Immondizia


Gaia Bafaro

Queste sono le condizioni in cui versa la strada che collega Là Mucone a Cosenza.
Oltre alla scarsa viabilità, alle banchine inesistenti, alle frane e alle voragini sul fondo stradale, si deve superare la montagna di immondezza che persone civili, cittadini, hanno contribuito a creare. La verità appare limpida ai nostri occhi e al di là delle belle persone umane, colte, attente che il mondo dei social ci mostra ogni giorno, cadono le maschere e ci si ritrova davanti a questo: un immondezzaio. Solo un popolo arretrato, gretto e insensibile può danneggiare il paesaggio, sé stesso e il pianeta in questo modo. Non voglio occuparmi di politica perché sono troppo onesta per infangare il mio nome con certi sotterfugi e meschinità che ci circondano e di cui noi siamo parte attiva. Tuttavia, i politici locali non sanno offrire un buon esempio e non ho molte aspettative sul loro operato oltre a diatribe infruttuose e inconsistenti di pessimo gusto sulle testate locali, dibattiti online finalizzati ad ottenere qualche “like” e a sentirsi potenti dietro uno schermo. Certamente le condizioni delle nostre frazioni non sono un problema recente ma il risultato di anni e anni di scelte politiche errate e di mentalità ristrette. Non si è stati capaci di comprendere che non esiste un “chilla banna” e “chista banna” perché la crescita economica e morale si può raggiungere solo unendo le forze. Siamo abbandonati a noi stessi, non abbiamo un luogo dove poter passeggiare, non abbiamo illuminazioni su tutta la zona, siamo dispersi tra strade che non ci permettono neanche di poter raggiungere in breve tempo i servizi medici. Eppure, questo è quello che mi meraviglia, è che i miei concittadini come un branco di pecore spreca tempo a sostenere gente che ci ha divorati vivi i e non reagisce. Sono anni che viviamo in condizioni pietose e stiamo andando sempre più indietro. Il problema è che non ci sono più ideali e sicuramente la politica si ignora dove stia di casa. Le qualità oratorie, la cultura, l’umanità, la persuasione del leader politico dove stanno? Ignavi o volta bandiera, tutti ammassati come porci ad aspettare di ricevere qualche avanzo e trarne profitto. Questa è la politica di oggi. Dove vanno a finire tutte le belle parole che ostentate pubblicamente? Dove si trovano tutte le associazioni sensibili all’ambiente? Dove sono i fatti? Ve lo mostro io: Qui nel mondezzaio che vedete in foto. Questa è l’anima della nostra comunità allo specchio. Questi siamo noi, illustri politici ed egregi cittadini. |
PUBBLICATO 26/03/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1046
Le antiche botteghe di paese e la poesia perduta
E voi li ricordate? Eravamo tra anni 90, inizio 2000 ed in ogni rione o frazione ce ne era uno. Erano i piccoli negozietti alimentari. In una stanza tante volte di poche decine di metri quadri ... → Leggi tutto
E voi li ricordate? Eravamo tra anni 90, inizio 2000 ed in ogni rione o frazione ce ne era uno. Erano i piccoli negozietti alimentari. In una stanza tante volte di poche decine di metri quadri ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1657
Nessun ribaltone
All’indomani del rimpasto di giunta, delle dimissioni del consigliere Fusaro e dell’ingresso di Viteritti, collocatosi Indipendente, la domanda più ricorrente è stata la seguente; riuscirà la maggiora ... → Leggi tutto
All’indomani del rimpasto di giunta, delle dimissioni del consigliere Fusaro e dell’ingresso di Viteritti, collocatosi Indipendente, la domanda più ricorrente è stata la seguente; riuscirà la maggiora ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1086
Botteghe di via Padula. Quali il significato e le finalità?
A seguito della manifestazione di interesse sono pervenute al comune 19 richieste di utilizzo. Ecco i vincitori; lotto 1 Alessandro Colonnese, lotto 2 Amici della musica Acri, ... → Leggi tutto
A seguito della manifestazione di interesse sono pervenute al comune 19 richieste di utilizzo. Ecco i vincitori; lotto 1 Alessandro Colonnese, lotto 2 Amici della musica Acri, ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1136
Quell'ossimoro che ti lascia a bocca asciutta...
La contrada «Di gioia» si trasforma in contrada di disagi. Siamo costretti a segnalare come i bisogni di tanti cittadini, insieme con la salvaguardia del prezioso bene pubblico, che è l’acqua, risenta ... → Leggi tutto
La contrada «Di gioia» si trasforma in contrada di disagi. Siamo costretti a segnalare come i bisogni di tanti cittadini, insieme con la salvaguardia del prezioso bene pubblico, che è l’acqua, risenta ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2670
Lettera aperta al sindaco di Acri
Come lei ben sa, in questo periodo noi cittadini acresi vediamo recapitarci le bollette relative al consumo di acqua. Apriamo, verifichiamo l'importo e decidiamo se pagare a rate o in un'unica soluzio ... → Leggi tutto
Come lei ben sa, in questo periodo noi cittadini acresi vediamo recapitarci le bollette relative al consumo di acqua. Apriamo, verifichiamo l'importo e decidiamo se pagare a rate o in un'unica soluzio ... → Leggi tutto