Cultura San Demetrio Corone. La F.A.A. ricorda Pino Cacozza


Redazione

San Demetrio Corone. Č iniziato, con il rituale minuto di raccoglimento, in segno di solenne rispetto per la memoria del defunto poeta / cantautore arbėresh Pino Cacozza e quale messaggio di vicinanza alla sua famiglia, lincontro culturale, organizzato dalla Federazione Associazione Arbėreshe, per ricordarlo a sei mesi dalla sua prematura scomparsa.
La riunione, svoltasi a San Demetrio Corone, sabato sera (Villa Marchianņ), č stata coordinata da Francesco Perri, Presidente del Comitato dei Garanti della F.A.A., che, inizialmente, ha dato lettura di un messaggio rivolto a Damiano Guagliardi, da parte della moglie del Prof. Cacozza, Signora Maria Spataro, impossibilitata a partecipare allincontro, e di altri messaggi di buon lavoro agli organizzatori dellevento, trasmessi da alcuni suoi amici: Vincenzo Bruno, Francesco Altimari, Don Cesare De Rosis, Pasquale De Marco, Rossella Molinari, Pėllumb Xhufi. Gennaro De Cicco, collega di studio e da sempre amico di Pino, nella sua relazione introduttiva si č soffermato sulla vita, sulla attivitą poetico- letteraria del poeta / cantautore arbėresh. Una vita contrassegnata da successi professionali e attestati di merito istituzionali, come per esempio il premio Naim Frashėri, attribuito a Pino Cacozza nel 2015 dal Presidente della Repubblica dAlbania Bujar Nishani, con la seguente motivazione: Per i meriti e il contributo di scrittore e compositore in favore di propri connazionali di lą del mare, ha saputo tenere viva la grande tradizione della letteratura e della cultura arbėreshe, nel contesto contemporaneo di pressione nei confronti delle culture distaccate dalla terra dorigine, comč quella arbėreshe. In riferimento, invece, all attivitą letteraria di Pino Cacozza, fra laltro vice - presidente F.A.A., sono stati indicati, con opportuni riferimenti bibliografici, le sue numerose e rilevanti opere in poesia e in prosa (Jemi nje kulturė ēe nėng mėnd vdes (Siamo una cultura che non puņ morire), Dheu mbrėnda (Il mondo dentro), il romanzo: La terra di Yll; la sua vasta e conosciuta produzione canora (Valle Valle, Historia, Kėnga e poesi (Canzoni e poesie), Kostandini e Jurendina e i suoi significativi récitals, che hanno avuto scenari di rappresentazione sia nazionali che internazionali: Omaggio De Rada - Milosao, Rrėnjat e Arbėrisė (Le radici dellArbėria), Udhėtimet e Arbėrisė (I percorsi dellArbėria). I vari interventi, arricchiti spesso da ricordi e spunti personali, hanno ulteriormente contribuito a far conoscere e a valorizzare la sua preziosa opera. Nel corso della riunione, hanno preso la parola Antonietta Cacozza, sorella di Pino; Andrea Quartarolo, arciprete di San Demetrio Corone; Mario Gaudio, critico letterario; Pietro Lanza, protopresbitero dell Eparchia di Lungro; Salvatore Lamirata, primo cittadino di San Demetrio Corone, nonché candidato a Sindaco; Angela Castellano, docente in quiescenza; Renato Guzzardi, docente in quiescenza; Costantino Bellusci, docente, Damiano Salerno, poeta della Valle dellEsaro; Ernesto Madeo, imprenditore e candidato a Sindaco; Salvatore Bugliaro, storico e scrittore; Maria Antonietta Rimoli, docente; Ettore Marino, scrittore; Evzi Nuhiu, artista; Alfio Moccia, docente in quiescenza e cantautore; Salvatore Mauro, imprenditore, candidato a Sindaco; Francesco Marchianņ, docente. I lavori, aperti con il saluto della Console dAlbania a Bari Genta Mburini, si sono conclusi con lintervento del Presidente F.A.A., Damiano Guagliardi, che ha inteso ringraziare i convenuti. Levento č stato trasmesso in diretta facebook, grazie alla collaborazione video delloperatore Mimmo Trapasso. Nella foto da sx, De Cicco, Perri, Guagliardi. |
PUBBLICATO 23/09/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
POLITICA | LETTO 1084
Regionali. Ecco i candidati estranei al territorio che intercetteranno consensi
Oltre a Capalbo Pd ), Vigliaturo ( Udc ), Turano ( Sinistra Italiana ) e... ... → Leggi tutto
Oltre a Capalbo Pd ), Vigliaturo ( Udc ), Turano ( Sinistra Italiana ) e... ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 552
Sull'avvenire delle nostre scuole
Anche nel borgo fra le montagne la scuola riparte. Lasciamo stare la retorica, le frasi fatte e i copia e incolla. E' una partenza difficile per tutto quello che ci circonda. ... → Leggi tutto
Anche nel borgo fra le montagne la scuola riparte. Lasciamo stare la retorica, le frasi fatte e i copia e incolla. E' una partenza difficile per tutto quello che ci circonda. ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 1298
Buon anno scolastico
Agli studenti ai docenti, ai Dirigenti scolastici, al personale ATA e alle famiglie, desidero augurare, insieme al sindaco e allamministrazione comunale, un buon inizio di anno ... → Leggi tutto
Agli studenti ai docenti, ai Dirigenti scolastici, al personale ATA e alle famiglie, desidero augurare, insieme al sindaco e allamministrazione comunale, un buon inizio di anno ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 288
Domenica in Accademia ritorna il pianista bulgaro Ivan Donchev
Dopo il successo del primo appuntamento, torna allAccademia Amici della Musica di Acri il pianista bulgaro Ivan Donchev, protagonista dellintegrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Beeth ... → Leggi tutto
Dopo il successo del primo appuntamento, torna allAccademia Amici della Musica di Acri il pianista bulgaro Ivan Donchev, protagonista dellintegrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Beeth ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 891
Il bello della democrazia
In Calabria le elezioni sono ormai imminenti. In questi giorni la campagna elettorale entra nel vivo. Diversi (ma nemmeno tanto) i volti e solite promesse. La gente come sempre si divide. Cč chi cred ... → Leggi tutto
In Calabria le elezioni sono ormai imminenti. In questi giorni la campagna elettorale entra nel vivo. Diversi (ma nemmeno tanto) i volti e solite promesse. La gente come sempre si divide. Cč chi cred ... → Leggi tutto