POLITICA Letto 3979  |    Stampa articolo

Verso le comunali. Ci sarà l'effetto regione?

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Il giornalismo, come risaputo, è fatto anche di indiscrezioni e ipotesi. È dovere/diritto dei cronisti raccontare quello che accade dietro le quinte in vista di determinati eventi. I lettori apprezzano.
Tra qualche mese gli elettori acresi saranno chiamati alle urne per il rinnovo del consiglio comunale. Nomi e incontri si rincorrono.
Chi saranno gli sfidanti di Capalbo? Come già scritto in altre occasioni l’avversario non uscirà dai banchi dell’opposizione (come logica avrebbe voluto).
Il centro destra, che alle ultime regionali ha raccolto circa 4mila consensi, sembra essere pronto per la contesa e per conquistare palazzo Gencarelli.
Leonardo Molinari
, espressione di Fi, già consigliere comunale, è in campo già da qualche settimana e nei prossimi giorni dovrebbe esserci l’annuncio ufficiale.
Con lui al momento ci sarebbero quattro liste. Se non sarà sostenuto da tutto il centro destra è probabile che la coalizione si presenterà agli elettori con due candidati.
Una soluzione che, però, il centro destra vuole assolutamente evitare.
In alto mare i Cinque Stelle che cercano disperatamente candidati per andare da soli. Un’eventuale assenza sarebbe la terza dopo 2013 e 2017.
C’ è un aspetto che finora abbiamo trascurato; quello riguardante l’influenza o meno del governo regionale che, come saprete, è di centro destra.
Non è un mistero che qui i vari Occhiuto, Gallo, Caputo, Morrone, Loizzo, Straface hanno molti punti di riferimento.
Vertici provinciali e regionali del centro destra sono pronti a scendere in campo ed a sostenere il candidato (o i candidati) alla carica di sindaco.
Ciò avverrà subito dopo l’ufficialità anche se già nei giorni scorsi ci sono stati una serie di contatti.
L’intervento” del gotha regionale del centro destra sarà o meno determinante ai fini del risultato finale? Nel 2005, 2010 e nel 2017 successe.
Nel primo caso Loiero diede una grossa mano ad Elio Coschignano nel 2010 Scopelliti contribuì alla vittoria di Trematerra grazie anche alla nomina in giunta del figlio Michele.
Nel 2017 l'allora presidente della regione Mario Oliverio contribuì alla vittoria di Capalbo.
Le statistiche, quindi, dicono che la Regione può essere influente. Vedremo.
Infine le liste; Capalbo dovrebbe essere sostenuto da 6/7 liste, Molinari al momento ne avrebbe quattro.
Nel 2017 furono ben diciassette.

PUBBLICATO 27/02/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 844  
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1014  
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2468  
Alla luce delle imprecisioni contenute nella nota dell'ASP: la mia versione ufficiale dei fatti
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 915  
Pietro Cofone nuovo segretario del circolo di Acri
Nel corso della riunione del circolo locale di Sinistra Italiana di giovedì 13 Novembre 2025, è stato eletto all’unanimità dei presenti come nuovo segretario Pietro Cofone, già membro della segreteria ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 2443  
Chiarimenti dopo immagini diffuse sui social lesive dell’immagine dell’Asp
La direttrice spoke Corigliano-Rossano-Acri Bernardi e la direttrice dell’unità.... ...
Leggi tutto