Gambero Rosso. I migliori panifici della Calabria. C’è anche Acri


Roberto Saporito

La Calabria, e soprattutto il nostro territorio, è terra di un’ottima enogastronomia.
Ma qui ci sono anche eccellenti aziende agricole e strutture ricettive oltre, naturalmente, bellezze naturali e paesaggistiche (quattro parchi naturali, 800 chilometri di costa, siti archeologici). Ci sono anche bravi artigiani. Spesso ce ne siamo occupati non solo perché hanno ricevuto premi e riconoscimenti o sono stati citati nelle riviste specializzate ma anche perché tra gli obiettivi di Acri in rete vi è quello di valorizzare e sottolineare le cose buone, che sono tante, di questo lembo di terra. Noi crediamo alla Calabria tanto che abbiamo deciso di viverci e lavorarci. In pieno lockdown la nota e diffusa rivista Gambero Rosso si è occupata, attraverso un’apposita guida, dei migliori panifici calabresi. Oggi abbiamo scoperto, grazie alla segnalazione di un nostro amico-lettore, contitolare di un’azienda agricola locale nonché membro della Coldiretti provinciale, nella guida è menzionato anche un panificio acrese; il San Luigi di via Settarie. Così scrive Gambero Rosso; “Calabria per tutti è sinonimo di sapori decisi, che si armonizzano alla perfezione con i pani locali. Tutto questo lo abbiamo raccontato nella guida Pane & Panettieri d’Italia. Tra i migliori panifici calabresi c’è San Luigi in Acri. U pane e nà vota, per riscoprire i gusti e le tradizioni di un tempo. Il pane, preparato con lievito madre e cotto nel forno a legna, ha una crosta sottile e croccante e una mollica soffice e alveolata. La doppia lievitazione ne garantisce la lunga conservazione. Per la preparazione vengono utilizzate solo farine di grani da varietà antiche prodotti e macinati a pietra in Calabria che danno origine a tre varianti: verna, senatore e jermanu. Di quest’ultimo colpisce il profumo intenso e la nota leggermente acidula tipica della segale. Ottima anche la proposta di dolci da forno fra cui turdilli e bocconotti calabresi." Complimenti alla famiglia Milordo da parte di Acri in rete. |
PUBBLICATO 10/10/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 4570
L’arte della tradizione: da nonna a nipote
E’ un mattino uggioso di fine gennaio e l’acqua cade tintinnando sui vetri della macchina. Prima di tornare a casa mi fermo a salutare Pierpaolo. Come sempre, nonostante per il lavoro ... → Leggi tutto
E’ un mattino uggioso di fine gennaio e l’acqua cade tintinnando sui vetri della macchina. Prima di tornare a casa mi fermo a salutare Pierpaolo. Come sempre, nonostante per il lavoro ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1526
Basta con questo vecchiume
Il borgo fra le montagne si e' invecchiato. Vecchi sono i suoi quartieri..... ... → Leggi tutto
Il borgo fra le montagne si e' invecchiato. Vecchi sono i suoi quartieri..... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1081
Continua il progetto di Educazione Sanitaria "Conosciamo Bobby"
Oggi, 29 gennaio 2025 si è svolto il primo incontro del progetto ‘Conosciamo Bobby’, presso il plesso di Scuola Primaria di San Giacomo d’Acri. Il progetto ha avuto avvio nel mese di novembre 2024 e c ... → Leggi tutto
Oggi, 29 gennaio 2025 si è svolto il primo incontro del progetto ‘Conosciamo Bobby’, presso il plesso di Scuola Primaria di San Giacomo d’Acri. Il progetto ha avuto avvio nel mese di novembre 2024 e c ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 907
Giornata della memoria 2025. Il Club Lions di Acri incontra gli studenti della città
Nella mattinata del 28 gennaio scorso, in occasione della giornata della memoria, il Lions Club di Acri, in collaborazione con l' istituto comprensivo "V. Julia", ha organizzato presso l' auditorium d ... → Leggi tutto
Nella mattinata del 28 gennaio scorso, in occasione della giornata della memoria, il Lions Club di Acri, in collaborazione con l' istituto comprensivo "V. Julia", ha organizzato presso l' auditorium d ... → Leggi tutto
STORIE | LETTO 2918
La mamma di Cosimo. “Mio figlio ha vinto due volte”
Nei giorni scorsi Cosimo Chimento, 15 anni, frequentante la III D all’Ic Beato Greco si è recato a Reggio Calabria per ricevere il Premio consegnatogli dalla Fondazione Antonino Scopelliti ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi Cosimo Chimento, 15 anni, frequentante la III D all’Ic Beato Greco si è recato a Reggio Calabria per ricevere il Premio consegnatogli dalla Fondazione Antonino Scopelliti ... → Leggi tutto