Scuola. Tre alunni dell’ I.C. Padula saranno contattati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri


Redazione

Il lockdown ha messo a dura prova ciascuno di noi e soprattutto i bambini che si sono ritrovati chiusi nelle loro case, costretti a complessi cambiamenti nelle loro abitudini quotidiane e a inaspettate limitazioni nei loro rapporti sociali. E se all’inizio della quarantena tutto poteva anche sembrare una sorta di inaspettata vacanza, col passare dei giorni non poter andare a scuola, non poter uscire con gli amici, non poter fare sport, visitare parenti e limitare i propri giorni al solo ambiente domestico,ha cominciato ad assumere connotati diversi: senso di vuoto, mancanza, noia. La scuola ha cercato di sopperire alle “mancanze” e con nuove modalità è “ri-entrata” nella vita dei suoi studenti cercando di mantenere i rapporti umani e le relazioni con i propri alunni e le loro famiglie. Le attività non si sono fermate. E in una di queste attività, nella scuola primaria del plesso Padia dell’Istituto Comprensivo “Vincenzo Padula”, la maestra Nunziatina Guglielmello, ha chiesto ai suoi piccoli allievi di terza di scrivere una lettera al Premier Conte. Le lettere, frutto di un lavoro scolastico in modalità DAD, sincere e piene di quella innocenza che solo i bambini sanno esprimere, sono state mandate alla Dirigente, Simona Sansosti, che ne è rimasta colpita. << Da quelle righe – dice la Sansosti – emergeva tutta la preoccupazione e la speranza di un ritorno alla normalità dei bambini. Scritte con il cuore, i bambini hanno espresso le loro paure e i loro desideri, invitando il Premier a intervenire con decisione e a tenere in conto le esigenze anche dei più piccoli. Dai loro appelli viene fuori un grande messaggio di speranza che forse è l’insegnamento più prezioso che i bambini ci hanno regalato in questi giorni difficili, commossa dalle loro lettere – continua la Dirigente Sansosti – ho deciso di inviarle al Presidente Conte. Mi sono sentita in dovere di farlo perché quando si ascoltano i bambini con le loro voci sincere e innocenti, magari le rigide chiusure burocratiche possono schiudere qualche varco.” E ieri sera è arrivata, inaspettata, la risposta da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In una mail recapitata alla Dirigente, gli uffici hanno chiesto i recapiti dei quattro bambini della scuola elementare di Padia. Il premier Conte vuole ringraziarli. Sorpresa ed entusiasmo nelle famiglie dei piccoli Antonio Prezioso, Antonio De Vincenti, Maria Gallo e Nicolò Montalto che nei prossimi giorni saranno contattati dagli uffici del Premier, soddisfazione ed emozione anche per le maestre e per la Dirigenza di fronte ad un evento che non si aspettavano.
|
PUBBLICATO 14/06/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 955
Non ci resta che sorridere
Il caldo che in questa tragica estate di morti e di guerre attanaglia il borgo fra le montagne forse offusca ciò che il borgo manifesta con palese evidenza: la sua fine. Questa luce violenta ch ... → Leggi tutto
Il caldo che in questa tragica estate di morti e di guerre attanaglia il borgo fra le montagne forse offusca ciò che il borgo manifesta con palese evidenza: la sua fine. Questa luce violenta ch ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2839
Acri città attiva e produttiva. Ecco perchè
La nostra città è un tesoro di cultura e storia e le attività culturali che vi si svolgono sono fondamentali per la definizione della nostra identità e del nostro sviluppo sociale. ... → Leggi tutto
La nostra città è un tesoro di cultura e storia e le attività culturali che vi si svolgono sono fondamentali per la definizione della nostra identità e del nostro sviluppo sociale. ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1427
La Sila che non ti aspetti. Alla scoperta del parco della lavanda di Zagaria
Siamo in Sila Grande, di preciso a Zagaria nel comune di Spezzano Sila. Qui si trova un angolo nascosto dell’Altopiano che nessuno si aspetta. Colui che ha dato il volto a questo ... → Leggi tutto
Siamo in Sila Grande, di preciso a Zagaria nel comune di Spezzano Sila. Qui si trova un angolo nascosto dell’Altopiano che nessuno si aspetta. Colui che ha dato il volto a questo ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1335
Demolizioni e sistemazioni
La demolizione completa della ex scuola media “V. Padula”, di fronte alla fu Basilica Minore del Beato Angelo, in Acri ha permesso di utilizzare l’area della struttura scolastica e quella dei giardini ... → Leggi tutto
La demolizione completa della ex scuola media “V. Padula”, di fronte alla fu Basilica Minore del Beato Angelo, in Acri ha permesso di utilizzare l’area della struttura scolastica e quella dei giardini ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 963
Predatori sulla salute
Nel folle circuito dell’informazione la velocità ormai è tutto. Le notizie infatti corrono più veloci delle Ferrari in Formula uno. Cosi, nel turbinio di gossip cronaca e politica, le notizie che dovr ... → Leggi tutto
Nel folle circuito dell’informazione la velocità ormai è tutto. Le notizie infatti corrono più veloci delle Ferrari in Formula uno. Cosi, nel turbinio di gossip cronaca e politica, le notizie che dovr ... → Leggi tutto