Poliambulatorio sempre più carente di servizi


Redazione

Proclami, annunci, promesse nel frattempo, però, la cittadina (in base ai residenti effettivi oramai poco più che un borgo), continua a perdere servizi. A quelli più volte menzionati (salumificio, uffici Enel, tribunale, guardia di finanza) si sono aggiunti negli ultimi mesi ufficio del lavoro e agenzia delle entrate. Oggi anche il Poliambulatorio pare essere interessato dai tagli. Di recente, difatti, la struttura Asp di via Julia (temporaneamente allocata al piano terra del padiglione nuovo dell’ospedale) ha perso quattro figure specialistiche; il cardiologo, l’endocrinologo, l’otorino e l’angiologo. I bene informati ci dicono che quanto prima altri servizi non saranno più attivi. Gli specialisti che hanno optato per altre strutture o che sono andati in quiescenza non sono stati sostituiti. Si tratta di una struttura importante non solo per gli acresi ma anche per i centri limitrofi che possono avvalersi di reumatologi, oculisti, dermatologi, neurologi, ortopedici, fisiatri,. Sicchè i cittadini sono costretti a rivolgersi a strutture Asp lontane da Acri o a quelle private. Con dispendio di tempo e di denaro. I tagli avvengono nel silenzio totale della politica (di governo e di opposizione), delle varie associazioni (per la verità molte sono presenti solo sulla carta), della comunità (come sono remoti i tempi delle lotte e delle manifestazioni) ed anche delle forze sindacali (che spesso sono organiche alle forze di governo). A proposito di queste ultime; avete mai letto o ascoltato una presa di posizione di Cgil, Cisl e Uil riguardo le tante criticità presenti sul territorio? Vi risulta qualche manifestazione, in piazza o al chiuso, organizzata dalla Triade sindacale? Tra qualche mese si vota, speriamo che nell’agenda degli aspiranti primi cittadini, oltre all’asfalto per le strade, ai tagli del nastro, alle promesse di nuove opere vi sia spazio anche per la tutela di quei (pochi) servizi utili alla collettività.
|
PUBBLICATO 04/04/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1186
Francesco, un rivoluzionario
È calato il silenzio sul Vaticano e nei cuori di molti. Papa Francesco, il pontefice venuto “dalla fine del mondo”, ha lasciato per l’ultima volta piazza San Pietro per il viaggio finale che lo ha por ... → Leggi tutto
È calato il silenzio sul Vaticano e nei cuori di molti. Papa Francesco, il pontefice venuto “dalla fine del mondo”, ha lasciato per l’ultima volta piazza San Pietro per il viaggio finale che lo ha por ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 869
Il 25 aprile come memoria e valore di ogni italiano
Il 25 aprile è una data che appartiene all’intero popolo italiano senza distinzione di colore politico perché essa incarna i valori più alti della nostra nazione. Questa data infatti, ... → Leggi tutto
Il 25 aprile è una data che appartiene all’intero popolo italiano senza distinzione di colore politico perché essa incarna i valori più alti della nostra nazione. Questa data infatti, ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 932
Questa scuola non va più bene per le nuove generazioni
Le nuove generazioni sono lontanissime dalla scuola attuale. I ragazzi digitali si.... ... → Leggi tutto
Le nuove generazioni sono lontanissime dalla scuola attuale. I ragazzi digitali si.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1409
È nata l'associazione Sila Greca: cittadini uniti per difendere e valorizzare il territorio
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e p ... → Leggi tutto
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e p ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1562
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto