NEWS Letto 5940  |    Stampa articolo

Covid19. Ecco chi è il “positivo”

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Non deve essere una caccia al “positivo”. Sarebbe inopportuno, ingiustificabile e ingiusto nei confronti della diretta interessata. Nello stesso tempo, i cittadini, molti ci stanno chiedendo informazioni attraverso ogni mezzo, vogliono sapere chi è e quali luoghi ha frequentato. Si ricorda che contagiato non significa malato, tuttavia la precauzione, soprattutto dei soggetti deboli, è indispensabile. Il “positivo” è una donna residente a Torino, rientrata in Calabria per le ferie dopo aver fatto tappa a Verona. Al suo arrivo, responsabilmente e per questo merita un plauso, ha prenotato un tampone, che ha eseguito nella sede Usca – Unità speciale di continuità assistenziale – istituita ad Acri in sinergia con il Dipartimento di prevenzione dell’Asp di Cosenza e l’amministratore comunale. Ottenuto il risultato positivo, la task force dell’Asp bruzia ha avviato la ricostruzione della catena dei contagi. Secondo quanto si apprende da fonti interne, una volta terminato il cosiddetto periodo che varia da 7 a 14 giorni dopo il contatto con un paziente positivo, o nell’immediato se si presentano sintomi riconducibili al coronavirus, saranno eseguiti gli altri tamponi, che consentiranno di avere un quadro circoscritto della situazione. Il sindaco Capalbo ha disposto la quarantana con un ‘ordinanza sindacale “nel nostro comune si registra un nuovo caso positivo al covid 19- ha scritto – Il singolo caso è asintomatico: è sotto osservazione ed è stata disposta la quarantena con ordinanza sindacale. È importante la responsabilità di tutti, pertanto è assolutamente necessario una rigorosa osservanza delle misure di sicurezza”. Nel frattempo riportiamo l’ordinanza del governatore Santelli, emanata ieri sera. Dalla mezzanotte di oggi, è disposto l’obbligo dell’uso delle mascherine o altre protezioni idonee a proteggere le vie respiratorie, in tutti i luoghi chiusi e all’aperto accessibili al pubblico, nelle circostanze in cui la distanza interpersonale non possa essere rispettata, fermo restando in ogni caso il divieto di assembramento. La decisione assunta dalla Regione Calabria arriva dopo un confronto con il Governo. La curva relativa ai contagi da Covid-19 è ripresa, purtroppo, a salire e bisogna assumere tutte le iniziative volte a tutelare la salute di ognuno.

PUBBLICATO 13/08/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1601  
''R-ESTATE a scuola'': sport, teatro e inclusione per un'estate di crescita e socialità
Si è concluso con grande successo presso l’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” il progetto “R-ESTATE a scuola”, promosso nell’ambito del Piano Estate per gli anni scolastici 2023-2024 e 202 ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1412  
Cooperativa sociale Don Milani: modello esemplare per una possibile rinascita di un luogo che visibilmente sta sparendo
Molti anni fa il mio simpaticissimo professore di scienze mi fece una profezia: Acri e altri centri interni ( di area montana) spariranno. Gli chiesi la causa e lui mi fece una delle sue indimentica ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2218  
Da cittadino a cittadino
Ho letto quanto ha scritto il professor Bonacci, è un uomo di cultura ed esponente di punta della giunta comunale, è mio piacere e mio dovere conoscerne il pensiero. C’è un passaggio in cui fa critica ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1595  
Debito fuori bilancio. Sposato, Intrieri e Viteritti; “una scure sui cittadini”
Ieri, lunedì, il consiglio comunale, con i soli voti della maggioranza, ha approvato la delibera riguardante il debito fuori bilancio di circa 1 milione e 400mila dovuto ad un contenzioso, ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1161  
Trecento lire di Carità
Da piccolo ho fatto il chierichetto, la mia era una famiglia credente, il prete era un modello di carità a cui tendere, si, io ci credevo tanto. Un giorno, a Pasqua, ero ad accompagnare il don a bened ...
Leggi tutto