OPINIONE Letto 1967  |    Stampa articolo

Emergenza incendi. È ora che l’intervento dei Geologi venga richiesto con risolutezza

Foto © Acri In Rete
Carmine Nigro
condividi su Facebook


L’attività dei piromani non si ferma, in Sicilia e in Calabria il danno al patrimonio boschivo e alla macchia mediterranea ha assunto proporzioni elevatissime, occorre principalmente prevenire ma è urgente recuperare al più presto le aree percorse dal fuoco prima che queste perdano suolo e capacità vegetativa.
Per le aree percorse dal fuoco le normative Italiana e regionali sono dettagliate ed esaustive ma manca l’azione pratica sul campo.
E' limitata la determinazione tecnica del danno per definire le aree a maggior propensione al dissesto e da ciò predisporre gli interventi rapidi ed economicamente sostenibili per mitigare il dilavamento del suolo e l’innesco di movimenti gravitativi ben più gravi.
Gully erosion (erosione incanalata profonda) in area percorsa dal fuoco verificatesi nell’arco di due anni dall’evento.
I solchi erosivi, profondi più di 4 metri determinano gravi rischi per le aree ad esse sottese.
Il fuoco ha uno strano effetto sul suolo, fa migrare verso il basso le sostanze organiche presente in esso, facendo formare uno strato idrorepellente sub-superficiale (di qualche decimetro) che aumenta in funzione dell’intensità del fuoco.
Una “pellicola” che limita fortemente l’infiltrazione (80% in meno) divenendo allo stesso tempo il piano di scivolamento dei terreni sovrastanti saturati dalla pioggia. L’orizzonte superficiale diventa pulverulente e con limitate caratteristiche geotecniche che, in funzione della natura geopedologica e della pendenza del versante, diventa maggiormente esposto al dilavamento delle acque, con un forte aumento dell’erosione areale anche di 30 volte in più del normale processo erosivo.
Intervenire su un’area percorsa dal fuoco consente nell’immediato di limitare la perdita di suolo, con azioni di tipo naturalistico e con l’impiego anche di materiale risparmiato dal fuoco e ancora utilizzabile.
Si possono definire progetti minimali e preventivi di mitigazione al dissesto, pochi interventi agronomici e forestali possono raggiungere l’obiettivo di salvaguardia, occorre solo definire le aree a maggior propensione.
Ed è proprio dalla studio della pedogenesi dei suoli, delle loro proprietà geotecniche (porosità, coesione, resistenza residuale, ecc.), dall’esposizione, dalla pendenza dei versanti e di altri elementi propri della geologia che possono aversi quelle informazioni di base necessarie all’attività post-incendio, studio per il quale il GEOLOGO deve essere parte attiva di un’attività preliminare necessaria ed indispensabile per tutte le aree percorse dal fuoco.
Limitare gli incendi e punire i piromani è cosa necessaria, preservare le aree percorse dal fuoco limitandone i danni a lungo termine rende meno felici gli incendiari e chi specula con il fuoco.
Carmine Nigro, geologo, consigliere SIGEA sez. Calabria

PUBBLICATO 01/09/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 400  
“Aggressione e paura. Impossibile passeggiare e fare attività sportiva”
Riceviamo e pubblichiamo una lettera che il cittadino ha inviato.... ...
Leggi tutto

EVENTO  |  LETTO 623  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 465  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 367  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 221  
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ...
Leggi tutto