La verità... Sempre


Giacomo Cozzolino

Apprendo dagli organi di stampa delle dimissioni da primario Chirurgo del P.O.di Acri del Dott. Guzzo.
Premetto che stimo il Dottore Guzzo che reputo professionista serio ed affidabile ma, al tempo stesso, ammetto che la sorpresa è stata tanta, per tutta una serie di motivazioni che adesso vado ad esplicitare: intanto mi preme chiarire che al sottoscritto non è MAI stato comunicato nulla, infatti lo stesso Dott. Guzzo, come è evidente, non mi ha inserito fra i destinatari. Mi rendo conto che le buone maniere ed il rispetto tra colleghi oramai è merce rara. Per cui mi limiterò alla verità dei fatti, partendo da quanto ammesso dallo stesso Primario dimissionario e cioè, che già due anni fa in modalità verbale, era stato incaricato di occuparsi della chirurgia di Acri. Ebbene a memoria non ricordo sedute operatorie o altre attività svolte dal Dottore Guzzo su Acri. Nonostante ciò oggi viene a pubblicare i numeri, sempre in calando, della sua chirurgia. Per cui la domanda è molto semplice: dov’è stato in tutto questo tempo e come mai solo adesso si è accorto che il reparto di cui lui stesso ammette di essere responsabile da anni non ha prodotto per quanto avrebbe dovuto??? Voglio ricordare che la Direzione di presidio non può ingerirsi nell’organizzazione delle attività dei reparti soprattutto se esiste una struttura complessa pagata proprio per questo. In riferimento all’inizio dei lavori francamente non capisco di cosa avrei dovuto avvisarlo visto che è stato il Commissario dell’ASP di Cosenza a dare disposizioni circa l’attivazione del reparto COVID, dopo relazione positiva a firma del sottoscritto e dopo che la struttura regionale per l’emergenza COVID ha modificato, di fatto, l’ordinanza N°82 inserendo il P.O. di Acri tra i percorsi COVID. Semmai di questo dovrebbe chiedere al Commissario ASP e non al sottoscritto. È bene ricordare che il Dottore Guzzo non può in alcun modo contestare quanto scritto dalla Regione e quanto stabilito dal Commissario ASP in quanto subordinato gerarchicamente tant’è che la disposizione è stata fatta, al dimissionario, dal Direttore dello SPOKE Corigliano/Rossano, Dott. Carino, anche lui in aperto contrasto e conflitto con Acri. Colgo l’occasione per evidenziare che di quest’ultimo si ricorda una sola visita presso il nostro nosocomio avvenuta più di tre anni fa e, nonostante questo, ha dichiarato che non avrebbe mai autorizzato l’apertura del reparto COVID, dimostrando una pregiudizialità inspiegabile proprio perché, evidentemente, non conosce né l’ospedale e nemmeno la struttura(forse neanche la strada per arrivarci). Alcuni bene informati parlano di un disegno da mettere in atto per depotenziare Acri per poi spostare risorse su Rossano, in modo da risollevare le sorti di quell’ospedale a discapito del nosocomio acrese. Non vogliamo crederci ma forse, tale ipotesi, non è poi tanto campata in aria, altrimenti non si spiegherebbe come mai tutti i primari nominati su Acri non hanno dato alcun supporto, nonostante il D.M. 70 parli chiaro, tant’è che affida agli SPOKE di riferimento l’onere di intervenire quando gli ospedali di zona disagiata sono in carenza di risorse. Stranamente da noi è successo il contrario. È palese che la rinascita del nosocomio acrese non è vista di buon occhio da chi, all’interno dello stesso ospedale di Acri ancora oggi, tenta di mantenere ruoli e posizioni non più sostenibili a discapito della collettività. A queste persone mi sento di dire che sia il sottoscritto che i miei collaboratori non faremo nessun passo indietro e difenderemo questo ospedale contro tutti e tutto, con le unghie e con i denti impedendo a chiunque scippi di risorse, perché crediamo in un futuro migliore e nemmeno poi tanto lontano. |
PUBBLICATO 04/12/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
CRONACA | LETTO 4096
Un arresto per tentato omicidio
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato esecuzione ieri alla misura cautelare in carcere emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Cosenz ... → Leggi tutto
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato esecuzione ieri alla misura cautelare in carcere emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Cosenz ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 959
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ... → Leggi tutto
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 898
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ... → Leggi tutto
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 526
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ... → Leggi tutto
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 1612
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto