Le cicatrici sommerse


Simona Cozzetto

La primavera aveva da poco preso spazio nel suo nascere, e ogni minuscola vita spuntava pian piano nei suoi colori, dopo un letargo invernale freddo e glaciale.
Avevo ripreso nuovamente il mio viaggio, il momento esatto per intraprendere nuovi orizzonti e nuovi miraggi. Scoprivo man mano ogni singolo spazio, dettato da ogni curiosita' esaltata sempre come un libero viaggio. Alle mie spalle si chiudeva la porta dell'inverno, e davanti, si apriva un mondo di oggetti e personaggi che coloravano ogni loro passaggio, sul mio percorso variegato, intrinseco e sospeso nel suo coraggio. Come un'acrobata cercavo di rimanere in equilibrio, su quel filo del rasoio che racchiudeva la mia vita. Provavo ad aprirmi al mondo per scoprire nuovi orizzonti, scalando ogni mia piccola inperfezione per difendermi da coloro, che d'inperfezione erano colmi come un'onda. Non ero l'unica ad essere imperfetta, ma ogni individuo che provava a vivere il meglio, quel meglio che porta ad essere inperfetti, come un vaso che vacilla e si sgretola come l'argilla. Ognuno di noi si sgretola come terra che insabbia ogni passaggio, si chiude dentro se stessa e ricerca nella sua mente ogni forma di rinascita, per risalire da ogni buio che rende la nostra testa un ostaggio. Mi pronunciavo per scalfire nuovi mondi, lasciando alle mie spalle ogni piccola scoperta colta da ogni incontro. Ma il viaggio piu' importante, forse, non era solo quello che stessi facendo, ma quello interiore, che scavava man mano ogni cicatrice sommersa nei propri segni. Perche', le cicatrici, non erano altro che il segno di cio' che avessi vissuto, come forma di ricordo per una rinascita sentita e voluta. Le cicatrice sommerse chiuse nel proprio mondo e cucite addosso, come una lama che trafigge ogni ridosso. |
PUBBLICATO 26/04/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
RACCONTI | LETTO 1738
Un ebete felice
Ho preparato lo zaino ripetendo mille volte le cose che ho da portare ma ricominciavo sempre daccapo perché pensavo “domani con Peppe andiamo a vedere la partita al Blocksmith” e, allora, sceglievo un ... → Leggi tutto
Ho preparato lo zaino ripetendo mille volte le cose che ho da portare ma ricominciavo sempre daccapo perché pensavo “domani con Peppe andiamo a vedere la partita al Blocksmith” e, allora, sceglievo un ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 1058
Quale futuro per questo luogo?
La nostra nuova rubrica, I pensieri di Pi greco, ( ringraziamo Acri in rete ) cercherà di coinvolgere gli abitanti di questo Microcosmo mediante una serie di riflessioni di respiro ampio legate ai var ... → Leggi tutto
La nostra nuova rubrica, I pensieri di Pi greco, ( ringraziamo Acri in rete ) cercherà di coinvolgere gli abitanti di questo Microcosmo mediante una serie di riflessioni di respiro ampio legate ai var ... → Leggi tutto
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 1280
Una fetta di pane raffermo
Era cresciuto tra le montagne della Sila Greca, dove il verde di pianure a perdita d’occhio si confondeva al quasi bluastro delle impenetrabili pinete. In quel luogo solitario ... → Leggi tutto
Era cresciuto tra le montagne della Sila Greca, dove il verde di pianure a perdita d’occhio si confondeva al quasi bluastro delle impenetrabili pinete. In quel luogo solitario ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2237
Siamo fatti “de coccio”
Ci risiamo, tre aziende acresi hanno avuto l’impudenza di ricevere premi e riconoscimenti per qualità dei prodotti, sostenibilità e servizi. Pazzesco! Ancora una volta, quindi, il nostro territorio ... → Leggi tutto
Ci risiamo, tre aziende acresi hanno avuto l’impudenza di ricevere premi e riconoscimenti per qualità dei prodotti, sostenibilità e servizi. Pazzesco! Ancora una volta, quindi, il nostro territorio ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1101
La FITAV adotta la scuola per centrare obiettivi educativi
Nella scorsa settimana ha preso il via il Progetto “La FITAV adotta la scuola” che coinvolge numerosi studenti e studentesse delle classi del biennio e del triennio IPSIA-ITI Acri. ... → Leggi tutto
Nella scorsa settimana ha preso il via il Progetto “La FITAV adotta la scuola” che coinvolge numerosi studenti e studentesse delle classi del biennio e del triennio IPSIA-ITI Acri. ... → Leggi tutto