NEWS Letto 2486  |    Stampa articolo

Parco eolico Mongrassano. Secondo l’Arpacal, rumore oltre la soglia

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Acri in rete ha sempre dato ampio spazio ai problemi ambientali. Dissesto idrogeologico, alluvioni, radon, rifiuti, erosione costiera, disboscamento e parchi eolici, grazie alle competenze, alle conoscenze ed alle esperienze acquisite negli anni da parte di alcuni redattori della testata giornalistica, sono state tra le questioni affrontate.
Oggi vi diamo conto di una vicenda che interessa un centro, Mongrassano, a pochi chilometri da Acri dove insiste un parco eolico che, a quanto pare, emette rumori oltre la soglia consentita.
Il dipartimento provinciale di Cosenza dell’Arpacal, ha trasmesso alla locale sezione “Calabria Citra” del Wwf di Fagnano Castello, la documentazione relativa al rapporto fonometrico che l’Arpacal ha svolto nel comune di Mongrassano, località “Aia dei venti”, dove opera un impianto eolico che la cittadinanza aveva diverse volte imputato come fattore di inquinamento acustico assolutamente insopportabile.
Un lavoro complesso e dettagliato – fanno sapere dal dipartimento cosentino dell’Arpacal - realizzato dopo una interlocuzione con la ditta che ha installato l'impianto eolico, giungendo a conclusioni tecniche incontrovertibili.
La vicenda, risalente al maggio dello scorso anno, è stata complessa da gestire perché a fronte della richiesta del sindaco di Mongrassano e dei cittadini di un intervento di misurazione tecnica del rumore prodotto dall’impianto eolico, è stato necessario giungere, solo dopo apposito tavolo tecnico con la ditta proprietaria dell’impianto, all’inizio delle attività di misurazione in campo a cura del servizio radiazioni e rumore del dipartimento provinciale di Cosenza.
Con le misurazioni fonometriche sono stati acquisiti dati per circa 1500 ore totali, che con un tempo di acquisizione di 100ms (10 campioni al secondo), con una mole totale di dati di oltre 50 milioni di campioni da analizzare, ciascuno corredato del proprio spettro acustico.
In ambiente abitativo il livello sonoro prodotto dal funzionamento del parco eolico “Aria del vento”, sito in località Aia dei venti nel comune di Mongrassano, non può ritenersi accettabile, in quanto sono stati registrati, ad infissi aperti all’interno dell’ambiente abitativo individuato dalla postazione 1, valori superiori ai limiti di legge, come descritto al punto 4 del rapporto che è in nostro possesso.

PUBBLICATO 19/03/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

AVVISO  |  LETTO 163  
Elezioni Regionali Calabria 5-6 ottobre: messaggi elettorali a pagamento
Acri In Rete, Testata Giornalistica con Autorizzazione n. 01/17 del 28/01/2017 presso il Tribunale di Cosenza iscritta al registro ROC n. 33983 del 25/02/2020, rende noto che, in vista delle elezioni ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 391  
Povera la mia Calabria
Povera la mia terra adulata, prima, usurpata, poi, violentata, da sempre, dalla magia delle parole utili alla conquista arrogante del potere, inutili alla speranza. Povera la mia gente, vassalla di un ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 3004  
Nominati e sorteggiati gli scrutatori per la tornata elettorale del 5 e 6 Ottobre 2025
Di seguito pubblichiamo i 140 scrutatori resi noti dall'ufficio elettorale per l'elezioni del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale della regione Calabria del 5 e 6 ottobre 2025. ...
Leggi tutto

LETTERA ALLA REDAZIONE  |  LETTO 980  
Segnalazione sulla qualità dell'acqua ad Acri
Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata al Prefetto di Cosenza da Nicola Cirlini riguardo la questione idrica. Egregia Dottoressa Padovano, premetto che lavoro a Berlino da 10 anni. Io Le scrivo n ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1247  
Regionali. Ecco i candidati estranei al territorio che intercetteranno consensi
Oltre a Capalbo Pd ), Vigliaturo ( Udc ), Turano ( Sinistra Italiana ) e Morrone ( Fi ), a cui rivolgiamo un in bocca al lupo ed a cui auguriamo di raggiungere i propri obiettivi, chi saranno i candid ...
Leggi tutto