Acqua, Ominiello è oramai in pensione


Redazione

Di Ominiello, cioè dell’impianto Ominiello, ce ne siamo occupati spesso.
Una buona parte del centro urbano, è servita da questo impianto realizzato tra gli anni ’60 e ’70 in un sito infelice. Mai visto un impianto a valle!! Le sue “rotture” sono frequenti e necessitano non solo di mano d’opera specializzata ma anche di molte ore. Il blocco dell’impianto può verificarsi in qualsiasi mese dell’anno; in inverno, causa manca di energia e fulmini, come in estate, probabilmente per il troppo lavoro. In attesa della ristrutturazione delle reti idriche e degli impianti (circa due milioni i fondi a disposizione), occorre convivere con questa emergenza. Anche oggi, martedì 23 giungo, una buona parte del centro urbano, quello a Nord, è rimasta senza acqua. All’emergenza se ne aggiunge un’altra, quella legata al reperimento degli operai che, a quanto pare, dopo le ore di lavoro espletate durante la giornata, non sono più reperibili anche perché si rifiutano di lavorare senza giusto compenso. Poche ore settimanali e pochi fondi per gli interventi straordinari, sicchè gli operai restano a casa, l’impianto non riparte e per i cittadini sono disagi. Il tutto mentre dirigenti e politici guadagnano fior di stipendi, meritati sicuramente, ma sarebbe anche giusto valorizzare, dal punto di vista economico, chi si occupa di servizi fondamentali per la comunità. |
PUBBLICATO 23/06/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 955
Non ci resta che sorridere
Il caldo che in questa tragica estate di morti e di guerre attanaglia il borgo fra le montagne forse offusca ciò che il borgo manifesta con palese evidenza: la sua fine. Questa luce violenta ch ... → Leggi tutto
Il caldo che in questa tragica estate di morti e di guerre attanaglia il borgo fra le montagne forse offusca ciò che il borgo manifesta con palese evidenza: la sua fine. Questa luce violenta ch ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2839
Acri città attiva e produttiva. Ecco perchè
La nostra città è un tesoro di cultura e storia e le attività culturali che vi si svolgono sono fondamentali per la definizione della nostra identità e del nostro sviluppo sociale. ... → Leggi tutto
La nostra città è un tesoro di cultura e storia e le attività culturali che vi si svolgono sono fondamentali per la definizione della nostra identità e del nostro sviluppo sociale. ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1427
La Sila che non ti aspetti. Alla scoperta del parco della lavanda di Zagaria
Siamo in Sila Grande, di preciso a Zagaria nel comune di Spezzano Sila. Qui si trova un angolo nascosto dell’Altopiano che nessuno si aspetta. Colui che ha dato il volto a questo ... → Leggi tutto
Siamo in Sila Grande, di preciso a Zagaria nel comune di Spezzano Sila. Qui si trova un angolo nascosto dell’Altopiano che nessuno si aspetta. Colui che ha dato il volto a questo ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1335
Demolizioni e sistemazioni
La demolizione completa della ex scuola media “V. Padula”, di fronte alla fu Basilica Minore del Beato Angelo, in Acri ha permesso di utilizzare l’area della struttura scolastica e quella dei giardini ... → Leggi tutto
La demolizione completa della ex scuola media “V. Padula”, di fronte alla fu Basilica Minore del Beato Angelo, in Acri ha permesso di utilizzare l’area della struttura scolastica e quella dei giardini ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 963
Predatori sulla salute
Nel folle circuito dell’informazione la velocità ormai è tutto. Le notizie infatti corrono più veloci delle Ferrari in Formula uno. Cosi, nel turbinio di gossip cronaca e politica, le notizie che dovr ... → Leggi tutto
Nel folle circuito dell’informazione la velocità ormai è tutto. Le notizie infatti corrono più veloci delle Ferrari in Formula uno. Cosi, nel turbinio di gossip cronaca e politica, le notizie che dovr ... → Leggi tutto