Covid e zona rossa. Conto salato per gli agricoltori e per le attività produttive. Le proposte al sindaco


Vincenzo Abbruzzese

Con l’emergenza covid sono tante le aziende agricole che a causa dell’ulteriore prolungamento della zona rossa sul territorio del comune di Acri, sono fortemente danneggiate e penalizzate, non solo economicamente.
Con le ulteriori misure restrittive adottate dal sindaco, che hanno comportato la chiusura dei mercati agro-alimentari, in evidente contrasto con le normative nazionali che non prevedono la chiusura dei mercati degli agricoltori che vendono principalmente ortofrutta di stagione, prodotti altamente deperibili che evidentemente tolgono reddito agli agricoltori dopo mesi di lavoro. Ricordiamo che le attività agricole con l’ulteriore chiusura del canale Ho.Re.Ca. hanno già subito il calo delle vendite del loro prodotto di oltre il 50% . Chiediamo al sindaco l’apertura immediata dei mercati agro-alimentari con tutte le misure e regole di distanziamento e di sollecitare la Regione affinchè, come fatto con una circolare esplicativa all’ordinanza n. 77 del 18 ottobre u.s. con la quale era stata istituita la zona rossa nei comuni di Casali del Manco e Celico, escluda le località nel cuore della Sila Greca, compresa Lorica, così da non penalizzare le aziende agricole che vendono direttamente nei loro punti vendita, che invece con le ultime disposizioni si sono visti chiudere le attività. Si chiede altresì di voler istituire un fondo regionale per aiutare le imprese ed i cittadini della “Zona Rossa”, poiché complessivamente si arriverà a quasi 40 giorni consecutivi. Come Coldiretti chiediamo ancora al sindaco azioni idonee per uscire al più presto dalla zona rossa e misure di sostegno alle attività più duramente colpite intervenendo su TARI e IMU, con cancellazione dei servizi non garantiti. Infine come vicepresidente di Coldiretti Cosenza e presidente Coldiretti Acri, mi unisco alla protesta “io apro”, indetta dagli imprenditori delle attività commerciali ed agricole che si è svolta a testimonianza del momento difficilissimo. È il momento di responsabilità, per questo vogliamo continuare ad essere propositivi perché ci sono ampi margini per risolvere insieme il forte momento di disagio che tante famiglie vivono non solo economicamente ma anche dal punto di vista sociale, come abbiamo potuto constatare durante la distribuzione di pacchi alimentari con il coinvolgimento del comune e delle parrocchie attraverso l’iniziativa “sostegno di chi ha più bisogno”. Le attività produttive del nostro territorio meritano attenzione e sostegno, quello che è mancato in questi anni, con un diretto coinvolgimento delle organizzazioni/associazioni e del tessuto produttivo acrese. |
PUBBLICATO 27/04/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
RACCONTI | LETTO 1738
Un ebete felice
Ho preparato lo zaino ripetendo mille volte le cose che ho da portare ma ricominciavo sempre daccapo perché pensavo “domani con Peppe andiamo a vedere la partita al Blocksmith” e, allora, sceglievo un ... → Leggi tutto
Ho preparato lo zaino ripetendo mille volte le cose che ho da portare ma ricominciavo sempre daccapo perché pensavo “domani con Peppe andiamo a vedere la partita al Blocksmith” e, allora, sceglievo un ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 1058
Quale futuro per questo luogo?
La nostra nuova rubrica, I pensieri di Pi greco, ( ringraziamo Acri in rete ) cercherà di coinvolgere gli abitanti di questo Microcosmo mediante una serie di riflessioni di respiro ampio legate ai var ... → Leggi tutto
La nostra nuova rubrica, I pensieri di Pi greco, ( ringraziamo Acri in rete ) cercherà di coinvolgere gli abitanti di questo Microcosmo mediante una serie di riflessioni di respiro ampio legate ai var ... → Leggi tutto
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 1280
Una fetta di pane raffermo
Era cresciuto tra le montagne della Sila Greca, dove il verde di pianure a perdita d’occhio si confondeva al quasi bluastro delle impenetrabili pinete. In quel luogo solitario ... → Leggi tutto
Era cresciuto tra le montagne della Sila Greca, dove il verde di pianure a perdita d’occhio si confondeva al quasi bluastro delle impenetrabili pinete. In quel luogo solitario ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2237
Siamo fatti “de coccio”
Ci risiamo, tre aziende acresi hanno avuto l’impudenza di ricevere premi e riconoscimenti per qualità dei prodotti, sostenibilità e servizi. Pazzesco! Ancora una volta, quindi, il nostro territorio ... → Leggi tutto
Ci risiamo, tre aziende acresi hanno avuto l’impudenza di ricevere premi e riconoscimenti per qualità dei prodotti, sostenibilità e servizi. Pazzesco! Ancora una volta, quindi, il nostro territorio ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1101
La FITAV adotta la scuola per centrare obiettivi educativi
Nella scorsa settimana ha preso il via il Progetto “La FITAV adotta la scuola” che coinvolge numerosi studenti e studentesse delle classi del biennio e del triennio IPSIA-ITI Acri. ... → Leggi tutto
Nella scorsa settimana ha preso il via il Progetto “La FITAV adotta la scuola” che coinvolge numerosi studenti e studentesse delle classi del biennio e del triennio IPSIA-ITI Acri. ... → Leggi tutto