L'arte del politicante
Simona Cozzetto
|
Se per politicante intendiamo il districarsi tra i vari ruoli nella societa', nella politica si intende la reale voglia di vivere per il presente, per il popolo, per i suoi bisogni. La differenza di scelta si innesca e si distribuisce a macchia d'olio solo in base alle proprie aspettative. Se per aspettative si intendono i diversi circondari del territorio, allora ogni forma di miglioramento verra' portato avanti come unico obiettivo di sopravvivenza umana. Il politicante, invece, si muove sinuosamente raccogliendo consensi solo per il proprio io, piuttosto che per gli altri. Il politicante striscia rigogliosamente approfittando della poca lettura, che molti cittadini evidenziano. Sottobanco prende iniziative mettendo all'angolo ogni forma democratica basata sulla convivialita' delle scelte piu' giuste e sane per il territorio. Il Paese gorgheggia laborosiamente nelle sue buche, inciampando egli stesso nei suoi pensieri, galleggiando in una pozzanghera formatasi successivamente alle piogge dei temporali estivi e pregando che una goccia d'acqua esca dal rubinetto di casa per una sana rinfrescata e per un uso comune e quotidiano. Il popolo infastidito reclama un minimo di osservanza a riguardo e visto popolo del Sud, spera in un ascolto misero e umile nei suoi lati, tra i discorsi giornalieri e un caffe' preso al bar come unica forma confortevole. Chi fa realmente politica, mette al primo posto ogni domanda intrapresa e formatosi durante il proprio percorso amministrativo; il politicante, si muove solo in base alla concretezza dei propri bisogni, ignorando completamente, o quasi, ogni forma risolutiva che possa riguardare il territorio circostante. La cosa peggiore, inoltre, e' quel politicante che come arte tratta I cittadini come burattini che dovranno poi recitare come marionette durante o poco prima di una qualsiasi campagna elettorale, ricordando di aver fatto quel piacere, piuttosto che l'altro, per accaparrarsi un minimo di voto, avuto, non per la propria bravura ad aver rialzato positivamente lo stato salutare del proprio territorio, bensi', la benevolenza dei propri e unici obiettivi personali. Attenzione, l'arte del politicante non e' per tutti, solo per chi intende pensare a se stessi e per chi invece inizia a pensare fortemente al fabbisogno di ognuno di noi, cadra' la maschera del politicante e sorgera' la figura del Vero Politico, di colui o colei che mettera' in risalto lo stato di degrado universale di ogni territorio amministrato dallo scaltro politicante.
|
PUBBLICATO 05/08/2020 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1074
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 395
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1567
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1178
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7892
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto



