La politica della coerenza


Simona Cozzetto

C'è la corsa per la chiusura delle liste e ognuno cerca di completare quello che potrebbe sembrare il perfetto cerchio per portare avanti una sana ed equilibrata tornata elettorale. Dovrebbero essere quattro le candidature a sindaco per diverse idee politiche. Il sindaco uscente starà sicuramente lavorando per il suo continuo elettorale mentre gli altri candidati, noti già ai cittadini acresi, faranno da scudo per portare avanti i propri ideali che racchiuderanno le diverse problematiche che interessano il Comune dell'altopiano Silano. Ma la politica è principalmente del popolo, della coerenza che ognuno dovrebbe dosare per le scelte che verseranno per risanare al meglio una città che da tempo paga le scelte scellerate fatte da parte di tanti. Acri merita un primo cittadino che sa' rischiare, che sa' resistere alle scelte malsane e che non scenda a compromessi. Ma dove è andata a finire la libertà di essere, la libertà del proprio pensiero, la libertà di poter decidere senza paure. La politica della coerenza è sinonimo di scelte giuste e importanti, è sinonimo di una controtendenza che fatica spesso ad arrivare. Il Sud ha bisogno di speranze concrete, di progetti realistici che stimolano i ragazzi a rimanere dove si è cresciuti. La politica della coerenza, è per chi desidera portare avanti il sano di ogni borgo, di ogni luogo che caratterizza come un mosaico, quei posti dove il turismo dovrebbe essere da padrona. Ci credo, vogliamo crederci, vogliamo credere che la politica debba essere fatta per il bene di tutti. Il personalismo è solo un cerchio fine a stringersi e a demolirsi da solo. L'apertura agli altri, verso chi vuole lavorare per affrontare temi importanti e costruttivi, questo si che potrebbe e dovrebbe essere il motore di una politica coerente.
|
PUBBLICATO 04/05/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 847
Illuminati e illuminAzione
Se volessimo definire la difficoltà che si riscontra nel raccontare Acri, potremmo tranquillamente affidarci al rapporto contrastato e contrastante con la luce che caratterizza le magnifiche opere pit ... → Leggi tutto
Se volessimo definire la difficoltà che si riscontra nel raccontare Acri, potremmo tranquillamente affidarci al rapporto contrastato e contrastante con la luce che caratterizza le magnifiche opere pit ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 728
La nuova Provincia
Il 18 marzo 2025, il Consiglio Comunale di Acri ha approvato con la delibera n. 12 la proposta di istituzione della nuova Provincia della Sibaritide-Pollino-Sila Greca, con dieci voti favorevoli e sei ... → Leggi tutto
Il 18 marzo 2025, il Consiglio Comunale di Acri ha approvato con la delibera n. 12 la proposta di istituzione della nuova Provincia della Sibaritide-Pollino-Sila Greca, con dieci voti favorevoli e sei ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1612
Residenti ancora in calo
Acri in rete è in possesso dei dati ufficiosi del 2024 riguardanti la popolazione residente in Acri. Al 30 novembre 2024 i residenti sono 18357, 8923 maschi e 9434 femmine. Al 31 dicembre 2023 i r ... → Leggi tutto
Acri in rete è in possesso dei dati ufficiosi del 2024 riguardanti la popolazione residente in Acri. Al 30 novembre 2024 i residenti sono 18357, 8923 maschi e 9434 femmine. Al 31 dicembre 2023 i r ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 923
(E)lettore consapevole cercasi
Mi capita spesso (anche troppo) di chiedermi il perché non riusciamo a eleggere una classe dirigente all’altezza del compito. Questo succede a tutti i livelli, dalle amministrazioni comunali al Parlam ... → Leggi tutto
Mi capita spesso (anche troppo) di chiedermi il perché non riusciamo a eleggere una classe dirigente all’altezza del compito. Questo succede a tutti i livelli, dalle amministrazioni comunali al Parlam ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 555
Il valore della nostalgia
L'Essere umano appartiene al luogo che lo ha generato. Noi siamo le cose che ci hanno costruito. Noi siamo gli oggetti che abbiamo posseduto nel nostro passato. Il luogo che ha visto le nostre prime e ... → Leggi tutto
L'Essere umano appartiene al luogo che lo ha generato. Noi siamo le cose che ci hanno costruito. Noi siamo gli oggetti che abbiamo posseduto nel nostro passato. Il luogo che ha visto le nostre prime e ... → Leggi tutto