RELIGIONE Letto 1420  |    Stampa articolo

Orgoglio in via di distruzione

Foto © Acri In Rete
Padre Leonardo Petrone
condividi su Facebook


La Calabria, che uno scrittore del Nord dichiara “asprigna e dirupata”, ha un cuore cullato da due braccia: Pollino – Aspromonte, questo Cuore si chiama Sila.
La Sila è terra selvaggia in cui sono sempre confluiti passioni e aspirazioni, l’orgoglio vi ha trovato dimora.
Tutto vi abita e tutto è esaltato come il cuore dell’uomo che sogna cose grandi.
Il nome Sila ha lunga storia, gli starebbe bene anche “Isola Bella” perché ricca di profondi boschi sempreverdi e ubertose vallate.
Quelli che vi arrivano sono in cerca di identità, quelli che partono hanno trovato e sono cambiati.
Qui si cerca identità nuova fatta di coraggio colorato di energica fantasia. I panorami forti, estesi e sempreverdi sono spazi assoluti che elettrizzano sguardi acuti ed ampi oltre l’orizzonte.
Sedersi in vetta e ammirare le tre vallate significa entrare nell’immensa cattedrale gotica dove tutto poggia su svettanti colonne.
In Sila le colonne sono vive e in crescita, parlano, parlano di tempi lontani quando l’uomo si fermava, contemplava, rispettava.
Poi chiudeva gli occhi e restava muto, concentrato sul vigoroso stormire del vento tra gli alti rami del pino laricio.
Forse il grande Pitagora si portava su queste alture per ascoltare la musica emessa dal moto dei Pianeti.
Quella musica lo faceva sognare ed amare.
Qui il passato è presente. Sensazionale Sila! Offre sempre la chiave per scovare i begli occhi dell’aspra Calabria.
I begli occhi non riflettono cielo vuoto, ma un cielo carico di mistero divino che trasporta in alto.
Qui l’uomo prende coscienza della sua libertà e della sua dignità, può guardare con nostalgico stupore la bellezza, la si sente vicina, la si sente propria, è diventata orizzonte della propria vita.
Sono due le forze che scuotono chi si porta sull’altopiano per conoscere il grande bosco: una forza ascensionale che vola verso le belle chiome del pino laricio, una forza orizzontale che sfuma in lontananza.
Queste due forze racchiudono una componente spirituale che concentra l’immaginazione: si vede, si ammira con flusso di insoliti sentimenti.
Un lasso di tempo davanti all’ipnotico gorgoglio là dove nasce il Neto, dove comincia il suo viaggio verso il mare e l’ipnotico gorgoglio vi parla, vi parla dei briganti dell’8oo, della loro precaria esistenza fatta di precipitose fughe, di celeri spostamenti, di agguati mortali.
Spostiamo lo sguardo verso i profondi canyon verdeggianti: l’acqua, la neve e il vento hanno scavato e i millenni li hanno resi spettacolari.
L’acqua, tanta acqua, che, sembra sgorgare dalla pancia del nulla, disseta l’altopiano e i tanti paesi della fascia pre silana.
Qui nascono e si sviluppano i valori spirituali: pensiero, intelletto, anima e memoria.
Questi valori diventano protagonisti e generano idee. La nostra Sila è dono del cielo, vi si respira clima di salute, la buona salute ha qui le sue radici: il prodigio della fotosintesi clorofilliana rinnova in continuazione.
Qui le ore passano come in un sogno, si ammira, si ama, si sogna.
Sognano le persone intelligenti il bello della natura, sempre il più bello, il verde del bosco è vita che vi inebria.
Sogna pure l’imbecille a come gestire in proprio la ricchezza del bello che Dio ha creato per tutti. Godiamo e rispettiamo con tutta la forza della passione la nostra bella Sila. Se non si rendono innocui al più presto i citati imbecilli corriamo l’imminente rischio di “amare una cosa morta”.
E’ delitto l’operato dei nostri cattivi e insaziabili responsabili.
La Sila senza alberi è morta, è deserto arido senz’acqua, è desolazione degna del Profeta Ezechiele.
Unici segni di vita capaci di resistere: l’urticante processionaria, lo sciacallo che ulula nella notte. Il lupo resta in qualche sbiadita foto appesa al muro.
Sono arrabbiato e depresso, anche oggi ho visto un camion stracarico dei pini migliori.
Mando una maledizione araba a chi taglia e a chi permette il taglio dei nostri pini: “Che muoiano con in bocca sterco di cammello, Allah li terrà lontani dal suo sguardo”.

PUBBLICATO 27/10/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 872  
I Vigili del Fuoco partecipano ai progetti del Servizio Civile Universale
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile è stato individuato quale Soggetto Istituzionale titolare di n. 4 progetti del servizio Civile Universale compresi nel ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 993  
Guai a perdere la speranza
Il borgo fra le montagne rappresenta uno spaccato del macrocosmo globale che manifesta mutamenti così repentini da determinare difficolta' di analisi anche negli osservatori più attenti. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1338  
Autocelebrazione del nulla, mentre Acri perde le sue autonomie scolastiche (e non solo)
Mentre Acri affonda sotto il peso di una gestione fallimentare, il sindaco Capalbo continua a rifugiarsi nella propaganda, evitando accuratamente di rispondere nel merito: sotto la sua amministrazione ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 943  
L'ululato del Lupo
Partita dalle forti emozioni per i rossoneri di Calcio a 5 che davanti al proprio pubblico hanno conquistato una vittoria importantissima, un netto 5-2 contro l’agguerrita formazione siciliana del Mes ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1225  
Auguri alla neo rappresentante del gruppo territoriale M5S
Il Circolo locale di Sinistra Italiana si congratula con la neo rappresentante eletta del gruppo territoriale M5S per l’incarico appena ricevuto. Con l’augurio di un proficuo e sereno lavoro, nell'ot ...
Leggi tutto