COMUNICATO STAMPA Letto 3940  |    Stampa articolo

Interpretazioni personali ed arbitrarie sull’ordinanza sindacale n. 613 del 03.07.2020

Foto © Acri In Rete
Francesca Abbruzzese
condividi su Facebook


Al fine di evitare la diffusione di notizie false mi preme l’obbligo fare chiarezza sulle interpretazioni “personali” date all’ordinanza sindacale n.613 del 3 luglio u.s., nonostante la stessa per come formulata non si presti a possibili equivoci.
Andando per ordine, rispetto al passato nessuna modifica sugli orari è stata applicata si è reso invece necessario intervenire, dopo ripetuti solleciti degli interessati del settore, meglio esplicitare per attività gli orari di apertura e chiusura.
L’orario indicato dalle interpretazioni arbitrarie e personali che comunica e diffonde come orario di chiusura di tutte le attività le ore 01,00 non corrisponde al vero, quest’ultimo infatti si riferisce alla sola attività di spettacolo ed intrattenimento.
In altre parole l’esercizio commerciale può scegliere l’orario di apertura e di chiusura senza alcuna limitazione.



Se invece contestualmente organizza attività di spettacolo quest’ultima, e solo quest’ultima, dovrà cessare nel periodo compreso tra il 15 giugno ed il 15 settembre, entro le ore 01,00, per il restante periodo dell’anno entro le 24,00.



Diversamente non poteva essere, poiché la legge nazionale ha liberalizzato i suddetti orari di apertura e chiusura di tutte le attività commerciali.
Il Sindaco, mai avrebbe potuto emanare ordinanze contro le leggi nazionali mentre quando ha ritenuto necessario assumersi precise responsabilità, come è avvenuto in occasione delle prescrizioni anti-covid dell’ASL, per tutelare l’esercito delle attività commerciali lo ha fatto senza alcuna esitazione.
Colgo l’occasione per comunicare che domani, presso la residenza municipale, in merito alle misure anticovid ed ai suddetti orari è stata indetta una riunione con gli esercenti del settore.
Al contempo suggerisco, prima di diffondere notizie false che servono solo a confondere e non certo a tutelare, di leggere bene gli atti prima di criticarli.

PUBBLICATO 08/07/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1091  
Strade comunali dimenticate: tra sterpaglie, incuria e rischio per la sicurezza
Ogni giorno, come tutti gli  altri utenti , sono costretto a  percorrere le strade comunali di Acri, oramai abbandonate a se stesse. Le banchine sono piene di terra, erbe e sterpaglie che invadono la ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 438  
Scomparsa di Giuseppe Milicchio, il ricordo commosso del super tifoso Pasquale Fusaro
La città di Cosenza piange la scomparsa prematura del giornalista Giuseppe Milicchio, una delle voci più amate e riconosciute del panorama sportivo locale. La notizia della sua morte ha suscitato prof ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1373  
Pregiudizi o negligenze?
Il post di Massimo Misiti che, oltre ad essere un qualificato e apprezzato.... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 950  
Orgoglio e appartenenza
Una partita di calcio si può perdere, uscire sconfitti però è un’altra cosa. Sabato nel Palazzetto dello Sport il Città di Acri calcio a 5, pur cedendo l’intera posta in palio ad una squadra super att ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1591  
Pld. L’acrese Angelo Montalto eletto segretario regionale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico della Calabria, che ha eletto per acclamazione a suo Segretario Regionale, Angelo Montalto. ...
Leggi tutto