Scuola. Tre alunni dell’ I.C. Padula saranno contattati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri


Redazione

Il lockdown ha messo a dura prova ciascuno di noi e soprattutto i bambini che si sono ritrovati chiusi nelle loro case, costretti a complessi cambiamenti nelle loro abitudini quotidiane e a inaspettate limitazioni nei loro rapporti sociali. E se all’inizio della quarantena tutto poteva anche sembrare una sorta di inaspettata vacanza, col passare dei giorni non poter andare a scuola, non poter uscire con gli amici, non poter fare sport, visitare parenti e limitare i propri giorni al solo ambiente domestico,ha cominciato ad assumere connotati diversi: senso di vuoto, mancanza, noia. La scuola ha cercato di sopperire alle “mancanze” e con nuove modalità è “ri-entrata” nella vita dei suoi studenti cercando di mantenere i rapporti umani e le relazioni con i propri alunni e le loro famiglie. Le attività non si sono fermate. E in una di queste attività, nella scuola primaria del plesso Padia dell’Istituto Comprensivo “Vincenzo Padula”, la maestra Nunziatina Guglielmello, ha chiesto ai suoi piccoli allievi di terza di scrivere una lettera al Premier Conte. Le lettere, frutto di un lavoro scolastico in modalità DAD, sincere e piene di quella innocenza che solo i bambini sanno esprimere, sono state mandate alla Dirigente, Simona Sansosti, che ne è rimasta colpita. << Da quelle righe – dice la Sansosti – emergeva tutta la preoccupazione e la speranza di un ritorno alla normalità dei bambini. Scritte con il cuore, i bambini hanno espresso le loro paure e i loro desideri, invitando il Premier a intervenire con decisione e a tenere in conto le esigenze anche dei più piccoli. Dai loro appelli viene fuori un grande messaggio di speranza che forse è l’insegnamento più prezioso che i bambini ci hanno regalato in questi giorni difficili, commossa dalle loro lettere – continua la Dirigente Sansosti – ho deciso di inviarle al Presidente Conte. Mi sono sentita in dovere di farlo perché quando si ascoltano i bambini con le loro voci sincere e innocenti, magari le rigide chiusure burocratiche possono schiudere qualche varco.” E ieri sera è arrivata, inaspettata, la risposta da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In una mail recapitata alla Dirigente, gli uffici hanno chiesto i recapiti dei quattro bambini della scuola elementare di Padia. Il premier Conte vuole ringraziarli. Sorpresa ed entusiasmo nelle famiglie dei piccoli Antonio Prezioso, Antonio De Vincenti, Maria Gallo e Nicolò Montalto che nei prossimi giorni saranno contattati dagli uffici del Premier, soddisfazione ed emozione anche per le maestre e per la Dirigenza di fronte ad un evento che non si aspettavano.
|
PUBBLICATO 14/06/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 502
Gli Amici della Musica di Acri lanciano la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica ''Città di Acri''
L’Associazione Amici della Musica di Acri è lieta di annunciare la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, un’iniziativa nata con l’obiettivo di valorizzare giovani talen ... → Leggi tutto
L’Associazione Amici della Musica di Acri è lieta di annunciare la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, un’iniziativa nata con l’obiettivo di valorizzare giovani talen ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 702
Ospedale: luci e ombre. Maggioranza consiliare, molte ombre poche luci
Nel nostro intervento, senza fare nomi, abbiamo riconosciuto e apprezzato il lavoro dei professionisti che operano al Pronto Soccorso, evidenziando i notevoli risultati raggiunti. ... → Leggi tutto
Nel nostro intervento, senza fare nomi, abbiamo riconosciuto e apprezzato il lavoro dei professionisti che operano al Pronto Soccorso, evidenziando i notevoli risultati raggiunti. ... → Leggi tutto
LETTERA APERTA | LETTO 4538
Lettera aperta al Dirigente I.I.S.
Gentile Preside I.I.S. "Julia-Falcone", questo testo tenterà di essere l' apertura di un dialogo fra un vecchio professore che, dopo quarant'anni di servizio prestati con profonda passione, ... → Leggi tutto
Gentile Preside I.I.S. "Julia-Falcone", questo testo tenterà di essere l' apertura di un dialogo fra un vecchio professore che, dopo quarant'anni di servizio prestati con profonda passione, ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 741
La barchetta di un pescatore
Giù al molo, la sua vecchia barca che aveva soprannominato Mirella in onore di una ragazza che da giovane nel suo segreto aveva amato, era lì ad attenderlo come addormentata ... → Leggi tutto
Giù al molo, la sua vecchia barca che aveva soprannominato Mirella in onore di una ragazza che da giovane nel suo segreto aveva amato, era lì ad attenderlo come addormentata ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 486
Domenica in Accademia: Concerto-omaggio a Alessandro Longo con il pianista Giovanni Battista Romano
Gli Amici della Musica di Acri sono lieti di annunciare un nuovo appuntamento della rassegna di concerti “Domenica in Accademia”: un evento speciale dedicato alla figura di Alessandro Longo nell’80° a ... → Leggi tutto
Gli Amici della Musica di Acri sono lieti di annunciare un nuovo appuntamento della rassegna di concerti “Domenica in Accademia”: un evento speciale dedicato alla figura di Alessandro Longo nell’80° a ... → Leggi tutto