L'Auser siamo noi
Elena Ricci
|
Chi mi conosce, sa che sono un’insegnante e che ho lavorato presso un Istituto Superiore di Acri per oltre trent’anni. Durante il mio servizio ho fatto del mio meglio per condividere delle competenze e il mio stile personale di diffusione della conoscenza.
Intendo dire che a me piace rendere vivo il sapere, in modo che i ragazzi sappiano applicarlo alla loro vita quotidiana e che non lo vedano solo come mero nozionismo. Come tutti, ho vissuto sempre cercando di prevedere il domani e facendomi domande su ciò che è accaduto ieri, senza trovare particolari risposte. Tuttavia, una certezza in tutta la mia vita è rimasta costante: ho insegnato per vocazione. Chi insegna, allora, non pratica un mestiere ma lascia un segno nella mente e nel cuore dell’alunno. Adesso sono in pensione, ma ho mantenuto viva la passione del fare bene le cose e dell’avere obiettivi precisi per il raggiungimento di un traguardo. Ringrazio tutti coloro che hanno creduto in me e mi hanno sostenuta ,in particolare il gruppo direttivo, attraverso uno scambio di idee cariche di ottimismo e positività per all’avvio di questo progetto intergenerazionale. L’idea di aprire un circolo dell’Auser ad Acri, comunque, non è così recente: si è sviluppata mentre frequentavo l’Università Popolare dell’età libera promossa dall’ Auser di Rende. Le attività che quotidianamente svolgono riguardano l’apprendimento attraverso corsi e laboratori di letteratura, di lingue straniere, storia, seminari organizzati in piccoli gruppi per approfondire temi sulle problematiche più attuali, come clima, ambiente, migrazioni, sanità etc. Anche durante il lockdown queste attività sono proseguite, utilizzando la modalità online, sperimentando così nuovi modi di comunicare attraverso l’uso delle piattaforme. Non si sono fermati l’arricchimento di saperi, le iniziative socio-culturali che offrono consapevolezza, le opportunità per coltivare relazioni e legami. Il loro entusiasmo in ogni attività, la loro capacità di coinvolgimento delle persone mi hanno contagiata. La mia mente si è improvvisamente aperta e ho finalmente capito che anche qui si poteva realizzare un progetto di promozione sociale per dare benessere e migliorare la qualità di ogni individuo. Ho coltivato questo sogno con cura perché sono convinta che ognuno di noi può dare il suo contributo per far crescere il senso di appartenenza a una comunità. Occorre creare una partecipazione attiva e una capacità critica nei confronti dei problemi che ci riguardano. E questo dobbiamo farlo 365 giorni l’anno, quotidianamente, con proposte sensate e fattibili. L’Auser sei tu, siamo noi. Non c’è alcun soggetto politico che mi guida perché il volontariato attivo e la partecipazione comunitaria non necessitano della tessera di alcun partito. Fra qualche mese ci saranno le elezioni comunali e verrà eletto un nuovo sindaco. Personalmente non faccio parte di nessuno schieramento e non c'è alcun soggetto politico locale che ci manovra dietro le quinte. L’Auser è costituita da liberi cittadini che offrono il loro tempo, le loro energie, le loro competenze, in modo totalmente volontario. E’ importante ritrovare il senso dello stare insieme. Mi piace dire che l’Auser è tutti noi perché non basta una persona per creare comunità e chiunque può contare su un progetto del genere per crescere. Questa associazione non è gestita dal gruppo direttivo, ma da ciascuno dei soci che ne fanno parte e che partecipano attivamente alle attività, non soltanto con la presenza, ma con idee, proposte concrete. L’associazione si fonda sul senso di comunità, sulla bellezza dello stare insieme e condividere passioni, opinioni, saperi. Auser è quindi condivisione, crescita personale e collettiva, un macchinario che procede tenendo un occhio sul passato ma aprendosi al futuro, verso una prospettiva che elimina le disuguaglianze e promuove la cooperazione sociale. Ognuno di noi deve prendere coscienza che il proprio fare ha un valore aggiunto e produce risultati sociali. In un momento difficile come quello che stiamo vivendo, è fondamentale ritrovare il valore dello stare insieme, della cooperazione e della positività. Non possiamo lasciarci abbattere da ciò che succede intorno a noi. Dobbiamo ragionarci sopra e con altre persone questo davvero diventa più semplice. Se non agiamo ora, quando? Teniamoci in contatto !! |
PUBBLICATO 26/03/2022 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 204
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli... ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 117
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 538
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ... → Leggi tutto
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 598
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1977
Alla luce delle imprecisioni contenute nella nota dell'ASP: la mia versione ufficiale dei fatti
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ... → Leggi tutto
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ... → Leggi tutto




