Il peso della vergogna


Franco Bifano

Mi chiedo se è chiaro davvero a tutti quello che sta succedendo nella nostra ridente cittadina. Piano piano, ma in maniera sistematica, ci stanno privando di servizi importanti e di diritti imprescindibili.
Il guaio è che questo accade sotto gli occhi di tutti, eppure, non riusciamo ad organizzare come comunità un’azione di efficace contrasto. Come è possibile? Prendiamo per esempio l’acqua, bene primario insostituibile e a maggior ragione in questi tempi complicati. L’insidiosa pandemia rende indispensabile lavarsi spesso e bene - quindi da due anni a questa parte - l’acqua è diventa un presidio sanitario indispensabile, una vera e propria “arma” di difesa della salute. Dunque, non poterne disporre in maniera costante e adeguata non solo è fonte di un gravissimo disagio, ma mette a rischio la salute delle singole famiglie, quindi di riflesso tutta la comunità per possibile diffusione di contagi. Ne consegue che l’acqua dovrebbe essere erogata nelle case in maniera costante e quotidiana. Chi non comprende questo o è un cialtrone o è in mala fede; oppure, più semplicemente, in casa sua l’acqua non è mai mancata!! L’acqua nelle case appare e scompare senza preavviso. Più che un servizio, ricorda il gioco delle tre carte che un tempo si vedeva nelle fiere di paese. Questo, beninteso, non accade in tutta la città ma solo in alcuni quartieri. Su quest’ultimo aspetto però tornerò più avanti. Ovviamente, si obietterà che il disservizio avveniva anche in passato, ed è vero! Tuttavia, questo ormai non può essere più un l’alibi da reiterare all’infinito, soprattutto considerando che ad oggi il servizio è peggiorato! A proposito, sarebbe opportuno conoscere le zone “fortunate” nelle quali l’acqua è stata sempre garantita. Magari in qualcuna di queste abita anche qualche aureo amministratore. Non è per fargliene una colpa, per carità, ma solo per capire se ha mai condiviso il disagio dei cittadini che dovrebbe rappresentare. Se non lo ha mai fatto, potrebbe forse non comprendere fino in fondo la drammaticità della situazione. Non vi pare? Aspetto quindi fiducioso notizie in tal senso. Nell’attesa, considerato che l’acqua è “magicamente” sparita anche oggi credo che nello stesso momento che riceverò il bollettino di pagamento per quest’anno di servizio a “singhiozzo” lo rispedirò al mittente. Non solo, non vedo l’ora che si organizzi qualche convegno in pompa magna sull’importanza di incentivare il turismo nella nostra città. Sarò in prima fila per capire come e se verrà spiegato ai potenziali turisti che potrebbe capitare loro di non potersi lavare con l’acqua corrente (come è accaduto ai “fortunati” visitatori nei mesi estivi appena trascorsi), o che quando utilizzeranno i servizi igienici, non potendo scaricare dalla vaschetta, dovranno servirsi di un secchio come avveniva gli anni ‘40. Già immagino l’entusiasmo con il quale arriveranno decine di autobus al giorno, stracarichi di festanti turisti. Se un giorno la parola vergogna tornerà ad avere il peso che aveva in passato, molti di quelli che nel tempo ci hanno ridotto in questo stato forse non potranno uscire più di casa. Intanto, la misura è ormai colma! |
PUBBLICATO 08/10/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
EVENTO | LETTO 590
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 442
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 352
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 217
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1973
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto