La salute e la sanità come bene pubblico. Il 3 luglio il secondo Seminario


HortusAcri

Il tema è di quelli caldi e vogliamo dare il nostro contributo. Abbiamo tutti sperimentato i rischi e le criticità del sistema sanitario e della salute pubblica. La Pandemia e le sue letali conseguenze hanno messo a dura prova strutture, competenze, spazi e luoghi della cura. Si tratta di una questione che gli eventi dell’emergenza sanitaria hanno solo amplificato e reso macroscopici. E’ entrato in crisi il sistema sanitario della regione più ricca e efficiente d’Italia, la Lombardia, un sistema che negli ultimi decenni ha risposto molto di più alla logica delle eccellenze che a quella della salute per tutti distribuita sulle reti della cura territoriali. E’ questa la nuova direzione da prendere: strutture locali, piccole e medie e sviluppo del tessuto della cura in tuti i suoi rami, quelli strettamente sanitari (ospedali) e quelli del territorio (medicina di base e servizi per la prevenzione e la cura della salute sociale). Tutte queste tematiche sono ancora più vistose e impellenti nelle regioni del sud, nella Calabria e ad Acri in particolare. Va in questa direzione il secondo seminario organizzato da Hortus Acri che sarà diviso in due parti: una prima che vede la presentazione di esperienze, progetti e indicazioni per il futuro del settore sanitario ospedaliero in senso stretto e la seconda che apre lo sguardo sul ruolo dei servizi per la salute pubblica in senso più esteso. La prima parte, coordinata dalla giornalista Mafalda Meduri, vedrà il coinvolgimento di esperti che su scala diversa, da quella locale a quella nazionale, daranno un contributo su come il sistema sanitario, al sud e a Acri, deve ripensare il suo ruolo e le sue infrastrutture: si confronteranno su questo aspetto Antonella Abruzzese – Avvocato; Luigi Gallo – medico; Lino Puzzonia – Medico e periodista; Tullio Laino – ex dirigente ASP Cosenza e Francesco Sapia – Deputato M5S. Una seconda parte del seminario sarà coordinata da Piero Cirino di Acrinew, partner per questo seminario, e sarà rivolta al dialogo con alcuni operatori che ad Acri, ma anche in grandi città come Milano, operano, a vari titolo, nei servizi di cura sul territorio. Ne discotono Biagio Autieri di Comunità Progetto, Valentino Coschignano dell’Associazione Raggio di Sole e Maurizio Simone di ANGLAT . Seguirà poi il dibattito aperto con cittadini e altri esperti. Sarà una occasione importante di confronto e speriamo nella partecipazione di molti, come è stato per il primo seminario sulla rigenerazione urbana che ha visto la partecipazione attiva di 50 persone. Seguiranno poi il 16 e il 20 luglio i due altri seminari previsti. Quello del 16 luglio sarà sul tema ambiente e rifiuti e quello del 20 luglio sarà dedicato al tema della scuola. Di questi due ulteriori seminari vi daremo indicazioni più dettagliate a breve. Sulla pagina Facebook di Hortus Acri potete trovare gli aggiornamenti e i dettali di tutti i seminari. Per seguire in diretta; meet.google.com/xsq-oijf-ogh
|
PUBBLICATO 30/06/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 240
La L.A.C.A. sostiene il progetto ''La Cura'': una proposta per salvare gli ospedali di montagna. Ora servono 5.000 firme
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti senza ... → Leggi tutto
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti senza ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 840
Politica e dintorni
Un tempo mi è capitato di ricevere qualche proposta politica, cortese e persino lusinghiera da una parte politica che aveva progetti all’apparenza lungimiranti per la nostra città e il suo territorio. ... → Leggi tutto
Un tempo mi è capitato di ricevere qualche proposta politica, cortese e persino lusinghiera da una parte politica che aveva progetti all’apparenza lungimiranti per la nostra città e il suo territorio. ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2032
In fiamme un capannone per la lavorazione di infissi
Oggi, intorno alle ore 18:00, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cosenza, supportata da un’autobotte, è intervenuta nel comune di Acri per domare un incendio che ha coinvolto ... → Leggi tutto
Oggi, intorno alle ore 18:00, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cosenza, supportata da un’autobotte, è intervenuta nel comune di Acri per domare un incendio che ha coinvolto ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 618
Nessun accordo tra Sinistra Italiana e la maggioranza Capalbo
La scorsa settimana siamo stati contattati dal primo cittadino che, sulla scorta.... ... → Leggi tutto
La scorsa settimana siamo stati contattati dal primo cittadino che, sulla scorta.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1429
Lettera malinconica
Caro sig. sindaco Pino Capalbo, a me piace la politica, ne ho un’idea romantica, è “il cittadino al servizio della sua città” e la mia è Acri. Io, anche da quassù dal nord, ne seguo con interesse le v ... → Leggi tutto
Caro sig. sindaco Pino Capalbo, a me piace la politica, ne ho un’idea romantica, è “il cittadino al servizio della sua città” e la mia è Acri. Io, anche da quassù dal nord, ne seguo con interesse le v ... → Leggi tutto