo che in questa tragica estate di morti e di guerre attanaglia il borgo fra le montagne forse offusca ciò che il borgo manifesta con palese evidenza: la sua fine. Questa luce violenta ch ... → Leggi tutto
Il caldo che in questa tragica estate di morti e di guerre attanaglia il borgo fra le montagne forse offusca ciò che il borgo manifesta con palese evidenza: la sua fine. Questa luce violenta ch ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2839
Acri città attiva e produttiva. Ecco perchè
La nostra città è un tesoro di cultura e storia e le attività culturali che vi si svolgono sono fondamentali per la definizione della nostra identità e del nostro sviluppo sociale. ... → Leggi tutto
La nostra città è un tesoro di cultura e storia e le attività culturali che vi si svolgono sono fondamentali per la definizione della nostra identità e del nostro sviluppo sociale. ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1427
La Sila che non ti aspetti. Alla scoperta del parco della lavanda di Zagaria
Siamo in Sila Grande, di preciso a Zagaria nel comune di Spezzano Sila. Qui si trova un angolo nascosto dell’Altopiano che nessuno si aspetta. Colui che ha dato il volto a questo ... → Leggi tutto
Siamo in Sila Grande, di preciso a Zagaria nel comune di Spezzano Sila. Qui si trova un angolo nascosto dell’Altopiano che nessuno si aspetta. Colui che ha dato il volto a questo ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1335
Demolizioni e sistemazioni
La demolizione completa della ex scuola media “V. Padula”, di fronte alla fu Basilica Minore del Beato Angelo, in Acri ha permesso di utilizzare l’area della struttura scolastica e quella dei giardini ... → Leggi tutto
La demolizione completa della ex scuola media “V. Padula”, di fronte alla fu Basilica Minore del Beato Angelo, in Acri ha permesso di utilizzare l’area della struttura scolastica e quella dei giardini ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 963
Predatori sulla salute
Nel folle circuito dell’informazione la velocità ormai è tutto. Le notizie infatti corrono più veloci delle Ferrari in Formula uno. Cosi, nel turbinio di gossip cronaca e politica, le notizie che dovr ... → Leggi tutto
Nel folle circuito dell’informazione la velocità ormai è tutto. Le notizie infatti corrono più veloci delle Ferrari in Formula uno. Cosi, nel turbinio di gossip cronaca e politica, le notizie che dovr ... → Leggi tutto