Profilo umano di Gesù


Padre Leonardo Petrone

Forse conviene mettersi comodi e chiudere gli occhi mettendo in funzione mente e cuore, e lasciare che si riempiano completamente dell’uomo Gesù.
Non c’è bisogno di presentazione biografica. Contemplazione. 1) Aspetto esteriore: Non aveva aspetto rude e trasandato, vestiva meglio degli apostoli e mai si presenta straccione. Risulta che la sua tunica, tessuta da Maria, era “inconsutile”, cioè elegante e tutta un pezzo. Niente vanità, ma dignitosa eleganza. Non era un solitario, viveva pienamente la vita sociale e aveva aspetto calamitoso: la folla lo seguiva. Certo risulta che non pochi non riuscivano a vederlo Maestro. Tutto questo per noi è splendido elogio. All’alba e al tramonto amava stare con se stesso per qualche tempo. 2) Aspetto fisico: Non lo sapremo mai esattamente su questa Terra. Ci piacerebbe saperlo, ma in fondo non è necessario. Il suo volto glorioso fa parte della “Visione beatifica”. Credi e lo vedrai. I tratti di Gesù erano ebraici: colorito bruno, capelli lunghi e neri legati alla nuca e barba. Icone e pitture sono “varietà eloquente”. Ognuno lo presenta come suo, come la persona che più ama, come affascinante straniero che viene da lontano. Bello o normale? La bellezza corporale conquista, Gesù continua a conquistare. L’impatto spirituale ed emotivo che Gesù produceva su uomini e donne partiva principalmente dalla sua sapienza, dalle sue parole e dal potere delle sue opere. Ci dice molto l’episodio della donna che si alza e grida a tutto volume “Beato il ventre che ti ha portato e le mammelle che ti hanno dato il latte”. Cosa ha letto quella donna? Il fascino di un uomo dal portamento virile e attraente. Fascino pervaso da sapienza e potere. Questa parola spontanea, venuta da una donna, con probabilità madre, rivela prestanza fisica. Degli occhi di Gesù nulla sappiamo, ma conosciamo la forza del suo sguardo, vi si leggono: amore- compassione- collera- stanchezza- gioia- speranza. In Lui sguardi espressivi che riempivano di amore e di gioia i cuori che incontrava. Un grande pittore afferma “per dipingere Cristo bisogna vivere con Cristo”. 3) Stile di vita: A trent’anni Gesù lascia Nazareth per dedicarsi unicamente al progetto salvezza. Si rivela camminatore straordinario e percorre più volte l’intera Palestina. Annunzia e diffonde il suo Vangelo, che lui sintetizza “Regno di Dio”= “Sovranità di Dio nell’uomo”. Compimento in cielo. Svolse la sua missione in territorio ebraico, ma il suo sguardo andava oltre “senza confini”. È stato predicatore itinerante, sempre instancabile di città in città e senza dimora fissa, alloggiava dove l’ospitalità gli offriva riparo, e nella bella stagione sotto le stelle. Una vita sobria lontana dalle comodità. Questa vita sulla strada ci rivela la tempra di Gesù. Visse a contatto vivo con la natura: monti- fiumi- laghi- deserti- campi coltivati. |
PUBBLICATO 28/04/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
CRONACA | LETTO 2918
Un arresto per tentato omicidio
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato.... ... → Leggi tutto
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato.... ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 529
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ... → Leggi tutto
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 630
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ... → Leggi tutto
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 318
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ... → Leggi tutto
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 1174
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto