Autocelebrazione del nulla, mentre Acri perde le sue autonomie scolastiche (e non solo)


Emilio Turano, Natale Zanfini, Giuseppe Intrieri

Mentre Acri affonda sotto il peso di una gestione fallimentare, il sindaco Capalbo continua a rifugiarsi nella propaganda, evitando accuratamente di rispondere nel merito: sotto la sua amministrazione, la città ha perso due autonomie scolastiche. Una responsabilità che ricade interamente sulle sue spalle, dopo che nel 2023 ha deliberato un accorpamento disastroso senza alcuna reale consultazione con la comunità scolastica, condannando Acri alla perdita di autonomie scolastiche.
Ora tenta di distogliere l’attenzione elencando opere e finanziamenti, ma la realtà è sotto gli occhi di tutti: Acri è uscita devastata dalla sua amministrazione. Come sottolineato nella mozione di sfiducia, il suo mandato è stato un susseguirsi di fallimenti, con servizi inefficienti e una città in declino. I problemi irrisolti colpiscono ogni settore: scuole depotenziate, strade in condizioni disastrose, degrado urbano, illuminazione pubblica insufficiente e cimiteri che riflettono il caos amministrativo in cui ha trascinato Acri. A tutto questo si aggiunge l’aumento dei tributi locali, ulteriore segnale di una gestione incapace e vessatoria. Capalbo, con la sua arroganza ormai conclamata, evita di rispondere nel merito e tenta di ridurre il dibattito a sterili attacchi personali, nella speranza di sviare l’attenzione dalle sue responsabilità. Ma la verità è una sola: Acri ha perso fiducia in questa amministrazione. Il tempo della propaganda è finito, ora è il momento di rispondere del disastro lasciato dietro di sé. |
PUBBLICATO 04/02/2025 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 178
La sfida
Sabato 20 settembre il Palazzetto dello sport di Acri sarà teatro di una sfida che promette spettacolo. Il Città di Acri e la Pirossigeno Cosenza si preparano a darsi battaglia davanti a un pubblico c ... → Leggi tutto
Sabato 20 settembre il Palazzetto dello sport di Acri sarà teatro di una sfida che promette spettacolo. Il Città di Acri e la Pirossigeno Cosenza si preparano a darsi battaglia davanti a un pubblico c ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 398
Elezioni Regionali Calabria 5-6 ottobre: messaggi elettorali a pagamento
Acri In Rete, Testata Giornalistica con Autorizzazione n. 01/17 del 28/01/2017 presso il Tribunale di Cosenza iscritta al registro ROC n. 33983 del 25/02/2020, rende noto che, in vista delle elezioni ... → Leggi tutto
Acri In Rete, Testata Giornalistica con Autorizzazione n. 01/17 del 28/01/2017 presso il Tribunale di Cosenza iscritta al registro ROC n. 33983 del 25/02/2020, rende noto che, in vista delle elezioni ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 649
Povera la mia Calabria
Povera la mia terra adulata, prima, usurpata, poi, violentata, da sempre, dalla magia delle parole utili alla conquista arrogante del potere, inutili alla speranza. Povera la mia gente, vassalla di un ... → Leggi tutto
Povera la mia terra adulata, prima, usurpata, poi, violentata, da sempre, dalla magia delle parole utili alla conquista arrogante del potere, inutili alla speranza. Povera la mia gente, vassalla di un ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 3461
Nominati e sorteggiati gli scrutatori per la tornata elettorale del 5 e 6 Ottobre 2025
Di seguito pubblichiamo i 140 scrutatori resi noti dall'ufficio elettorale per l'elezioni del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale della regione Calabria del 5 e 6 ottobre 2025. ... → Leggi tutto
Di seguito pubblichiamo i 140 scrutatori resi noti dall'ufficio elettorale per l'elezioni del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale della regione Calabria del 5 e 6 ottobre 2025. ... → Leggi tutto
LETTERA ALLA REDAZIONE | LETTO 1204
Segnalazione sulla qualità dell'acqua ad Acri
Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata al Prefetto di Cosenza da Nicola Cirlini riguardo la questione idrica. Egregia Dottoressa Padovano, premetto che lavoro a Berlino da 10 anni. Io Le scrivo n ... → Leggi tutto
Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata al Prefetto di Cosenza da Nicola Cirlini riguardo la questione idrica. Egregia Dottoressa Padovano, premetto che lavoro a Berlino da 10 anni. Io Le scrivo n ... → Leggi tutto