OPINIONE Letto 2028  |    Stampa articolo

Lo sgretolarsi della civilta’

Foto © Acri In Rete
Gaia Bafaro
condividi su Facebook


Il virus è la causa che ha fatto emergere quanto sia decadente il nostro secolo. Anni di presunta civiltà sgretolati, ridotti in polvere negli ultimi mesi.
La gente è ancora più cattiva e diffidente nei confronti dell’altro, i furbi sono sempre gli stessi, i politici non hanno capacità morali e intellettuali per fronteggiare questa emergenza, i medici hanno tolto la maschera e si è potuto constatare con mano chi ha scelto questa professione per vocazione (attenendosi al giuramento di Ippocrate) e chi lo ha fatto per soldi e prestigio.
La “social catena” leopardiana ancora una volta è stata spezzata ed una vergognosa realtà è quella che si prospetta.
La morte è alle porte della città ma si ha ancora la forza di pensare al potere, ai soldi, alla cattiveria. Si cerca la notizia, si monetizza sulle disgrazie altrui come se non ci riguardassero.
Il lavoro è rimasto solo a chi ha a che fare con la sanità, i farmaci e alle grandi catene alimentari.
La libertà è un’utopia, l’istruzione (già fallimentare tenendo conto delle grosse difficoltà della popolazione nel leggere e nello scrivere) è quasi inesistente, lo Stato sembra abbracciare velate linee dittatoriali, un regime totalitarista con minacce a discapito dei cittadini già vessati finanziariamente. Tuttavia, ogni mese le tasse arrivano puntualmente e con un notevole rincaro, la disoccupazione e il fallimento delle attività sono all’ordine del giorno.
Non si parla di aiuti concreti o di una cura, solo di vaccini. Vaccini sperimentali con alla base un giro esorbitante di soldi.
I NO-VAX sono tutti pazzi ed incivili che meritano di essere esclusi dal mondo.
Si è perso “il beneficio del dubbio” esiste solo “la verità” assoluta, quella del potere, bombardata continuamente dai mezzi di comunicazione alle menti di tutti noi.
Siamo vittime di un lavaggio del cervello continuo che per chi non è abituato a pensare ha degli esiti veramente devastanti.
Per pochi fortunati c’è ancora la possibilità di condividere sui social quantità esorbitanti di cibo, una mancanza di rispetto per tutti coloro che non possono permetterselo ma una scelta comunque comprensibile, dato che è rimasto ben poco della gioia della vita: mangiare, accoppiarsi e proliferare.
Siamo animali da liberare nel pascolo e che obbediscono al richiamo del pastore, ci stanno applicando un marchio di appartenenza, siamo tutti sacrificabili.
Animali da allevamento che consumano cibo, si abbonano a piattaforme streaming, pagano tasse e si ammazzano l’uno con l’altro per sciocchezze.
Tutto questo caos, miei cari signori, è un male da attribuirsi ad un male ben peggiore del virus, più antico e mai del tutto debellato: l’ignoranza.

PUBBLICATO 08/04/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 304  
L'Acri si prepara ad un campionato di vertice ma chiede l'aiuto di tutti
In questo caldo mese di giugno stiamo lavorano per programmare il prossimo campionato. Dopo il terzo posto del campionato appena conclusa, in cui siamo stati protagonisti con un nutrito ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1950  
Immobili comunali e cooperative. Ora la verità su pagamenti ed assunzioni
Venerdì scorso, nell’ultima seduta del consiglio comunale, il consigliere di opposizione Emilio Turano, ha “interrogato” amministratori e uffici comunali riguardo questioni importanti su immobili comu ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 917  
Tutti i colori della natura
Manca un quarto d’ora alle sette di questo tredici giugno, Sant’Antonio. Cinguettano gli uccellini, è già giorno pieno. In fondo a giugno, le giornate sono più lunghe: c’è più sole ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 824  
Torrenti discariche ed infuriati branchi di cinghiali
Il borgo fra le montagne forse non ha mai vissuto nel totale abbandono come adesso. Un ambiente, un tempo ridente e suggestivo, trasformato dall' incuria e dall' abbandono in un luogo dove ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2770  
A vrodaglia
Oggi ero al negozio preferito di Pia, che non è Sephora, che non è Zara e che non è manco l’Ikea ma è “Tutto fido, discount per gli animali”. Avevo la lista della spesa per il cane e per i gatti che n ...
Leggi tutto