OPINIONE Letto 2198  |    Stampa articolo

Sanita' confusa

Foto © Acri In Rete
Simona Cozzetto
condividi su Facebook


Tra il covid -19 e il resto del mondo, la sanita' tutta ha subito un drastico colpo di arresto. Anno da dimenticare, anno da supportare. Siamo giunti a Novembre e davanti a noi, rivediamo lo stesso scenario claustrofobico che arresta ogni visita ordinaria ambulatoriale. Ma non solo, arresta i pensieri di ogni persona che ha un disperato bisogno di concretizzare e far fronte a quei controlli di prevenzione e di ceck up salutari, che seguono ogni paziente sotto terapia oncologica e non solo. Si arresta e si rallenta la prevenzione, s'incupisce la speranza di stare piu' sereni per tenere a bada ogni forma di patologia che molte persone, purtroppo, ci convivono e curano. Si arresta la speranza. Per non parlare della paura di andare a donare, non abbiate paura di donare quel sangue che potrebbe salvare piu' vite umane. Non arrestiamo il pensiero, ma cerchiamo insieme di portare avanti e di far sentire il proprio grido di aiuto per far sanare una sanita', spesso allo sbando, messo a dura prova soprattutto nell'ultimo periodo, per far fronte ad un'emergenza sanitaria colpita drasticamente da un virus inarrestabile che ha portato a soffocare ogni speranza di controllo ordinario, che un comune cittadino dovrebbe fare. Abbiamo cura di seguire le regole e di attenerci a rispettare se stessi e gli altri. Ogni nostro passo di irregolarita', rallentera' ogni forma di visita o controllo ordinario e rendera' ancora più ingestibile un sistema sanitario che non riesce ad assicurare, oltre il covid -19, un concreto supporto per far fronte ad altre tipo di patologie. I nostri passi si rallentano con una sanita' confusa, per una gestione paragonabile ad una prima e concreta prevenzione di vita. Oltre il covid -19, esiste il resto del mondo e una sanita' messa sotto pressione da un periodo che non riesce ad assicurare, aime', un ordinario protocollo che ogni altro tipo di malato, dovrebbe seguire.

PUBBLICATO 04/11/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1602  
''R-ESTATE a scuola'': sport, teatro e inclusione per un'estate di crescita e socialità
Si è concluso con grande successo presso l’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” il progetto “R-ESTATE a scuola”, promosso nell’ambito del Piano Estate per gli anni scolastici 2023-2024 e 202 ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1415  
Cooperativa sociale Don Milani: modello esemplare per una possibile rinascita di un luogo che visibilmente sta sparendo
Molti anni fa il mio simpaticissimo professore di scienze mi fece una profezia: Acri e altri centri interni ( di area montana) spariranno. Gli chiesi la causa e lui mi fece una delle sue indimentica ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2219  
Da cittadino a cittadino
Ho letto quanto ha scritto il professor Bonacci, è un uomo di cultura ed esponente di punta della giunta comunale, è mio piacere e mio dovere conoscerne il pensiero. C’è un passaggio in cui fa critica ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1598  
Debito fuori bilancio. Sposato, Intrieri e Viteritti; “una scure sui cittadini”
Ieri, lunedì, il consiglio comunale, con i soli voti della maggioranza, ha approvato la delibera riguardante il debito fuori bilancio di circa 1 milione e 400mila dovuto ad un contenzioso, ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1163  
Trecento lire di Carità
Da piccolo ho fatto il chierichetto, la mia era una famiglia credente, il prete era un modello di carità a cui tendere, si, io ci credevo tanto. Un giorno, a Pasqua, ero ad accompagnare il don a bened ...
Leggi tutto