Questione di opportunità e di stile


Consiglieri Comunali di Opposizione

Pur apprezzando lo sforzo fatto dal sindaco e dall’assessore Gabriele per chiarire la vicenda dei familiari sottoposti a vaccinazione, tuttavia riteniamo che questo non abbia sortito gli effetti sperati.
Le incertezze e i dubbi infatti rimangono integri in quanto, non abbiamo colto, sulla base di quali criteri oggettivi i soggetti chiamati in causa siano stati sottoposti a campagna vaccinale. Non è stato neanche di aiuto il richiamo a fonti normative, non meglio identificate, che hanno alimentato ulteriore confusione rispetto alla vicenda già di per se a tinte fosche. Le perplessità ed i dubbi aumentano e non sono stati affatto dissipati, per questa ragione come consiglieri comunali abbiamo inoltrato una richiesta ai vertici sanitari calabresi, affinché chiariscano definitivamente la questione che continua a destare indignazione, stupore e disapprovazione soprattutto in quei soggetti fragili (e sono tanti) ai quali si sarebbe dovuta riconoscere una oggettiva preferenza e priorità. Ci saremmo aspettati la stessa solerzia ed attenzione al fine di accelerare l’iter vaccinale nei confronti delle famiglie e di tutti coloro i quali versano in particolari situazioni (i malati oncologici, i malati di gravi patologie cardiache, le persone allettate, le persone affette da disabilità ecc.) che a tutt’oggi aspettano ancora di essere vaccinati e che invece, a nostro giudizio, avrebbero dovuto avere priorità nell’agenda della campagna vaccinale, a prescindere dai dettami normativi. "A tutti, chiedo di aspettare il proprio turno per il vaccino, come ha fatto in maniera esemplare il Presidente della Repubblica". Lo ha affermato il presidente del Consiglio, Mario Draghi, visitando l'hub vaccinale di Fiumicino. "L'Italia ha scelto di cominciare la sua campagna vaccinale dal personale delle strutture sanitarie, che deve poter operare in sicurezza, nell'interesse di tutti. Il rispetto del proprio turno è un modo di mostrarci una comunità solidale, proteggendo chi più ha da temere per gli effetti della pandemia”. Al di la dell’aspetto normativo è una questione di opportunità e di STILE ISTITUZIONALE. |
PUBBLICATO 14/03/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1224
Il Comitato Vallonecupo - Ripristino della Viabilità incontra il Sindaco
Lo scorso venerdì 27 dicembre, presso la sala della Giunta Comunale di Acri, un gruppo di circa 50 cittadini residenti nella contrada Vallonecupo ha incontrato il Sindaco, parte della Giunta e i ... → Leggi tutto
Lo scorso venerdì 27 dicembre, presso la sala della Giunta Comunale di Acri, un gruppo di circa 50 cittadini residenti nella contrada Vallonecupo ha incontrato il Sindaco, parte della Giunta e i ... → Leggi tutto
SPETTACOLI | LETTO 1804
Zampaglione non tradisce le attese
All’1,30, con mezz’ora di ritardo, i Tiromancino salgono sul palco e con “L’alba di domani” iniziano la loro esibizione che durerà novanta minuti. Non c’è il sold out ma piazza Sprovieri è piena di ge ... → Leggi tutto
All’1,30, con mezz’ora di ritardo, i Tiromancino salgono sul palco e con “L’alba di domani” iniziano la loro esibizione che durerà novanta minuti. Non c’è il sold out ma piazza Sprovieri è piena di ge ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2025
A fine anno trasferiamo ai nostri cittadini fiducia e NON diffidenza!
Dispiace veramente tanto leggere un articolo pubblicato a fine anno, che ancora una volta tende a diffondere sfiducia e diffidenza nei confronti dell’Amministrazione Comunale e, soprattutto, ... → Leggi tutto
Dispiace veramente tanto leggere un articolo pubblicato a fine anno, che ancora una volta tende a diffondere sfiducia e diffidenza nei confronti dell’Amministrazione Comunale e, soprattutto, ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1275
Che fine fara' la scuola nel borgo senza figli?
Anche il borgo fra le montagne registra un crollo demografico senza precedenti che si ripercuote inevitabilmente sul sistema Scuola. Mai come adesso riempire le aule diventa un' impresa impossibile. ... → Leggi tutto
Anche il borgo fra le montagne registra un crollo demografico senza precedenti che si ripercuote inevitabilmente sul sistema Scuola. Mai come adesso riempire le aule diventa un' impresa impossibile. ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 868
I fatti più importanti del 2024. Parchi eolici, calcio, politica
Di seguito gli eventi più significativi accaduti sul territorio scelti dalla.... ... → Leggi tutto
Di seguito gli eventi più significativi accaduti sul territorio scelti dalla.... ... → Leggi tutto