NEWS Letto 2109  |    Stampa articolo

Rifiuti. Legambiente Calabria, passare dalle discariche agli impianti

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Riportiamo questo interessante comunicato stampa di Legambiente Calabria su come “processare” i rifiuti, una questione di cui ci siamo ampiamente occupati giusto un anno fa quando scoppiò il tema Ecodistretto, ritenuto, da molti, un Ecomostro. Intervistammo l’ing. Martino, della Martino Associati, che ci spiegò come funziona la struttura e quali sono i vantaggi e gli svantaggi. Nacque anche un Comitato contro (non sappiamo se è ancora attivo e se promuove iniziative). Di seguito la nota di Legambiente. “Mentre il resto d’Italia e d’Europa va avanti passando dalle discariche agli impianti di trattamento per incrementare l’economia circolare, in Calabria ci ritroviamo nuovamente a fare dei passi indietro, dettati da una situazione definita , ancora una volta di emergenza, ma che è diventata normalità. La nostra Regione ha bisogno di un deciso cambio di rotta anche culturale, sottolinea Anna Parretta, Presidente di Legambiente Calabria che parta dalla riduzione della quantità di rifiuti prodotti. I cittadini calabresi devono essere consapevoli che il nostro attuale modello di sviluppo è incompatibile con l’ambiente e con la tutela della salute e che, anche nelle scelte quotidiane è necessaria la massima attenzione. Occorre aumentare, per come previsto dalla normativa vigente. la percentuale di raccolta differenziata ed uscire, prima possibile, dalla logica degli inceneritori e delle discariche, passando da un modello lineare ad un modello circolare costruendo, sul territorio, impianti della filiera del riciclo, a partire dalla realizzazione degli impianti di compostaggio e digestione anaerobica per la produzione di compost di qualità e biometano.” “Le ultime ordinanze regionali tentano ancora una volta di tamponare la ricorrente emergenza rifiuti con soluzioni provvisorie e certamente non risolutive. La Calabria deve chiudere definitivamente il periodo delle discariche ma per farlo occorre intervenire concretamente con incentivi che promuovano la nascita di impianti di riciclo nell’ottica di un’economia circolare che faccia bene sia alla salute ambientale sia all’economia regionale e deve al più presto provvedere alla redazione di un programma di analisi e gestione complesso ,che guardi al problema nella totalità regionale e non sussistenziale” afferma Maria Sorrenti del Consiglio Direttivo di Legambiente Calabria. Sarebbe un errore proseguire nella politica delle discariche che rischia di creare i presupposti per ulteriori nuove emergenze, oltre a ignorare la volontà dei territori, delle amministrazioni locali e gli interventi della magistratura. È, quindi, necessaria una verifica sui piani di gestione da parte degli ATO e sullo stato degli investimenti in relazione agli impianti. Inoltre occorre un controllo stringente sulla raccolta differenziata perché i rifiuti differenziati dovrebbero promuovere nuova ricchezza mentre i costi del servizio sembrano essere sempre più elevati ed a carico dei cittadini. Secondo Legambiente Calabria bisogna rimettere la salvaguardia dell’ambiente al centro delle nostre politiche in tutti i settori poiché nella nostra Regione tutto parte dal territorio, dalle sue unicità e dalla biodiversità. Siamo alle porte di una stagione estiva che rischia di dover gestire una bomba ecologica che deturpa il nostro territorio e mina la nostra salute e la nostra economia. Per vedere, in un prossimo futuro, una Calabria più pulita e libera dai rifiuti, è indispensabile iniziare a cambiare, da ora, la realtà esistente. I cittadini calabresi non hanno più tempo.”

PUBBLICATO 08/07/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTI  |  LETTO 515  
Banda musicale dell'aeronautica militare ad Acri: quintetto di ottoni e percussioni in concerto
La Hello Music Academy Aps e l’amministrazione comunale di Acri il 22 e 23 marzo ospiteranno una componente della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare che sarà impegnata in due attività correlate. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 752  
Pensieri di città. Luoghi e simboli
Finché gli uomini hanno abitato in spazi limitati e il loro numero era altrettanto contenuto, non hanno avuto bisogno di contrassegnare e denominare vie e vicoli. Al tempo dei castelli medievali ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 970  
Provincia Sibaritide Pollino. La maggioranza favorevole, l’opposizione si astiene
Nell’ultima seduta, il consiglio comunale si è occupato anche della probabile istituzione della Provincia Sibaritide Pollino che dovrebbe coinvolgere i comuni dell’alto e medio ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 935  
Auser Acri: Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne. ''La forza delle Donne''
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, che si celebra l'8 marzo di ogni anno, l’associazione Auser di Acri ha inaugurato il nuovo anno sociale con la neopresidente Elvira ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1515  
Il consiglio comunale boccia la proposta della Sposato. Nessuna modifica al regolamento. Capalbo; ''ha abbandonato la maggioranza perché voleva essere designata a sindaco''
La consigliera Franca Sposato, ex maggioranza, non potrà costituire il mono gruppo consiliare. Il consiglio comunale, con i soli voti della maggioranza, ha bocciato la proposta riguardo la modifica de ...
Leggi tutto