AMBIENTE - TERRITORIO Letto 2239  |    Stampa articolo

Pollino. Ecco le guide geoturistiche

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


La geologia intesa anche come attrazione turistica. Soprattutto quella della Calabria ed in particolare del Pollino formato da rocce che vanno dal paleozoico al quaternario. Il Parco nazionale del Pollino, con i suoi 74 geositi che vanno dalla catena dei monti del Pollino al piano di Campotenese, passando per i monti dell'Orsomarso, al monte Alpi, alle principali valli fluviali come il Raganello, il Lao, l'Argentino la Val Sarmento e altri, alle gotte carische come quella del Romito o l'Abisso del Bifurto, il Monte Ceviero e Colle di Trodo, è una delle aree protette d'Italia più significative per lo studio e la conoscenza della storia della Terra. Lo sanno bene gli studiosi che sul massiccio calabro - lucano continuano a venire per cristallizzare alcuni passaggi epocali che riguardano la storia dell'uomo e lo confermano le scoperte degli alberi monumentali e l'importanza dei geositi che fanno parte dello rete Unesco. Un patrimonio importante che l'ente parco, presieduto da Domenico Pappaterra, ha intenzione di valorizzare sempre più su larga scala, contribuendo al rafforzamento della conoscenza storico culturale del massiccio e rafforzando il segmento dei geoturisti che, soprattutto dall'estero, scelgono il Pollino per una vacanza in un'area protetta caratterizzata da tante ricchezza naturale, geologica e storica. In questa ottica nascono le guide geoturistiche. «L'intenzione del Parco - ha sottolineao il presidente, Domenico Pappaterra - è divulgare su larga scala la ricchezza geologica racchiusa sul Pollino. Un patrimonio davvero unico riconosciuto dall'Unesco come patrimonio dell'umanità che l'ente che dirigo ha il piacere e il dovere di narrare agli appassionati, alle nuove generazioni, ai turisti e agli abitanti di questo straordinario massiccio».

PUBBLICATO 28/03/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1186  
Francesco, un rivoluzionario
È calato il silenzio sul Vaticano e nei cuori di molti. Papa Francesco, il pontefice venuto “dalla fine del mondo”, ha lasciato per l’ultima volta piazza San Pietro per il viaggio finale che lo ha por ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 869  
Il 25 aprile come memoria e valore di ogni italiano
Il 25 aprile è una data che appartiene all’intero popolo italiano senza distinzione di colore politico perché essa incarna i valori più alti della nostra nazione. Questa data infatti, ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 932  
Questa scuola non va più bene per le nuove generazioni
Le nuove generazioni sono lontanissime dalla scuola attuale. I ragazzi digitali si.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1409  
È nata l'associazione Sila Greca: cittadini uniti per difendere e valorizzare il territorio
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e p ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1562  
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ...
Leggi tutto