La propaganda del potere annienta il dissenso e il silenzio è complice


Alberto De Luca

Con la scusa di proteggere il pollaio dalla temibile volpe, il padrone dell’aia chiude i polli nella gabbia per preservarli dalla morte violenta e allungargli la vita. Una volta messi in gabbia, non li difenderà solamente dagli attacchi dell’astuto predatore, ma li controllerà sotto tutti i punti di vista e fino alla loro soppressione. Il fatto che non si può dire più nulla, se non si va nella direzione di un certo potere ormai dilagante, indica che c’è bisogno di prepararsi alla resistenza per chi dovrà sopravvivere nel prossimo futuro. Lo scrivo perché è già tardi e chi comanda in Italia e nel mondo proseguirà nel suo cammino senza farsi tanti scrupoli, soprattutto quando si tratterà di lasciare indietro chi non si adeguerà al sistema. È utile pubblicare questo articolo anche se verrà poco considerato, visto che la libertà d’espressione è ormai confinata solamente all’élite che garantiscono il corretto funzionamento dell’informazione. È già accaduto nella storia, ma si tende a dimenticare facilmente ciò che secondo alcuni non ha più valore. “In un tempo non troppo lontano, le persone non potevano neppure proferire il proprio nome per paura di essere deportate”. L’onda anomala del potere colpirà tutti e i più sfortunati si accorgeranno per primi dell’impatto doloroso che essa avrà sugli individui fragili per natura o diventati tali per mano dei potenti. Sarà ancora più complicato accettare la realtà nel momento in cui tutto diventerà buio. È già successo, il problema esiste, e tutto si sta svolgendo alle spalle di chi vive nell’indifferenza quotidiana. Non mollare mai è la parola d’ordine per chi dovrà combattere più degli altri con la sola incognita di sopravvivere a chi sta chiudendo il mondo in una “gabbia per polli”. La paura c’è, ma non deve paralizzare più nessuno. Contro ogni sistema prepotente bisogna reagire per non soccombere e garantirsi sempre una via di fuga. Non è tutto oro quello che luccica, e di fronte a ciò che non fa più ragionare, abbiamo già perso, senza neppure combattere e questo non fa onore a nessuno. Non possiamo subire l’oltraggio di chi ci ha tolto gli strumenti della libertà e li ha riposti al servizio del potere come mezzi per raggiungere i propri fini. La realtà è spesso raccontata attraverso le cronache di coloro che convivono col sistema del comando, per ovvi motivi, attraverso i capitali messi a loro disposizione e da chi il potere lo gestisce insieme ai soldi. Allora, pubblicare contenuti fuori dal coro è utile poiché genera opposizione contro l’indifferenza di uno Stato che non garantisce più il pensiero libero senza il controllo delle stanze del potere in cui si può affermare di tutto a proprio vantaggio. Tale scritto richiama tutti a una riflessione, senza troppi condizionamenti, soprattutto in un momento difficoltoso come quello attuale, senza cercare la scusa di non poter far nulla. Ciò che vogliono i ricchi e i potenti del mondo è controllare la vita degli altri e abbandonare i poveri al loro già incerto destino. Dunque, riaccendere la luce sulla libertà individuale è d’obbligo, sotto tutti i punti di vista e attraverso una serie d’iniziative che non possono essere confuse con delle regole non conformi alla difesa della libertà umana. Gli ultimi diventano la forza di tutti gli altri che non parlano più, al contrario di un mondo passato in cui si parlava tanto e non si taceva mai, anche quando la sordità dilagava nelle stanze del potere, senza mai risolvere i problemi, ma col timore che il popolo c’era e non scherzava.
|
PUBBLICATO 13/11/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1024
Tra Sila Greca, Sila Grande e di nuovo Sila Greca
E’ il venerdì sei giugno, l’estate è lì. Al mattino sveglia alle sette e trenta. A seguito di giorni di riposo forzato, quale modo migliore esiste per eliminare qualche tossina se non prendere ... → Leggi tutto
E’ il venerdì sei giugno, l’estate è lì. Al mattino sveglia alle sette e trenta. A seguito di giorni di riposo forzato, quale modo migliore esiste per eliminare qualche tossina se non prendere ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 801
Progetto impianto eolico Acri. Il comitato ''ProteggiAMO il territorio'', contrario alla realizzazione dell’impianto, presenta al MASE le controdeduzioni
Il comitato “ProteggiAMO il territorio di Acri”, ha depositato il 26 maggio le controdeduzioni relative all’impianto eolico denominato “Acri”, proposto dalla società Hergo – Renewables che prevede l’i ... → Leggi tutto
Il comitato “ProteggiAMO il territorio di Acri”, ha depositato il 26 maggio le controdeduzioni relative all’impianto eolico denominato “Acri”, proposto dalla società Hergo – Renewables che prevede l’i ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 582
Successo per la prima Giornata della Prevenzione - Città di Acri
Si è svolta il 31 maggio, presso il Palazzo San Severino-Falcone di Acri, la prima Giornata della Prevenzione - Città di Acri, evento gratuito e aperto alla cittadinanza, che ha offerto co ... → Leggi tutto
Si è svolta il 31 maggio, presso il Palazzo San Severino-Falcone di Acri, la prima Giornata della Prevenzione - Città di Acri, evento gratuito e aperto alla cittadinanza, che ha offerto co ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 684
Matematica ed Amministrazione
Uno dei maggiori problemi della Scuola italiana e' la non capacità di riuscire a trasmettere il sapere matematico, anche quello di base. Non c'e' analisi, ricerca, studio che non evidenzi ... → Leggi tutto
Uno dei maggiori problemi della Scuola italiana e' la non capacità di riuscire a trasmettere il sapere matematico, anche quello di base. Non c'e' analisi, ricerca, studio che non evidenzi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1100
Una brava persona
Anna è una brava persona, non servono altre parole per dirne di più, è un privilegio che spetta a pochi e lei è una di quelle. Anna ha una storia da raccontare e ad ascoltarla avresti, invece, voglia ... → Leggi tutto
Anna è una brava persona, non servono altre parole per dirne di più, è un privilegio che spetta a pochi e lei è una di quelle. Anna ha una storia da raccontare e ad ascoltarla avresti, invece, voglia ... → Leggi tutto