I fatti della settimana. L’addio al porco, il silenzio dell’opposizione, la nuova raccolta differenziata


Redazione

Vogliamo iniziare con la notizia che abbiamo appreso sabato e che interessa molto da vicino il nostro territorio. Il Servizio Veterinario della regione avrebbe deciso di imporre alle Asp di non fare più ispezioni a domicilio, presso privati, riguardo l’allevamento e l’uccisione di suini. Ciò significa che vi è il concreto rischio che la tradizionale uccisione del porco, non avvenga più. Ieri ne abbiamo scritto tanto, qui ci limitiamo a ribadire che si tratta di un evento che deve essere tutelato sia perché rappresenta una tradizione millenaria sia perché è fonte di reddito per molte famiglie contadine. Ci risulta che associazioni ed esponenti politici, hanno chiesto alla regione di rivedere il provvedimento. Vedremo. Politica. Nei giorni scorsi si è tenuta un’importante seduta del consiglio comunale sugli equilibri di bilancio. Il punto è stato approvato con i voti della sola maggioranza. L’opposizione non si è né astenuta né ha votato contro ma ha inteso abbandonare l’aula perché, secondo alcuni componenti, la seduta non doveva tenersi in base al Dpcm pubblicato qualche giorno prima. Secondo la minoranza non erano garantite le norme di sicurezza. Non conosciamo a fondo le norme in materia (anche se l’Anci ha fatto chiarezza), ci sentiamo di scrivere, però, che una parte della minoranza (due consiglieri non hanno inteso sottoscrivere un documento inviato al Prefetto) ha perso una buona occasione per incalzare o criticare la maggioranza. Quale occasione migliore, gli equilibri di bilancio, per contrastare sindaco e giunta? Una discutibile scelta che a qualche consigliere, già assessore al bilancio nel 2011, anno delle anomalie riscontrate dalla Corte dei conti per le quali è stato poi dichiarato il dissesto finanziario dell’Ente, è convenuta molto mentre gli altri si sono fatti trascinare ed, a quanto pare, se ne sono pentiti solo dopo qualche ora. I 7 consiglieri di opposizione hanno preso un bel po’ di voti ed i loro elettori vogliono essere rappresentati all’interno dell’Assise. Visto che erano assenti, potrebbero illustrare alla comunità ed ai loro elettori, attraverso una conferenza stampa ridotta o una nota, cosa avrebbero detto o rimarcato se fossero stati presenti alla seduta. Ad oggi, dopo circa una settimana, silenzio. Nella stessa seduta abbiamo appreso, ma noi lo avevamo anticipato, della formazione di un nuovo gruppo consiliare, Dp, costituito da Siciliano e Fusaro. Prove di campagna elettorale? Raccolta differenziata. Tra qualche settimana, il 1° dicembre, sarà avviato il nuovo metodo della raccolta differenziata. Nuovi mastelli e buste con codice a barre e cambio di calendario. Il tutto per rendere ancora più efficiente il servizio, responsabilizzare i cittadini ed aumentare la percentuale del differenziato. Un progetto ambizioso, speriamo bene.
|
PUBBLICATO 25/10/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1602
''R-ESTATE a scuola'': sport, teatro e inclusione per un'estate di crescita e socialità
Si è concluso con grande successo presso l’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” il progetto “R-ESTATE a scuola”, promosso nell’ambito del Piano Estate per gli anni scolastici 2023-2024 e 202 ... → Leggi tutto
Si è concluso con grande successo presso l’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” il progetto “R-ESTATE a scuola”, promosso nell’ambito del Piano Estate per gli anni scolastici 2023-2024 e 202 ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1415
Cooperativa sociale Don Milani: modello esemplare per una possibile rinascita di un luogo che visibilmente sta sparendo
Molti anni fa il mio simpaticissimo professore di scienze mi fece una profezia: Acri e altri centri interni ( di area montana) spariranno. Gli chiesi la causa e lui mi fece una delle sue indimentica ... → Leggi tutto
Molti anni fa il mio simpaticissimo professore di scienze mi fece una profezia: Acri e altri centri interni ( di area montana) spariranno. Gli chiesi la causa e lui mi fece una delle sue indimentica ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2219
Da cittadino a cittadino
Ho letto quanto ha scritto il professor Bonacci, è un uomo di cultura ed esponente di punta della giunta comunale, è mio piacere e mio dovere conoscerne il pensiero. C’è un passaggio in cui fa critica ... → Leggi tutto
Ho letto quanto ha scritto il professor Bonacci, è un uomo di cultura ed esponente di punta della giunta comunale, è mio piacere e mio dovere conoscerne il pensiero. C’è un passaggio in cui fa critica ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1598
Debito fuori bilancio. Sposato, Intrieri e Viteritti; “una scure sui cittadini”
Ieri, lunedì, il consiglio comunale, con i soli voti della maggioranza, ha approvato la delibera riguardante il debito fuori bilancio di circa 1 milione e 400mila dovuto ad un contenzioso, ... → Leggi tutto
Ieri, lunedì, il consiglio comunale, con i soli voti della maggioranza, ha approvato la delibera riguardante il debito fuori bilancio di circa 1 milione e 400mila dovuto ad un contenzioso, ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1163
Trecento lire di Carità
Da piccolo ho fatto il chierichetto, la mia era una famiglia credente, il prete era un modello di carità a cui tendere, si, io ci credevo tanto. Un giorno, a Pasqua, ero ad accompagnare il don a bened ... → Leggi tutto
Da piccolo ho fatto il chierichetto, la mia era una famiglia credente, il prete era un modello di carità a cui tendere, si, io ci credevo tanto. Un giorno, a Pasqua, ero ad accompagnare il don a bened ... → Leggi tutto