La salute e la sanità come bene pubblico. Il 3 luglio il secondo Seminario
HortusAcri
|
Il tema è di quelli caldi e vogliamo dare il nostro contributo. Abbiamo tutti sperimentato i rischi e le criticità del sistema sanitario e della salute pubblica. La Pandemia e le sue letali conseguenze hanno messo a dura prova strutture, competenze, spazi e luoghi della cura. Si tratta di una questione che gli eventi dell’emergenza sanitaria hanno solo amplificato e reso macroscopici. E’ entrato in crisi il sistema sanitario della regione più ricca e efficiente d’Italia, la Lombardia, un sistema che negli ultimi decenni ha risposto molto di più alla logica delle eccellenze che a quella della salute per tutti distribuita sulle reti della cura territoriali. E’ questa la nuova direzione da prendere: strutture locali, piccole e medie e sviluppo del tessuto della cura in tuti i suoi rami, quelli strettamente sanitari (ospedali) e quelli del territorio (medicina di base e servizi per la prevenzione e la cura della salute sociale). Tutte queste tematiche sono ancora più vistose e impellenti nelle regioni del sud, nella Calabria e ad Acri in particolare. Va in questa direzione il secondo seminario organizzato da Hortus Acri che sarà diviso in due parti: una prima che vede la presentazione di esperienze, progetti e indicazioni per il futuro del settore sanitario ospedaliero in senso stretto e la seconda che apre lo sguardo sul ruolo dei servizi per la salute pubblica in senso più esteso. La prima parte, coordinata dalla giornalista Mafalda Meduri, vedrà il coinvolgimento di esperti che su scala diversa, da quella locale a quella nazionale, daranno un contributo su come il sistema sanitario, al sud e a Acri, deve ripensare il suo ruolo e le sue infrastrutture: si confronteranno su questo aspetto Antonella Abruzzese – Avvocato; Luigi Gallo – medico; Lino Puzzonia – Medico e periodista; Tullio Laino – ex dirigente ASP Cosenza e Francesco Sapia – Deputato M5S. Una seconda parte del seminario sarà coordinata da Piero Cirino di Acrinew, partner per questo seminario, e sarà rivolta al dialogo con alcuni operatori che ad Acri, ma anche in grandi città come Milano, operano, a vari titolo, nei servizi di cura sul territorio. Ne discotono Biagio Autieri di Comunità Progetto, Valentino Coschignano dell’Associazione Raggio di Sole e Maurizio Simone di ANGLAT . Seguirà poi il dibattito aperto con cittadini e altri esperti. Sarà una occasione importante di confronto e speriamo nella partecipazione di molti, come è stato per il primo seminario sulla rigenerazione urbana che ha visto la partecipazione attiva di 50 persone. Seguiranno poi il 16 e il 20 luglio i due altri seminari previsti. Quello del 16 luglio sarà sul tema ambiente e rifiuti e quello del 20 luglio sarà dedicato al tema della scuola. Di questi due ulteriori seminari vi daremo indicazioni più dettagliate a breve. Sulla pagina Facebook di Hortus Acri potete trovare gli aggiornamenti e i dettali di tutti i seminari. Per seguire in diretta; meet.google.com/xsq-oijf-ogh
|
PUBBLICATO 30/06/2020 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 381
Non spegnete quel focolare
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ... → Leggi tutto
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 407
Focus politica. Le nostre idee e le nostre ambizioni
Ospite della nuova puntata di Focus politica è Angelo Montalto, da pochi giorni segretario regionale del PLd, partito liberaldemocratico, che ha risposto alle nostre domande; quali le idee, quali le a ... → Leggi tutto
Ospite della nuova puntata di Focus politica è Angelo Montalto, da pochi giorni segretario regionale del PLd, partito liberaldemocratico, che ha risposto alle nostre domande; quali le idee, quali le a ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1982
Nuove opere da Acri per l’A2 e per la SS106 Ionica nel programma di Occhiuto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida del suo programma quinquennale. ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida del suo programma quinquennale. ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 217
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ... → Leggi tutto
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 685
Rigenerazione stadio comunale: l'assessore chiarisce l'iter del progetto e il ricorso al Tar
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e, successivamente, alla nota stampa del consigliere comunale Palumbo sulla vicenda dello Stadio “Pasquale Castrovilla ... → Leggi tutto
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e, successivamente, alla nota stampa del consigliere comunale Palumbo sulla vicenda dello Stadio “Pasquale Castrovilla ... → Leggi tutto



