Scuola Duglia. Via libera della giunta per intitolarla ad Arena. Che fine ha fatto il Premio?


Redazione

Nei giorni scorsi la giunta Capalbo si è espressa favorevolmente per intitolare la scuola di Duglia, inaugurata lo scorso anno, a Giuseppe Arena, docente, scrittore, poeta. Nel 2015, amministrazione Tenuta, allo studioso fu intitolato uno spazio nei pressi della fonata dell’Acquanova. Laureato in giurisprudenza, ha vissuto e lavorato a Napoli dove è deceduto nel 1995 a sessanta anni. Ha ricoperto cariche politiche nel Pci. Diverse le opere, ancora oggi attuali, di certo una personalità di spessore culturale e sociale, dotato di grandi doti umane, uno che amava discutere ed affrontare i problemi cercando le possibili soluzioni. Subito dopo la sua morte, è nato un Comitato che ha il compito di valorizzare e far conoscere la sua figura e le sue opere e che è promotore di un Premio letterario purtroppo arenatosi. Della giuria ne facevano parte nomi illustri come Josè Luis Gotor, Mimmo Liguoro, Luigi Maria Lombardi Satriani, Luigi Reina, Domenico Scafoglio. Il Premio e’ stato istituito nel 1997. Sappiamo che i promotori del Premio ci leggono ed allora chiediamo a loro come mai non si tiene più.
|
PUBBLICATO 28/01/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 367
Lions Club Acri, Giacomo Fuscaldo è il nuovo presidente
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio della Campana” anno sociale 2025/2026, il consueto cambio ... → Leggi tutto
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio della Campana” anno sociale 2025/2026, il consueto cambio ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 824
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 630
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 697
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 805
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto