Picitti Stories-Tempo Futuro: parte la residenza artistica


Associazione ConimieiOcchi

Partirà il 21 giugno e durerà fino alla fine del mese. È lo spazio creativo di Picitti Stories-Tempo Futuro, la residenza artistica del progetto di teatro e comunità ideato dall'associazione ConimieiOcchi. Cofinanziato dalla Regione Calabria e patrocinato dal Comune di Acri, il progetto entra nel vivo della ricerca. Attraverso la residenza, il collettivo di artisti incontrerà le ragazze e i ragazzi delle scuole che hanno partecipato ai laboratori durante l'anno, per indagare sul tempo futuro, questa volta dal vivo. Oltre allo storico gruppo di artisti multimediali Nicola Barbuto, Alessandro Rizzo, Francesco Votano, Laura Marchianò, Emanuele Benvenuto, Audrey Chesseboeuf e Maria Grazia Bisurgi, si aggiungerà all' ensamble Nasrin Mohiti Asli del collettivo romano d'architetti "Orizzontale", con la quale verrà progettata una visione del quartiere Picitti, orientata al futuro, in collaborazione con la popolazione acrese. Lo step finale sarà la creazione d una grande mappa virtuale di comunità, dove la narrazione grafica, video e audio elaborata in questi ultimi anni di esperienza ad Acri, ed ispirata dal quartiere Picitti, racconterà il percorso intrapreso dall'associazione nelle tre edizioni del progetto.
|
PUBBLICATO 19/06/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 890
Gli Amici della Musica di Acri lanciano la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica ''Città di Acri''
L’Associazione Amici della Musica di Acri è lieta di annunciare la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, un’iniziativa nata con l’obiettivo di valorizzare giovani talen ... → Leggi tutto
L’Associazione Amici della Musica di Acri è lieta di annunciare la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, un’iniziativa nata con l’obiettivo di valorizzare giovani talen ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1042
Ospedale: luci e ombre. Maggioranza consiliare, molte ombre poche luci
Nel nostro intervento, senza fare nomi, abbiamo riconosciuto e apprezzato il lavoro dei professionisti che operano al Pronto Soccorso, evidenziando i notevoli risultati raggiunti. ... → Leggi tutto
Nel nostro intervento, senza fare nomi, abbiamo riconosciuto e apprezzato il lavoro dei professionisti che operano al Pronto Soccorso, evidenziando i notevoli risultati raggiunti. ... → Leggi tutto
LETTERA APERTA | LETTO 5008
Lettera aperta al Dirigente I.I.S.
Gentile Preside I.I.S. "Julia-Falcone", questo testo tenterà di essere l' apertura di un dialogo fra un vecchio professore che, dopo quarant'anni di servizio prestati con profonda passione, ... → Leggi tutto
Gentile Preside I.I.S. "Julia-Falcone", questo testo tenterà di essere l' apertura di un dialogo fra un vecchio professore che, dopo quarant'anni di servizio prestati con profonda passione, ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1126
La barchetta di un pescatore
Giù al molo, la sua vecchia barca che aveva soprannominato Mirella in onore di una ragazza che da giovane nel suo segreto aveva amato, era lì ad attenderlo come addormentata ... → Leggi tutto
Giù al molo, la sua vecchia barca che aveva soprannominato Mirella in onore di una ragazza che da giovane nel suo segreto aveva amato, era lì ad attenderlo come addormentata ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1008
Domenica in Accademia: Concerto-omaggio a Alessandro Longo con il pianista Giovanni Battista Romano
Gli Amici della Musica di Acri sono lieti di annunciare un nuovo appuntamento della rassegna di concerti “Domenica in Accademia”: un evento speciale dedicato alla figura di Alessandro Longo nell’80° a ... → Leggi tutto
Gli Amici della Musica di Acri sono lieti di annunciare un nuovo appuntamento della rassegna di concerti “Domenica in Accademia”: un evento speciale dedicato alla figura di Alessandro Longo nell’80° a ... → Leggi tutto