OPINIONE Letto 2878  |    Stampa articolo

Là Mucone aspetta ma non dimentica

Foto © Acri In Rete
Emilio Turano
condividi su Facebook


Siamo stanchi di continue ed inutili passerelle da parte di tanti politici presenti solo nelle campagne elettorali.
Bene ha fatto il comitato Là Mucone rinasce, sempre attento alle realtà della frazione di Là Mucone, a ricordare in un articolo qualche giorno fa, gli impegni presi da parte dell'amministrazione Capalbo sull'inizio dei lavori per il rifacimento della viabilità. (Leggi qui)
Un sacrosanto diritto, quello di poter avere delle strade asfaltate. L'amministrazione vuole far passare il possibile intervento come un risultato politico d'altri tempi, un vanto dopo 4 anni di degrado assoluto e nonostante un mutuo di quasi 700 mila euro che pagheremo per molti lunghi anni anche noi cittadini di Acri.
Luglio è finito, ad agosto inoltrato non ci resta che incrociare le dita affinché settembre sia il mese giusto.
Ora basta, la gente è stanca, delusa e arrabbiata, ma soprattutto ha capito l'indifferenza e l'incapacità di questa amministrazione di intervenire in maniera efficace, tempestiva ed efficiente sulle questioni urgenti come la situazione messa in evidenza dal comitato Là Mucone rinasce, sulla strada Croce di Baffi - Luzzi dopo il grave incendio avvenuto qualche settimana fa, dove necessitano interventi di messa in sicurezza per il pericolo anche di massi pericolanti.
Erba da tagliare, cunette sporche, guard raill dissestati, già segnalati con richiesta protocollo n. 194 del 2018 prima dell'incidente al quale fa riferimento l'articolo del comitato di zona.
Questo tratto di viabilità necessita di interventi urgenti e radicali se vogliamo togliere Là Mucone dall'isolamento e dallo spopolamento con allargamenti tali da consentire il transito a tutti i tipi di veicoli, cosa che ebbe inizio con la precedente amministrazione Tenuta.
Ricordo inoltre che il sottoscritto nel consiglio comunale del 4/12/2018 ha presentato un progetto di miglioramento sul tratto suddetto, dimenticato in qualche cassetto comunale, questione sulla quale sicuramente continuerò a insistere nelle varie sedi istituzionali, il tutto insieme all'italia del Meridione, partito che rappresento ad Acri.
Se non si è in grado di intervenire e risolvere questi problemi, fatevi da parte e date ad altri la possibilità di poterlo farlo.

PUBBLICATO 10/08/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1602  
''R-ESTATE a scuola'': sport, teatro e inclusione per un'estate di crescita e socialità
Si è concluso con grande successo presso l’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” il progetto “R-ESTATE a scuola”, promosso nell’ambito del Piano Estate per gli anni scolastici 2023-2024 e 202 ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1415  
Cooperativa sociale Don Milani: modello esemplare per una possibile rinascita di un luogo che visibilmente sta sparendo
Molti anni fa il mio simpaticissimo professore di scienze mi fece una profezia: Acri e altri centri interni ( di area montana) spariranno. Gli chiesi la causa e lui mi fece una delle sue indimentica ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2219  
Da cittadino a cittadino
Ho letto quanto ha scritto il professor Bonacci, è un uomo di cultura ed esponente di punta della giunta comunale, è mio piacere e mio dovere conoscerne il pensiero. C’è un passaggio in cui fa critica ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1598  
Debito fuori bilancio. Sposato, Intrieri e Viteritti; “una scure sui cittadini”
Ieri, lunedì, il consiglio comunale, con i soli voti della maggioranza, ha approvato la delibera riguardante il debito fuori bilancio di circa 1 milione e 400mila dovuto ad un contenzioso, ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1163  
Trecento lire di Carità
Da piccolo ho fatto il chierichetto, la mia era una famiglia credente, il prete era un modello di carità a cui tendere, si, io ci credevo tanto. Un giorno, a Pasqua, ero ad accompagnare il don a bened ...
Leggi tutto