LIBRI Letto 1899  |    Stampa articolo

L’intensa attivita' del festival della canzone arbėreshe

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


San Demetrio Corone. E' fresco di stampa il lavoro editoriale di Francesco Perri: Supplemento al libro Storia del Festival della Canzone Arbėreshe, indice dei nomi e dati statistici, Apollo Edizioni.
Lo studioso, non nuovo ad imprese del genere, con questa opera non ha prodotto il classico indice dei nomi e dei luoghi, ma ha elaborate ben otto allegati che ha classificato in:
a) dati statistici;
b) elenco titoli delle canzoni;
c) elenco cantanti partecipanti;
d) elenco degli autori dei testi delle canzoni; e
) elenco dei gruppi musicali o cori partecipanti;
f) indice dei paesi; g) indice dei nomi presenti.

In 38 edizioni del Festival, dal 1980 al 2019, nel cui arco di tempo il concorso canoro di motivi inediti in lingua arbėreshe o shqipe, i dati numerici sono strabilianti, ha affermato nel suo libro Francesco Perri.
Le canzoni concorrenti sono state ben 604 e gli autori che hanno creato testi e musiche provengono da tutte le regioni d’Italia dove esistono comunitŕ di origine albanese, compreso l’Albania e il Kosovo.
La sintesi dei dati statistici, che presenta come primo Allegato A, la dice lunga sulla ricchezza di partecipazione nelle 38 serate. Queste 604 canzoni sono state eseguite da ben 294 cantanti di cui 133 donne e 161 uomini, mentre sono stati 246 gli autori dei testi e 286 gli autori delle musiche.
Essi, tuttavia, non sono semplici numeri, ma rivelano notizie che messe a sintesi e presentate per argomento diventano un potente riflettore su ciň che č stato il Festival della Canzone Arbėreshe e su quello che sarŕ in futuro. Bisogna leggere con attenzione gli allegati perché in esso c’č la reale rappresentazione di tutto ciň che si č mosso attorno al Festival e che si riesce a comprendere con chiarezza grazie al libro di Storia del Festival della Canzone Arbėreshe, pubblicato nel 2019 dal Comune di San Demetrio Corone.
Il Festival non sempre ha trovato amici e non sempre ha vissuto momenti tranquilli.
Per Francesco Perri, la kermesse canora sandemetrese, dopo aver utilizzato, nei primi anni, la grande innovazione delle radio libere dell’epoca, ha attraversato, nella sua piccola dimensione, l’intera epoca dell’evoluzione della societŕ delle comunicazioni. Dalle radio libere a quelle commerciali e via via nei decenni successivi alla comunicazione sui social.
E poi - ha aggiunto - il Festival ha resistito nonostante la rivoluzione del villaggio globale.
Ha resistito al passaggio del canto da quello tradizionale a quello di autore, dalle forme corali e polifoniche a quelle moderne le quali hanno introdotto stili e generi musicali che oggi vanno per la moda. Recentemente la stessa casa editrice, su commissione del Comune di San Demetrio Corone, ha pubblicato l’inserto Festival 2019, con notizie sulla XXXVIII edizione della manifestazione canora.

PUBBLICATO 15/09/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1177  
Morte dei mestieri e trionfo dell'usa e getta
C’č un borgo tra le montagne dove quando eravamo piccoli la strada centrale brulicava di artigiani e botteghe. Una lunga vivissima strada sempre piena di giovani e bambini che imparavano ...
Leggi tutto

NEWS   |  LETTO 1688  
Nuovo atto aziendale. Nessuna miglioria per il Beato Angelo - Scarica l'atto aziendale
Come accaduto gią in passato, ma anche per altre importanti tematiche, Acri in rete č in grado di rendere noto, in anteprima, i contenuto del nuovo Atto Aziendale, poco meno di 200 pagine, licenziato ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 918  
Avviata la Costituente per il partito Liberaldemocratico
Nelle giornate del 23 e 24 novembre a Milano presso il Big Theatre si č tenuto l'evento "Il Coraggio di partire" organizzato da associazioni, movimenti e realtą liberali per aprire i cantieri ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 920  
Kiwanis Club di Acri: Giornata dei Diritti dell’Infanzia
Il Kiwanis Club di Acri Celebra la Giornata dei Diritti dell’Infanzia: Un Momento di Gioia e Riflessione in Piazza Annunziata In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia, il Kiwanis ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 839  
Smartphone e umana solitudine
Non e' lo smartphone che condanna il giovane alla solitudine. La solitudine č l' essenza della condizione umana. L' uomo nasce e muore solo. Non č un piccolo dispositivo metallico a distruggere una ge ...
Leggi tutto