NEWS Letto 2596  |    Stampa articolo

Dopo lo sgomento, il dolore e le lacrime, le urne. Ecco quando si potrebbe votare

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Dopo lo sgomento, il dolore e le lacrime, si volta pagina. Sono le regole impietose, a volte inaccettabili, della vita.
Voltare pagina, per la Calabria ed i calabresi, significa ritornare a votare per eleggere il neo presidente della regione.
Colui o colei che dovrà prendere il posto della sfortunata Jole Santelli che ha governato appena nove mesi, venuta a mancare, probabilmente per un attacco cardiaco, nella notte tra mercoledì e giovedì.
Qui, nello scorso mese di gennaio Santelli raccolse 4000 voti, il 47%. Ed ora cosa succede?
L’interruzione della legislatura regionale rientra nell’articolo 126 della Costituzione italiana, oltreché nello Statuto del consiglio stesso.
La morte del presidente della giunta regionale determina l’immediato decadimento della giunta, e dei vari staff, poi toccherà al consiglio.
Quest’ultimo, secondo le norme, dovrà essere convocato, per l’autoscioglimento, entro 10 giorni dal decadimento del presidente.
Presumibilmente, quindi, agli inizi di novembre e sarà, certamente, una seduta triste ed anomala.
Assessori e consiglieri, quindi, decadono e resteranno in carica il vicepresidente della giunta, Spirlì, e l’intero ufficio di presidenza del consiglio regionale (Tallini, Morrone, Di Natale, Mancuso e Irto) per l’ordinaria amministrazione.
Dal giorno della seduta dell’aula, si dovranno indire le elezioni entro e non oltre i 60 giorni, quindi gennaio.
L’emergenza Covid19, sempre più presente, potrebbe far slittare tutto a primavera, magari unendo le regionali alle comunali.
Due, al momento, le sole cose certe; da oggi la Calabria non ha un presidente ed una giunta e tra circa quindici giorni neanche un consiglio regionale.
Era già successo nel 2014 per le dimissioni di Scopelliti, perché condannato per abuso di ufficio e falso quando ricopriva il ruolo di sindaco di Reggio Calabria.
Una regione difficile da governare ma anche sfortunata, a causa di una classe dirigente non proprio capace e competente.
Tante sono le criticità ed i ritardi, la Calabria ha urgente bisogno di una nuova giunta.
Che si voti appena possibile.

PUBBLICATO 16/10/2020 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 912  
Riconoscere la violenza è un primo passo per fermarla
In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, la FIDAPA sezione di Acri ha scelto di scommettere sui giovani, coinvolgendo tutte le Scuole Secondarie di primo e secondo gr ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 707  
Acri. Eugenio Bennato per il Capodanno in piazza
Grande festa di fine anno anche ad Acri con Eugenio Bennato & Band. C’è poco da.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 427  
Dare senso alle azioni e al tempo
Mancano 30 giorni al Natale e la spietata campagna di marketing che si appropria delle festività di fine anno, raggranellando il più alto numero di ostaggi da spolpare fino all’ultimo centesimo ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1129  
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Una splendida mattinata a palazzo Sanseverino - Falcone nella ricorrenza.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 618  
Non spegnete quel focolare
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ...
Leggi tutto