Le fake news come il covid19. I dati in un Rapporto
Redazione
|
Anche le fake news sono un virus. Non lo scriviamo noi bensì l’Ital Communications Censis nel suo Rapporto su “disinformazione e fake news durante la pandemia” in cui si legge, tra l’altro, che “il 2020 sarà ricordato come l’anno dell’infodemia comunicativa”, cioè della circolazione spasmodica, incontrollata e superficiale di notizie riguardanti il virus. Che purtroppo ha colpito anche il nostro territorio. Il Rapporto è stato presentato a Roma nei giorni scorsi. Gli italiani intervistati hanno trovato l’informazione sul Covid19 confusa (49,7%), ansiogena (39,5%), eccessiva (34,7%) e equilibrata appena il 13,5%. Confusione, spregiudicatezza e superficialità nel pubblicare notizie ed articoli che hanno generato nella popolazione/lettori un senso di paura (65%), soprattutto nei soggetti più deboli. A provocare questa infodemia è stata l’enorme (giustificata) domanda di informazione su un argomento nuovo e che ha coinvolto tutti. I maggiori danni sono stati provocati dai social, da fonti non attendibili, dalle condivisioni, da semplici cronisti che si sostituivano a virologi ed epidemiologi e da chi, pur di pubblicare per primo la notizia, non ha ritenuto opportuno accertarla. Sempre secondo il Rapporto è emerso che man mano che passava il tempo, solo i siti della Prociv, del Ministero della salute e dell’Istituto superiore della sanità, hanno preso il sopravvento risultando tra quelli più consultati. Infine, sono stati circa 30 milioni (57%), gli italiani che durante l’emergenza sanitaria hanno trovato sul web e sui social notizie che poi si sono rivelate false o inesatte.
|
PUBBLICATO 16/05/2021 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 948
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 442
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 726
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ... → Leggi tutto
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 862
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2270
Alla luce delle imprecisioni contenute nella nota dell'ASP: la mia versione ufficiale dei fatti
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ... → Leggi tutto
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ... → Leggi tutto




