STORIE Letto 3977  |    Stampa articolo

La via dei mirtilli

Foto © Acri In Rete
Simona Cozzetto
condividi su Facebook


Questa volta, non si tratta di far emergere solo il territorio ma anche i suoi piccoli angoli, impreziositi da diverse aziende. Una di queste vede protagonista la giovanissima Erika Manfredi, nata e cresciuta ad Acri, provincia di Cosenza. L' azienda “Il colle dei mirtilli” e' situata in una delle tante contrade che caratterizzano Acri e l'altopiano Silano. Mi accingo a raggiungere l'azienda quasi disconnessa dal centro della città. Raggiunta la meta, con piacevole sorpresa mi trovo immersa nel verde e in un paesaggio quasi fiabesco. L'accoglienza di Erika è molto familiare. Dopo una breve chiacchierata, ci incamminiamo lungo il sentiero per ammirare il protagonista assoluto; il mirtillo americano, noto con il nome di Vaccinum Corymbosum. L’azienda di Erika Manfredi è incentrata esclusivamente sulla coltivazione del Vaccinium Corymbosum (mirtillo gigante americano) del quale vengono coltivate due varietà: • DUKE, a maturazione precoce, che fruttifica tra giugno e luglio, BERKELEY, a maturazione medio-tardiva, che fruttifica tra luglio e agosto. L’azienda, contornata da alberi di pino silano, è posta ad un’altitudine di 850 m s. l. m. e si estende su una superficie di 6 ettari due dei quali sono dedicati alla coltivazione del mirtillo. Il Vaccinium Corymbosum non è una pianta tipicamente calabrese, quindi decidere di creare un mirtilleto in Calabria è stata una scelta coraggiosa nonché molto impegnativa sia dal punto di vista culturale che commerciale. La sfida primaria che “Il colle dei mirtilli” può oggi dire di aver vinto in poco tempo, è quella di essere riuscita a essere competitiva con aziende affermate nel settore dei piccoli frutti. Erika è ragazza determinata e volenterosa, ha deciso di lasciare il Dottorato in Filosofie Antiche e ritornare nel suo territorio di origine e con il supporto dei genitori ha realizzato un progetto importante. Erika ha deciso di vivere e lavorare qui e non ha avuto paura di rischiare. L’idea di Erika Manfredi deve essere da stimolo per tanti giovani ad avere piu' coraggio nell'investire nel proprio territorio e dall’altra parte gli amministratori dovrebbero stargli a fianco. Ci vorrebbe più attenzione per le svariate aziende e per i giovani imprenditori. Grazie Erika per la tua ospitalita' e continua il tuo viaggio, ricco di tanta determinazione, passione e orgoglio.

PUBBLICATO 03/08/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 2018  
La vergogna per cappello
Con un silenzio assordante la città sembrava aver accolto la decisione, calata dall’alto, di formare un polo unico con i tre istituti superiori. Una sorta di panta rei, per cui tutto scorre liscio nel ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1799  
E' troppo tardi
La velocita' che ha trasformato il mondo globale non ha lasciato fuori dal gioco il borgo tra le montagne. Trasformazioni che in tempi rapidissimi hanno ridisegnato l'essenza di interi territori ur ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1637  
Dimensionamento Rete scolastica
C’è la narrazione della maggioranza  e del Presidente della Regione, e poi c’è la Calabria reale, quella privata dei servizi essenziali. Con la delibera della Giunta Regionale n. 336 del 21.7.2023 so ...
Leggi tutto

SCUOLA  |  LETTO 1236  
NO all’accorpamento!
È un giorno di grande fermento al Liceo Scientifico Julia-Falcone, gli studenti si schierano contro l’accorpamento scolastico: difendere le scuole per tutelare la città. Gli studenti delle scuole supe ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2746  
“Città che legge”. Nessuna bocciatura, invieremo le integrazioni richieste dal Ministero
Spett.le Redazione di ACRINRETE, in relazione all'articolo (opinione) pubblicato sulla Vostra testata giornalistica a firma di Giuseppe Donato, è bene puntualizzare, senza nessuna polemica poichè ...
Leggi tutto